La Cuciniera moderna torna con una ricetta di stagione, gustosa, facile da preparare, vegana ed anche economica, e che è ottima sia calda che fredda. Provatela, e servitela come contorno, antipasto, o alternativa light ad un primo piatto di pasta, ma è anche un'idea per il pranzo sulla spiaggia o in ufficio.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Ricette estive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette estive. Mostra tutti i post
16 giugno 2017
17 settembre 2015
Ragù di verdure estive, ricetta vegana
Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.
Etichette:
primi piatti,
ricette vegetariane,
Ricette estive,
Ricette light,
RIcette Melanzane,
ricette pasta,
Ricette peperoni,
ricette vegane,
Ricette verdure,
Ricette zucchine
21 agosto 2015
Melanzane alla parmigana, ricetta parmense
"Melanzane alla parmigiana" leggete bene il titolo di questo post, per non aspettarvi poi la classica preparazione napoletana/siciliana a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro e mozzarella da cuocere in forno (che si correttamente si indica come parmigiana di melanzane), in questo caso parmigiana vuol dire ricetta parmense. E guardate gli ingredienti, dove troverete il burro assieme al parmigiano, per convincervene. Avevo scovato in rete questa ricetta della cucina emiliana (nel sito di una notissima azienda parmense) e mi aveva incuriosito, trovandomi poi con delle belle melanzane e nessuna voglia di accendere il forno ho deciso di provarla (anche se per problemi logistici ho dovuto fare qualche variazione). Il risultato è stato un successo, la ho proposta a Ferragosto a temperatura ambiente e gli ospiti hanno spazzolato tutto, non permettendomi neache di fare delle belle foto.
8 agosto 2015
Ricette estive: l’insalata greca
La Cuciniera Moderna continua con le ricette estive
proponendovi l’insalata greca, un classico che arriva dai nostri vicini
mediterranei. In questo caso più che mai per un buon risultato ci vogliono
verdure fresche e cresciute nel modo più naturale possibile, per questo vi
consiglio fortemnte di controllare l’origine delle medesime sopratutto dei
peperoni, visto che la metà di quelli che potete trovare sui banchi dei negozi
e dei supermercati arrivano dall’Olanda. Anche se si tratta di una insalata non
è per nulla un contorno, invece è ottima come antipasto o se la fate abbondante
diventa un perfetto piatto unico, ed è anche perfetta pe run buffet estivo,
assiem ad altri piatti freddi.
3 agosto 2015
Ricette melanzane: la salsa jolly
Tra le mille ricette melanzane oggi ho scelto questa particolare salsa, una preparazione molto saporita e che è un vero jolly della cucina estiva. Infatti, una volta preparata una certa quantità di questa salsa di melanzane potrete usarla in mille modi diversi, ovviamente per condire la pasta, sia calda che fredda, per preparare delle saporitissime bruschette o dei crostini per accompagnare l'aperitivo, poi potete usarla per rendere speciali panini e tramezzini, per dare una sapore intenso e particolare ad una pizza, o ancora come un accompagnamento gustosissimo per una grigliata di carne, sopratutto se si tratta di maiale. Ho scoperto questa speciale ricetta in un libretto di cucina di poche pretese (apparteneva alla collana "mille lire" che poi era il prezzo di ogni libretto) tanti anni fa, ho provato a farla incuriosita dalla particolare scelta di ingredienti e preparazione, e da allora tutte le estati la faccio di nuovo, sempre con grande successo. Procuratevi delle belle melanzane e provate anche voi a farla ora, non in inverno con delle povere scipite melanzane cresciute chissà dove e in che condizioni, e chissà' con quali artifici.
29 luglio 2015
Ricetta risotto alla caprese
Oggi ecco la ricetta risotto alla caprese, un'idea originale per proporre anche in estate il risotto, infatti questo risotto è leggero e ha un gusto fresco cose che lo rendono perfetto anche sotto il solleone. Visto che i due ingredienti caratterizzanti di questo risotto, oltre al riso, sono il pomodoro e un formaggio bianco (precisamente un caprino fresco) ho deciso di chiamarlo alla caprese, in onore al famoso piatto basato anch'esso su pomodori e formaggio bianco (mozzarella in questo ultimo caso). Sconsiglio però di provare a fare questa ricetta di risotto usando la mozzarella, prima di tutto perché rilascerà dell'acqua rendendo il tutto brodoso, e tenterebbe di rendere i chicchi di riso filanti, cosa non apprezzabile. Provatelo questa ricetta de La Cuciniera Moderna e vedrete che diventerà il vostro risotto dell'estate.
24 luglio 2015
Verdure ripiene, uno dei tanti capolavori della cucina ligure
Le verdure ripiene (che chiamiamo semplicemente "i ripieni") sono uno dei vanti della cucina ligure, e senza falsa modestia posso dire che sono le migliori del mondo, perché il ripieno ha un gusto fantastico grazie ai profumi dati da alcuni ingredienti speciali, che usiamo anche in tanti altri piatti. Preparare le verdure ripiene liguri è un'impresa che richiede un certo impegno, ricompensato però dal risultato, per cui vi consiglio di farne tante anzi tantissime, dato che durano qualche giorno in frigorifero e si possono anche surgelare, e se volete gustare il panino farcito più buono del mondo, provate una marinaretta (panino all'olio che sembra una piccola focaccia, tipico anch'esso della Liguria) farcito con queste verdure ripiene.
15 luglio 2015
Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con ogni dieta.
Etichette:
Aperitivo,
Cucina etnica,
cucina spagnola,
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette light,
Ricette peperoni,
Ricette verdure,
Zuppa
8 luglio 2015
Pasta fredda con frutti di mare, fresca ricetta estiva
La pasta fredda non deve per forza essere la solita combinazione di pasta, pomodorini, rucola e mozzarella (e visto che parliamo di ricette, i vari condipasta non sono considerati per nulla), infatti La Cuciniera prepara solo insalate di pasta decisamente originali come questa. La ricetta che propongo oggi usa i frutti di mare, più precisamente cozze e vongole, per preparare una piatto molto gustoso e un po' più raffinato delle ricette di pasta fredda viste e riviste. Ho scelto di usare le cozze e le vongole perché sono due frutti di mare che si trovano molto facilmente, ma potete variare questa ricetta utilizzando quanto di fresco offre il mercato in fatto di molluschi, per esempio telline, lumachine di mare, fasolari, tartufi e cuori di mare, ma anche seppioline, calamaretti e moscardini.
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricette antipasti,
Ricette cozze,
Ricette estive,
Ricette frutti di mare,
Ricette insalata,
ricette pasta,
Ricette pesce,
Ricette vongole
8 giugno 2015
Tiramisu' alle fragole: ricetta fresca e colorata
Il tiramisu' alle fragole è la versione primaverile del classico dolce al cucchiaio italiano, che io preferisco alla ricetta del tiramisu' classico, perché ha un gusto più fresco e meno dolce, sopratutto se preparato con questa ricetta, che molto modestamente posso gloriarmi di aver "creato". La peculiarità di questa ricetta per il tiramisù alle fragole è l'aggiunta dei profumi del limone e della della menta, che esaltano le fragole e equilibrano la crema di mascarpone. Come al solito per un risultato perfetto dovete prepararlo quando le fragole sono di stagione, a Natale o a Capodanno non avete alcuna chance di ottenere un buon risultato; inoltre cercate di prepararlo poco tempo prima di servirlo.
24 settembre 2014
Pasta con verdure saltate (o per essere precisi fritte)
La pasta con verdure che vi propongo oggi dovrebbe essere indicata più precisamente pasta con verdure saltate, ma per dire tutta la verità si tratta di pasta con le verdure fritte; visto che ogni tanto un po' di fritto non fa male, e se poi si tratta di verdure possiamo sicuramente permettercelo. Proponete questo piatto di pasta con verdure miste a chi dice che i vegetali sono alimenti adatti solo a pecore e capre, e vi garantisco che si ricrederà. Ovviamente non si tratta di un piatto light, ma se dovete controllare grassi e calorie alla fine vi do anche la versione light di questa ricetta.
19 settembre 2014
La pasta alla matriciana scomposta
Mi sono divertita a fare la pasta alla matriciana (o si dovrebbe scrivere pasta all'amatriciana) scomposta, applicando la tecnica (o giochetto) che tante volte fanno gli chef per reinventare le ricette della tradizione. L'idea è molto semplice: cuocere il pomodoro e il guanciale separatamente eliminando il grasso di cottura del secondo, e completare con del pecorino semi-stagionato a lamelle invece che con quello grattugiato. Poi per rendere il gusto ancora più fresco ho usato dei pomodori pachino freschi invece dei pelati, ma non ho tralasciato il peperoncino rosso piccante. Vi consiglio questa variante della classica ricetta della matriciana per l'estate quando si preferiscono sapori più freschi. A livello di calorie è lievemente migliore della la ricetta classica dell'amatriciana, ma non è comunque un piatto dietetico.
25 agosto 2014
Pomodori ripieni di riso alla romana
I pomodori ripieni di riso sono una splendida ricetta della cucina romana, che consiglio a tutti per l'estate; prima di tutto perché in estate trovate i pomodori freschi non cresciuti nelle serre olandesi che garantiscono un ottimo risultato, poi perché è un piatto che si gusta freddo o meglio fresco a temperatura ambiente, ed infine visto che si tratta di un piatto che si trasporta benissimo senza necessitare di una borsa frigo, è anche una ottima scelta per il pranzo in piaggia o per un pic nic.
20 agosto 2014
Insalata di farro alla puttanesca
L'insalata di farro è una gustosa alternativa alle più note insalate di riso e di pasta, e visto che il farro mantiene la giusta consistenza a lungo senza problemi, è anche più facile da fare. L'insalata con il farro può essere preparata in mille modi scegliendo ingredienti diversi, per esempio è ottima con tante verdure fresche o grigliate, o con i frutti di mare; oggi ho voluto provare a fare un'insalata di farro saporita usando gli ingredienti della pasta alla puttanesca: acciughe, capperi, olive e pomodori a cui ho aggiunto del tonno per renderla più ricca, e ho rimpiazzato il prezzemolo con l'origano. Il risultato è stato buono, infatti gli ospiti a cui la ho proposta la hanno fatta fuori tutta in un battibaleno.
18 agosto 2014
Pasta fredda tricolore, fresca ricetta estiva
La pasta fredda tricolore è oramai un classico delle ricette estive, ma io ne propongo una saporita variante, che invece del solito trio pomodoro-mozzarella-rucola usa diversi ingredienti rossi, bianchi e verdi. Il risultato di questa mia variazione è fresco, colorato, leggero ed anche rigorosamente vegetariano (che potrebbe diventare vegano omettendo il formaggio).
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette estive,
ricette pasta,
Ricette verdure,
Ricette zucchine
12 agosto 2014
Friselle vegetariane, facile ricetta estiva
Le friselle sono delle piccole ciambelle di pane cotte due volte, per permettere di conservarle a lungo, ma per questo sono anche molto secche e per essere mangiate devono essere ammorbidite con qualche ingrediente liquido. Io in estate ne tengo sempre alcune in casa e le preparo in mille modi, per esempio con tante verdure fresche, come descritto in questa ricetta. Le friselle vegetariane, anzi per essere precisi le friselle vegane, sono un piatto estivo, leggero, fresco, che non richiede cottura, e si prepara usando solo prodotti di stagione; vi consiglio di servirle come antipasto o come un'alternativa fredda al primo piatto.
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta cipolle,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette peperoni,
ricette vegane,
Ricette verdure
9 agosto 2014
Pasta fredda: tortellini alla parmigiana
Questi tortellini alla parmigiana sono in realtà una pasta fredda, ed una ricetta decisamente eretica, che non va in alcun modo annoverata tra quelle della cucina parmigiana o emiliana e neppure tra quelle della cucina italiana. Infatti, l'idea mi è venuta da piatti mangiati in Germania ed in Francia, dove senza problemi fanno la pasta fredda con la pasta ripiena, ma ovviamente in questo caso il condimento (e la qualità dei tortellini utilizzati) è decisamente migliore. Il nome di tortellini alla parmigiana viene semplicemente dal fatto che due tipici prodotti parmigiani, come il formaggio parmigiano reggiano e il prosciutto crudo di Parma sono stati utilizzati per condirli. Non scandalizzatevi, anche se sicuramente siamo nel campo delle eresie gastronomiche, provateli e vedrete che questa particolare insalata di pasta è gustosa, facile da fare, e perfetta da servire oltre che come primo piatto anche in piccole ciotoline come stuzzichino per un apericena.
25 luglio 2014
Ricetta risotto con bottarga e pomodori
Per l'estate vi propongo questa originale ricetta risotto, dove il pomodoro apporta il vivo colore rosso ed equilibria il gusto intenso e sapido della bottarga. Si tratta di una vera ricetta estiva, fresca, colorata e leggera (infatti non si usa infatti ne' burro ne' brodo di carne ed ovviamente non si deve completare con formaggio grattugiato). Per quello che riguarda la bottarga in questa ricetta va benissimo quella venduta già ridotta in polvere, altrimenti se quella che avete a portata di mano è intera tagliatela a fettine sottilissime; il tipo di pesce da cui è stata ricavata non importa molto, mentre invece conta moltissimo il tipo di lavorazione, in questo caso ho utilizzato la bottarga di Orbetello, Presidio Slow Food.
10 luglio 2014
Insalata di pasta fredda alla piemontese
Questa insalata di pasta fredda la ho battezzata alla piemontese, perché è stata ispirata da questa cucina regionale, ma non è assolutamente una ricetta della cucina piemontese. L'insalata di pasta è un perfetto piatto per l'estate, e la preparo frequentemente, ma cerco di proporla con ricette originali, e ovviamente saporite. In questo caso mi sono fatta ispirare da due piatti freddi della cucina piemontese, i peperoni arrostiti al forno conditi con aglio, olio e acciughe salate, e il vitello tonnato preparato con tonno e capperi; ed infatti questi sono gli ingredienti che ho usato. Il risultato è stato ottimo, un piatto freddo ma con un gusto intenso, molto saporito, qualcuno direbbe anche robusto, sopratutto se non lesinate con l'aglio.
14 giugno 2014
Sugo di peperoni, per una gustosa pasta estiva
Con questo sugo di peperoni potete preparare una buona pasta estiva, molto gustosa e abbastanza leggera. Volendo proporre questa ricetta con un nome più fantasioso potrei chiamarla pasta ai tre peperoni, visto che questo ortaggio estivo appare in tre diverse forme: listarelle di peperone soffritte dolcemente, crema di peperoni e pomodoro, ed infine come peperoncino rosso piccante. Con questo post La Cuciniera Moderna prova anche ad analizzare i piatti proposti dal punto di vista della origine delle materie prime utilizzate, per vedere se è possibile mangiare italiano. La pasta ai peperoni è piuttosto insidiosa da questo punto di vista, poiché in quasi tutti i fruttivendoli e supermercati potete trovare i "peperoni olandesi"! Non riesco proprio ad immaginare che gusto potrebbero avere dei peperoni cresciuti in serre al Nord senza mai aver visto un barlume di sole.
Iscriviti a:
Post (Atom)