Il tiramisu' alle fragole è la versione primaverile del classico dolce al cucchiaio italiano, che io preferisco alla ricetta del tiramisu' classico, perché ha un gusto più fresco e meno dolce, sopratutto se preparato con questa ricetta, che molto modestamente posso gloriarmi di aver "creato". La peculiarità di questa ricetta per il tiramisù alle fragole è l'aggiunta dei profumi del limone e della della menta, che esaltano le fragole e equilibrano la crema di mascarpone. Come al solito per un risultato perfetto dovete prepararlo quando le fragole sono di stagione, a Natale o a Capodanno non avete alcuna chance di ottenere un buon risultato; inoltre cercate di prepararlo poco tempo prima di servirlo.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Ricette dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette dolci. Mostra tutti i post
8 giugno 2015
20 gennaio 2015
Perché non voglio mangiare la torta pan di stelle
Ecco perché non voglio mangiare la torta pan di stelle, e men che meno prepararla, e lo scrivo qui perché credo che le mie risposte possono offrire tanti punti di riflessione sui temi del cibo, del mangiare, del cucinare non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche sociale, oltre che ovviamente della corretta alimentazione. La Cuciniera Moderna nel suo microscopico ambito vuole andare "in direzione ostinata e contraria", e propone il suo punto di vista su questo dolce super popolare e super cercato sul web, sapendo bene che una bella foto ricetta della torta pan di stelle avrebbe avuto un ottimo successo e avrebbe contribuito di molto alla popolarità del suo blog.
13 gennaio 2015
Ricetta tiramisu' invernale (al melograno)
Per il periodo invernale propongo la mia personale ricetta tiramisu' arricchita dai rossi chicchi di melograno (un frutto di stagione). Ma dato che il caffè non si abbina molto bene con il gusto acidulo di questa frutta (almeno a me non piacciono assieme) lo ho sostituito con un miscuglio di succo di melograno e alchermes; e inoltre invece della solita crema di mascarpone ho utilizzato una fresca e leggera crema di ricotta e yogurt (con l'effetto secondario di rendere il dolce più leggero). Questo può essere considerato senza ombra di dubbio il tiramisù di Capodanno, o di Natale, sopratutto per il brillante colore rosso.
29 maggio 2014
Il francobollo per la Nutella, un errore?
Hanno fatto il francobollo Nutella! Per esser precisi, le poste italiane, che almeno al momento sono ancora un ente pubblico, hanno deciso di festeggiare cinquant'anni di Nutella con un bel francobollo. Che ne pensate?
12 febbraio 2014
Mousse cioccolato al peperoncino
La mousse cioccolato al peperoncino è una variante della classica ricetta della mousse al cioccolato, dove la nota piccante mi permetterebbe di definirla una ricetta afrodisiaca. Ma le ricette afrodisiache non esistono; nella realtà ci sono solo ricette per piatti "buoni", e ovviamente mangiare cose buone mette tutti nel mood giusto. Rimanendo in tema non esistono neppure le ricette romantiche, e se pensate diversamente provate a definirle. Dal punto di vista della preparazione, la mousse al cioccolato piccante è una ricetta facile, che richiede poco tempo, e che si prepara con largo anticipo.
25 ottobre 2013
Torta di mele: la ricetta de La Cuciniera Genovese
La torta di mele che vi propongo oggi è preparata con una ricetta che si trova ne "La cuciniera genovese", il primo libro di cucina genovese (edizione del 1863). Il titolo di questo libro è stata una delle fonti di ispirazione del nome di questo blog, e quindi ho voluto a provare a fare qualcuna delle sue ricette, cosa non sempre facile visto che questa Cuciniera usava solo mortaio, mezzaluna e mattarello, e parla di forno "caldo ma non troppo" invece che di gradi. Questa torta con le mele rimane molto sottile, piacevolmente croccante, e non troppo dolce, visto che viene preparata usando un quantitativo minimo di zucchero. Provatela, e avrete la possibilità di gustare un piatto ottocentesco.
15 ottobre 2013
Ricetta brownies (al cioccolato bianco)
Dedico questa ricetta brownies al cioccolato bianco a chi ama questa particolare tipo di cioccolato, ed infatti questi dolci sono stati fatti proprio per una persona che lo preferisce ad ogni altro cioccolato. I brownies (che alla lettera vuol dire i marroni o meglio i bruni) sono fatti con tanto cioccolato e cacao e hanno un bel colore scuro, questi che invece sono chiarissimi, e sono chiamati anche "blondies" (cioè i biondi). Oggigiorno i dolci americani impazzano in Italia, io li ho provati tutti nelle versioni originali ed alcuni non mi entusiasmano proprio (come le cupcake e molti muffin), mentre apprezzo i brownies per cui ho voluto provare a farli, e sono risultati buonissimi, anche se per avere un risultato veramente americano forse si dovrebbe aumentare il quantitativo di burro e di cioccolato.
20 agosto 2013
Ricetta semifreddo ai frutti di bosco
Vi propongo questa golosa ricetta semifreddo, o per essere precisa ricetta semifreddo ai frutti di bosco, facile da fare e di sicuro successo. Per preparare questo semifreddo uso il mascarpone invece della panna, cosa che lo rende cremoso e allo stesso tempo evita di rendere il suo gusto troppo dolce e stucchevole. Per questa ricetta vanno benissimo frutti di bosco di ogni tipo, fragole, fragoline, more, lamponi, mirtilli e ribes, scelti tra quelli disponibili freschi; se non trovate i frutti di bosco freschi potete fare questo semi freddo utilizzando solamente delle fragole, il risultato sarà ottimo lo stesso.
15 giugno 2013
Torta di ciliegie: il clafoutis
Vi propongo una golosa torta di ciliegie, molto facile da fare e dal risultato garantito, si tratta del calfoutis di ciliegie che arriva dalla cucina francese tradizionale. Ho considerato il clafoutis una torta, ma forse dovrei parlare di flan o di budino al forno, visto che si tratta di una pasta morbida dalla consistenza cremosa piuttosto diversa dalle torte tradizionali. Otterrete i risultati migliori con questa ricetta usando ciliegie fresche, mature ma abbastanza sode, ma in mancanza delle medesime potete usare le ciliegie sciroppate, delle susine, delle fragole non eccessivamente mature, o delle albicocche. Imparate a preparare il clafoutis, e vedrete che sarà una ricetta perfetta per portare in tavola un goloso dolce usando pochi semplici ingredienti: farina, zucchero, latte, uova e frutta
20 marzo 2013
Pizza Sbattuta
La pizza sbattuta a discapito del nome è un dolce, anzi un dolce di Pasqua che arriva dalla cucina romana. La tradizione della colazione di Pasqua a Roma prevede assieme a vari piatti salati anche questa torta, molto simile ad un pan di Spagna, che deve essere gustata assieme all'uovo di cioccolato. Mi sono imbattuta in questa ricetta, che prevede di sbattere l'impasto per un'ora, e mi ha incuriosito per cui ho voluto provarla, ovviamente facendomi aiutare da una impastatrice planetaria. Il risultato è una torta molto alta, sicuramente soffice, e decisamente perfetta per essere inzuppata, ottima con il caffè, il latte o un bicchierino di vino dolce, e penso che sarebbe anche superba per fare il tiramisù. Non dimentichiamo poi che questa è una torta senza burro ed anche senza olio, quindi anche leggera.
18 marzo 2013
Colomba, la ricetta per farla farcita con crema e fragole
La colomba è il tipico dolce di Pasqua, che in genere si preferisce acquistare in pasticceria o di produzione industriale, visto che farlo richiede una lavorazione lunga e complessa. Però se volete servire la colomba pasquale in un modo originale e goloso vi propongo la mia ricetta della colomba farcita con crema e fragole. Il risultato è un delizioso dolce primaverile perfetto per coniugare la tradizione e il desiderio di servire qualcosa di fresco e leggero; ovviamente se preferite invece delle fragole potete usare altra frutta fresca, per esempio un mix di fragole, kiwi e banane.
9 marzo 2013
Torta light senza uova e senza burro
Vi proponiamo una golosa torta light preparata senza uova e senza burro, si tratta quindi di una ricetta di torta leggera adatta a anche a chi deve limitare i grassi, sopratutto quelli di origine animale, oppure agli intolleranti o allergici al burro o alle uova. A volte i dolci light sono leggeri con poche calorie, ma purtroppo anche alquanto diversi dai dolci classici, questa torta, invece è buona, soffice e golosa, e se non li avvertite i vostri ospiti non penseranno mai che si tratta di una torta senza uova. Questa torta è poi perfetta per la merenda e la colazione di bambini, invece dei soliti prodotti da forno industriali, ed è anche piuttosto economica.
18 febbraio 2013
Castagnaccio ricco
Il castagnaccio è un dolce povero ma qui vi diamo la ricetta del castagnaccio ricco, reso molto buono dall'aggiunta di noci e canditi, oltre che della tradizionale uvetta. Vi proponiamo oggi questa ricetta per il castagnaccio, visto che esaminando con cura i suoi ingredienti si può vedere che è un dolce da Quaresima, infatti non si usa nulla di "grasso", cioè di origine animale, anche se purtroppo è sempre un po' calorico; inoltre il castagnaccio è adatto a chi segue la dieta vegana e agli intolleranti al latte e ai suoi derivati, oltre che agli allergici alle uova. Provate questa ricetta di Quaresima e a piacere rendetela ancora più ricca unendo anche dei pinoli o altra frutta secca.
15 febbraio 2013
La nutella senza olio di palma
Esiste la nutella senza olio di palma? magari anche senza troppo zucchero, ma con invece tante nocciole e tanto cacao o cioccolato? La nutella è diventata oramai un prodotto mito amato e gustato da tutti e in tutto il mondo, ma purtroppo non è esattamente il meglio dal punto di vista nutrizionale, e non solo per le calorie contenute, ma anche per la qualità degli ingredienti che le apportano. Il primo ingrediente della nutella è lo zucchero, seguito dall'olio vegetale e le nocciole sono solo terze, con un modesto 13% (vedere nutella su Wikipedia). Vi presentiamo due golose alternative alla solita nutella, prive di oli vegetali di palma o meno, ma buonissime e con una buona spalmabilità e una morbida consistenza.
12 febbraio 2013
Ricetta Krapfen
Ecco la ricetta per i krapfen, i golosi dolci originari dell'Europa centrale, apprezzati da tutti, sia per una super colazione con il cappuccino o per una pausa golosa con il caffè o il the. I krapfen sono dolci soffici grazie alla lievitazione, farciti con crema o marmellata, da servire cosparsi con tanto zucchero a velo, e rigorosamente da friggere, nell'olio di arachide o nello strutto; purtroppo i krapfen al forno sono sempre buoni ma sono tutta un'altra cosa. Questa ricette krapfen è storica visto viene direttamente dal libro dell'Artusi, e come tutte le altre è sempre valida e funzionale.
9 febbraio 2013
Ciambelle di Carnevale o graffe napoletane
Vi propongo una ricetta per preparare le ciambelle di Carnevale o graffe napoletane, dei dolci super golosi resi soffici e morbidi dall'aggiunta delle patate all'impasto. Come per tutti i dolci di Carnevale sono dolci fritti, e in questo caso ho usato per friggerli dell'olio di arachide, ma del buon strutto bianco sarebbe stato altrettanto indicato. Carnevale viene una volta solo all'anno, e quindi almeno in questa occassione possiamo permetterci queste golose ciambelle fritte, ma incuriosita dalle tante ricette per graffe napoletane al forno, o ricette per ciambelle al forno, ho deciso di provare anche a cuocerle in forno. Ecco il risultato non è stato male, ho ottenuto delle morbide brioche da servire accompagnate da marmellata o crema spalmabile di cioccolato, però sono un'altra cosa, piuttosto diverse dalle classiche ciambelle fritte.
8 gennaio 2013
La focaccia della Befana
La focaccia della Befana è un dolce goloso e semplice che la cucina piemontese propone per festeggiare l'Epifania, come vuole la tradizione conterrà una "fava", e chi la troverà sarà incoronato re della festa. Ora la Befana è passata ma vi proponiamo lo stesso questa ricetta, perchè con poche modifiche si trasforma in una focaccia dolce senza aggettivi, oppure in una morbida treccia dolce, oppure in tante genuine brioches perfette per la colazione di tutta la famiglia, e ottime per sostituire prodotti industriali dalle liste di ingredienti inquietanti. Una unica avvertenza, la preparazione di questo dolce è facile e potete farvi aiutare da una impastatrice, ma richiede delle lunghe lievitazioni quindi iniziatela per tempo.
22 dicembre 2012
Il pandolce al cucchiaio
Ecco il pandolce al cucchiaio, una specialissima ricette pandolce, infatti non si cuoce in forno ma si prepara completamente a freddo. Però ci sentiamo autorizzati chiamarlo pandolce visto che la lista degli ingredienti "aromatici" è in pratica quella del pandolce genovese classico. Nel pandolce canditi, uvetta, pinoli, acqua di fior d'arancio rendono speciale una pasta lievitata arricchita da zucchero e burro, in questo caso invece rendono speciale una crema di ricotta. Poi per dare il colore paglierino della pasta del pandolce abbiamo usato un pochino di zafferano. Il pandolce al cucchiaio, diversamente da quello originale, è veloce e facilissimo da fare, ma provatelo e vedrete che il suo gusto richiama quello dell'originale, ed è una splendida idea per concludere il pranzo o la cena di Natale o da mettere in piccoli bicchierini sul buffet di Capodanno.
13 dicembre 2012
Ricetta pancake all'italiana
Vi proponiamo la ricetta dei pancake, ma attenzione sono i pancake all'italiana leggermente diversi da quelli americani. Pancake vuol dire letteralmente "dolce in padella" e in realtà si tratta di frittelle molto morbide (qualcuno direbbe anche un po' spugnose) e con poco sapore, che in America servono a colazione sommerse da sciroppo di acero e burro. I nostri pancake sono invece leggermente croccanti, piacevolmente dolci, e vengono serviti con succo di mele concentrato, che visivamente sembra sciroppo d'acero, ma ha invece un piacevole sapore di mela e non è troppo dolce. Queste speciali frittelle sono state ispirate dalle "fersulle" frittelle piatte che mia nonna originaria di Varzi preparava, sia salate che dolci. Provate questi pancake italiani e i pancake americani e fateci sapere quali sono più buoni.
9 dicembre 2012
Pandolce
Il pandolce è il dolce di Natale genovese, e questo è la ricetta per farlo facilmente in casa. Parliamo di un modo facile di farlo, ma attenzione è una ricetta vera e tradizionale, recuperata da Sergio Rossi gastronomo e storico della cucina genovese. Il gusto unico del pandolce genovese è dato dai canditi, dall'uvetta, dai pinoli, dalll'acqua di fior d'arancio e da qualche seme di finocchio racchiusi in una pasta morbida nel caso del pandolce alto, come questo, oppure più consistente e frolla nel caso del pandolce basso. Il pandolce alto richiede o l'uso della pasta madre e una lavorazione in varie fasi che richiedono molte molte ore, oppure del lievito di birra, come in questa ricetta. Se non avete mai avuto la possibilità di assaggiare il pandolce di Genova, provate a farlo e sarete in grado di portare in tavola a Natale un dolce buonissimo, molto più profumato e saporito del panettone milanese.
Iscriviti a:
Post (Atom)