Visualizzazione post con etichetta Slow Fish. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Slow Fish. Mostra tutti i post

14 maggio 2013

Slow Fish Genova


Moreno Cedroni Slow Fish
Slow Fish è finito e devo dire che questa è stata una edizione fantastica, visto che per la prima volta si è svolta all'aperto nel Porto Antico nel cuore di Genova. Quindi il mare era il perfetto contesto per i pesci e gli altri mille prodotti del mare, e per gli chef che sanno cosa farci con essi. Ho visto e assaggiato tantissime cose e imparato anche molto, ed oggi vi propongo solo un piccolo sommario di quello che ho visto fatto di tante foto, in modo da offrire qualche impressione a chi purtroppo non ha potuto andarci. Inizio con Moreno Cedroni e l'evento parte di Fish'n Chef a cui ha partecipato, preparando "Pollicino", un fantastico piatto dove il pesce e la carne cruda si abbinano splendidamente.

4 maggio 2013

Ricette sgombri: in umido con i piselli

Tra le molte ricette sgombri esistenti oggi vi propongo gli sgombri con i piselli, un classico della cucina genovese. Si tratta di una ricetta di stagione, visto che ora ci sono i piselli freschi e non si deve ricorrere a quelli surgelati (quelli in scatola non devono entrare in nessuna cucina dabbene, infatti hanno un terribile gusto di scatola e un pessimo colore gialliccio). Gli sgombri sono uno dei cosiddetti pesci poveri, ma a dire la verità sono ottimi e decisamente economici, ma ovviamente richiedono un minimo di impegno per cucinarli; e sono poi pesci giusti, cioè il loro consumo non ha un impatto deleterio sull'ambiente. Gli sgombri, o per esser precisi i lanzardi o cavalle (un particolare tipo di sgombro) usati nelle foto, sono stati poi pescati dai pescatori di Noli, e acquistati appena sbarcati.

30 aprile 2013

Sarde al forno, la ricetta light

Le sarde al forno preparate con questa ricetta light sono un piatto di pesce buonissimo, economico e perfetto dal punto di vista nutrizionale, anche se le sarde sono un pesce grasso, il loro grasso come quello di tutti i pesci è buono. Questa è una ricetta facilissima e minimalista, dove le sarde sono aromatizzate solo con sale e peperoncino, ma potete sbizzarrivi e provare tante varianti usando altre erbe o spezie, per esempio dell'origano o aglio e prezzemolo, o per chi ama i sapori esotici del curry.

28 aprile 2013

Ricetta zuppa di pesce dei pescatori

ricetta zuppa di pesce
Per prepararci all'arrivo di Slow Fish vi propongo la ricetta zuppa di pesce, o per essere precisi la mia ricetta della zuppa di pesce dei pescatori, e quindi fatta solo con il pesce pescato un particolare giorno in un particolare paese, che nel mio caso è poi Noli (SV). Purtroppo in questa località non si pescano i crostacei, e quel giorno non c'erano neppure molluschi, come seppie e calamari, quindi ho usato solo pesce bianco, e di piccola taglia. Magari il risultato non sarà particolarmente scenografico ma vi garantisco (e lo garantiranno sicuramente gli altri commensali) che il risultato era ottimo. Non dite poi che tutti i pesci sono presi dai pescatori, ecco io chi guida una macchina infernale che rastrella il mare, o cresce dei pesci in stie come fossero polli non li qualifico come pescatori.

26 aprile 2013

Insalata seppie e carciofi

insalata seppie carciofi
Vi propongo l’insalata di seppie e carciofi una ricetta light, ma gustosa ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale. Infatti l’abbinamento di pesce e verdure è un’ottima idea per preparare dei piatti light, visto che i pesci contengono pochi grassi (e i pochi sono in genere “grassi buoni”) mentre le verdure non hanno alcun grasso ma tante fibre, che saziano senza apportare molte calorie; ma non serve dirlo il pesce deve essere freschissimo, possibilmente da pesca locale, e non di allevamento, e soprattutto non deve arrivare da lontano: pensate come potrà essere buono un pesce che ha fatto un lungo viaggio dal Tanganika o dal Vietnam.

22 aprile 2013

Sgombri marinati

Vediamo come fare gli sgombri marinati, una ricetta che permette di cucinare al meglio questi pesci, e di averli pronti da gustare in frigorifero per alcuni giorni. Gli sgombri sono un pesce azzurro, ricco di sostanze benefiche per la salute (i famosi omega 3), e decisamente economico, quindi dovremmo cercare di introdurlo nei nostri menu, e secondo me questa ricetta è perfetta per cucinarli. Oltretutto, potete decidere di servirli sfilettati, e quindi privi di lische, cosa che li renderà graditi anche ai bambini.