Visualizzazione post con etichetta Ricette verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette verdure. Mostra tutti i post

16 giugno 2017

Teglia di verdure estive

teglia verdure estive
La Cuciniera moderna torna con una ricetta di stagione, gustosa, facile da preparare, vegana ed anche economica, e che è ottima sia calda che fredda. Provatela, e servitela come contorno, antipasto,  o alternativa light ad un primo piatto di pasta, ma è anche un'idea per il pranzo sulla spiaggia o in ufficio.

11 ottobre 2015

Cous cous con verdure e pesce: ricetta light


Questo cous cous con verdure e pesce è una ricetta creata, o per meglio dire messa assieme, cercando di combinare ingredienti freschi di produzione locale, di stagione in un piatto light, equilibrato dal punto di vista nutritivo ma ovviamente saporito e allegro. Le verdure e il pesce vengono cotte in un saporito brodo con cui poi si prepara il cous cous, ed infine il tutto si condisce con dell'ottimo olio d'oliva extra vergine; le verdure sono quelle di stagione da scegliere cercando di alternare i colori e il pesce è quello proveniente dalla pesca locale. Come tante altre volte la Cuciniera Moderna non propone una ricetta con una lista di ingredienti precisa e non modificabile, ma un'idea da adattare a quello che offre il mercato. Questa volta ho usato zucchine, carote, pomodorini e cipollotti, e il pesce era un barracuda pescato con la scabica dai pescatori di Noli e quindi freschissimo.

17 settembre 2015

Ragù di verdure estive, ricetta vegana

ragù verdure
Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.

8 settembre 2015

Minestrone alla genovese, ovviamente con il pesto

Vediamo come preparare un fantastico minestrone alla genovese, reso speciale dal pesto ma anche da tante verdure di stagione, in pratica si usa tutto quello che il mercato offre, e dalla sua speciale texture (non è un passato ma neanche una minestra di verdure a pezzetti). Questa è una ricetta tradizionale, quindi richiede una lunga cottura (lo so che magari le vitamine diminuiscono ma il gusto ci guadagna tantissimo),  diu farne una grande quantità (se volete giusto due porzioncine lasciate perdere, dovreste usare un baccello di fagiolo, un terzo di una carota e così via, ma sappiate che si surgela benissimo), e non pretendere che si presti a foto glamour. Oggi propongo la versione estiva, ma alla fine vi darò le indicazioni per le altre stagioni. 

21 agosto 2015

Melanzane alla parmigana, ricetta parmense

melanzane alla parmigiana
"Melanzane alla parmigiana" leggete bene il titolo di questo post, per non aspettarvi poi la classica preparazione napoletana/siciliana a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro e mozzarella da cuocere in forno (che si correttamente si indica come parmigiana di melanzane), in questo caso parmigiana vuol dire ricetta parmense. E guardate gli ingredienti, dove troverete il burro assieme al parmigiano, per convincervene. Avevo scovato in rete questa ricetta della cucina emiliana (nel sito di una notissima azienda parmense) e mi aveva incuriosito, trovandomi poi con delle belle melanzane e nessuna voglia di accendere il forno ho deciso di provarla  (anche se per problemi logistici ho dovuto fare qualche variazione). Il risultato è stato un successo, la ho proposta a Ferragosto a temperatura ambiente e gli ospiti hanno spazzolato tutto, non permettendomi neache di fare delle belle foto.

8 agosto 2015

Ricette estive: l’insalata greca

 
insalata greca ricetta estiva
La Cuciniera Moderna continua con le ricette estive proponendovi l’insalata greca, un classico che arriva dai nostri vicini mediterranei. In questo caso più che mai per un buon risultato ci vogliono verdure fresche e cresciute nel modo più naturale possibile, per questo vi consiglio fortemnte di controllare l’origine delle medesime sopratutto dei peperoni, visto che la metà di quelli che potete trovare sui banchi dei negozi e dei supermercati arrivano dall’Olanda. Anche se si tratta di una insalata non è per nulla un contorno, invece è ottima come antipasto o se la fate abbondante diventa un perfetto piatto unico, ed è anche perfetta pe run buffet estivo, assiem ad altri piatti freddi.

3 agosto 2015

Ricette melanzane: la salsa jolly

pasta melanzane piccante
Tra le mille ricette melanzane oggi ho scelto questa particolare salsa, una preparazione molto saporita e che è un vero jolly della cucina estiva. Infatti, una volta preparata una certa quantità di questa salsa di melanzane potrete usarla in mille modi diversi, ovviamente  per condire la pasta, sia calda che fredda, per preparare delle saporitissime bruschette o dei crostini per accompagnare l'aperitivo, poi potete usarla per rendere speciali panini e tramezzini, per dare una sapore intenso e particolare ad una pizza, o ancora come un accompagnamento gustosissimo per una grigliata di carne, sopratutto se si tratta di maiale. Ho scoperto questa speciale ricetta in un libretto di cucina di poche pretese (apparteneva alla collana "mille lire" che poi era il prezzo di ogni libretto) tanti anni fa, ho provato a farla incuriosita dalla particolare scelta di ingredienti e preparazione, e da allora tutte le estati la faccio di nuovo, sempre con grande successo. Procuratevi delle belle melanzane e provate anche voi a farla ora, non in inverno con delle povere scipite melanzane cresciute chissà dove e in che condizioni, e chissà' con quali artifici.

24 luglio 2015

Verdure ripiene, uno dei tanti capolavori della cucina ligure

verdure ripiene cucina ligure
Le verdure ripiene (che chiamiamo semplicemente "i ripieni") sono uno dei vanti della cucina ligure, e senza falsa modestia posso dire che sono le migliori del mondo, perché il ripieno ha un gusto fantastico grazie ai profumi dati da alcuni ingredienti speciali, che usiamo anche in tanti altri piatti. Preparare le verdure ripiene liguri è un'impresa che richiede un certo impegno, ricompensato però dal risultato, per cui vi consiglio di farne tante anzi tantissime, dato che durano qualche giorno in frigorifero e si possono anche surgelare, e se volete gustare il panino farcito più buono del mondo, provate una marinaretta (panino all'olio che sembra una piccola focaccia, tipico anch'esso della Liguria) farcito con queste verdure ripiene.

15 luglio 2015

Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica

gazpacho ricetta spagnola
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con  ogni dieta.

29 giugno 2015

Ricette torte salate: il clafoutis di verdure estive

clafoutis verdure estive
Il clafoutis di verdure estive appartiene sicuramente alle ricette torte salate, ma è decisamente particolare sia per il modo in cui si prepara, sia per la particolare consistenza; infatti si tratta di una mia variazione salata di una classica ricetta dolce francese: il clafoutis di ciliegie. I clafoutis si preparano cuocendo in forno una pastella di latte, farina e uova variamente aromatizzata e poi arricchita con altri ingredienti a pezzetti, in genere frutta per quelli dolci o verdure per quelli salati.  Per questa speciale torta salata ho deciso di usare alcune tra le più saporite e colorate verdure estive, precisamente pomodori, peperoni, melanzane e cipolle rosse, ma potete aggiungere tutto quello che offre il mercato di fresco e di locale, per esempio le zucchine e i loro fiori. Come tutte le torte salate potete servirlo come secondo o riducendo le dosi come antipasto, ma è perfetto per i picnic e per il pranzo in spiaggia (o anche in ufficio).

25 giugno 2015

Gnocchi zucchine e curry, ricetta saporita

gnocchi zucchine curry
Questi gnocchi zucchine e curry sono un'idea della Cuciniera Moderna per variare la solita ricetta della pasta con le zucchine, che ritiene essere uno dei migliori primi piatti per l'estate. Le zucchine hanno un gusto delicato che guadagna molto dalla combinazione con qualcosa di più deciso, e ho trovato che il curry è perfetto da abbinare a questa verdura. Poi apporta anche un bel colore giallo più invitante del bianco verde di un sugo di sole zucchine.  Provate questa ricetta, ed anche quelli che affermano "le verdure sono per le capre e le pecore non per gli esseri umani" si ricrederanno.

11 giugno 2015

Crema di zucchine con calamari, liberamente ispirata da Cannavacciuolo

crema zucchine calamari
La crema di zucchine con calamari che presento oggi è una semplice ma buonissima ricetta liberamente ispirata da quelle che lo Chef Antonino Cannavacciuolo propone nella trasmissione "Cucine da incubo" a cuochi diciamo pasticcioni. Sono sempre ricette facili e veloci ma mai banali o pretenziose, basate su ingredienti di qualità ovviamente freschi, ma mai costosi, per cui offrono tanti spunti anche alle "Cuciniere". In questo caso ho messo assieme una crema di zucchine con i calamari semplicemente saltati (lo chef aveva invece combinato calamari e crema di ceci); purtroppo io ho chiesto al pescivendolo di tagliarmi lui i calamari quindi l'aspetto finale non è elegante come la ricetta originale, ma vi garantisco che era superlativa.

27 maggio 2015

Polpette con piselli, ricetta innovativa

polpette con piselli
Le polpette con piselli sono un piatto classico della nostra cucina, ma la ricetta che vi propongo oggi è nuova, leggera e profumata grazie all'uso delle erbe aromatiche. Ora è la stagione dei piselli, e credeteci quelli freschi hanno un sapore diverso da quelli conservati, anche se surgelati e di buona qualità, poi quest'anno è stato molto fortunato per questo tipo di ortaggio, e i piselli si trovano facilmente e con prezzi ragionevoli, quindi provate a cucinarli in tutti i modi. Ho già postato diverse proposte, come le seppie con i piselli e la vellutata di piselli, mentre a breve arriveranno i piselli con il prosciutto, ma le ricette sono sempre innovative, per cui dateci un'occhiata e provatele.

22 maggio 2015

Crema di piselli: una vera ricetta light

crema di piselli
La crema di piselli che vi propongo oggi è una vera ricetta light, ma è anche una ricetta saporita e raffinata, che sarà sicuramente apprezzata da tutti, anche da chi non è a dieta. Poi, se vogliamo aggiungere aggettivi, è vegetariana anzi vegana, facile, rapida, di stagione, ed anche un ricetta senza grassi. Potete servirla come primo piatto aumentando un pochino le dosi, oppure come un insolito antipasto, proponendola in piccole ciotole o nelle tazze da cappuccino, e diventa uno stuzzichino per l'aperitivo se la proponete in piccoli bicchierini.

13 maggio 2015

Seppie con piselli, la non ricetta tradizionale

seppie con piselli
Queste seppie con piselli non sono preparati con la ricetta tradizionale, ma in un modo un po' diverso, caratterizzato da cotture brevi, per cercare di mantenere inalterate le caratteristiche degli ingredienti, da un uso molto parco dei condimenti grassi, rimpiazzati da erbe fresche. Inoltre per questa ricetta seppie con piselli consiglio di utilizzare solo le sacche delle seppie, e di riservare i ciuffi ad altre preparazioni, visto che hanno tempi di cottura un po' diversi. Ovviamente, come sempre nelle ricette de La Cuciniera Moderna la qualità degli ingredienti è fondamentale, in questo caso piselli freschi bio, e seppie appena pescate dai pescatori di Noli.

4 maggio 2015

Pasta con asparagi e zafferano

pasta asparagi zafferano
Pasta e asparagi è un binomio perfetto, sopratutto se gli asparagi sono quelli piccoli e verdi (la cosiddetta asparagina), molto saporiti. La ricetta che propongo oggi è molto semplice e leggera, ma resa speciale dallo zafferano; e visto che non richiede la classica spolverata di formaggio alla fine, è anche vegana. La Cuciniera non spreca nulla in cucina, ed anche in questa ricetta i gambi duri degli asparagi non vengono gettati, ma utilizzati per preparare un fondo per la salsa per la pasta.

15 aprile 2015

Il sancrau, ovvero i crauti nella cucina ligure

sancrau crauti ricetta ligure
Questo piatto che ho sempre sentito chiamare sancrau, è assolutamente una ricetta della cucina ligure, e non il tipico piatto piemontese. In pratica sono dei cavoli cucinati in un modo che li rende simili ai classici crauti tedeschi, ma aggiungendo l'aceto invece di farli fermentare. Che sia ligure è certo perché è anche presente nel libro "La cuciniera genovese" la cui prima edizione risale al 1863, ma era indicata con il nome tedesco "saurkraut"; chiaramente sancrau può essere il risultato della pronuncia non proprio esatta della parola tedesca. Il fatto che nel basso Piemonte ci sia una ricetta chiamata sancrau potrebbe essere un'altra ragione, visto gli stretti collegamenti tra le due zone e il fatto che moltissimi abitanti di quella parte del Piemonte si siano trasferiti a Genova nel passato. Anche la ricetta piemontese ricrea i crauti aggiungendo l'aceto invece di farli fermentare, ma è piuttosto diversa da quella ligure.
Lasciando perdere l'origine del nome di questo piatto, è una ricetta che permette di cucinare il cavolo verza in modo molto gusto e delicato e leggero, ottenendo un ottimo contorno.

8 aprile 2015

Risotto con asparagi, ricetta senza soffritto (e senza dado)

risotto asparagi
Il risotto con asparagi è un classico della nostra cucina, ma questa non è la solita ricetta che potete trovare facilmente sul web, infatti è ovviamente senza dado, ma anche senza soffritto, e viene posta una particolare cura nella cottura degli asparagi per evitare di ridurli in una poltiglia verdastra. Non serve aggiungere che oltre a degli ottimi asparagi (verdi o viola, ma non quelli bianchi molto grandi) ci vuole un buon riso da risotti tipo Arborio o Carnaroli. 

30 marzo 2015

La torta pasqualina, la più buona torta salata ligure

torta pasqualina ricetta
La torta pasqualina è sicuramente una delle più buone torte salate della cucina ligure, e devo dire che noi siamo molto ferrati sul tema. Quella che vi propongo è la ricetta tradizionale che ho preso dai famosi libri del Secolo XIX (il quotidiano locale di Genova). Ovviamente come per tutte le ricette tradizionali potete trovare tante varianti, ma sempre all'interno della cucina ligure, per esempio c'è chi mescola la quagliata con le bietole invece di fare due strati, chi aggiunge qualche fungo secco soffritto con aglio o un po' di cipolla, e chi un po' di noce moscata nel ripieno, e anche chi per fare prima stende le sfoglie con la Nonna Papera, ma una autentica torta pasqualina non può essere fatta con la pasta sfoglia, con la besciamella o le sottilette.

11 marzo 2015

Carne con carciofi

carne con carciofi
La carne con i carciofi è un ricetta facile, perfetta per gustare al meglio questa verdura di stagione. La versione della carne e carciofi che vi propongo è una ricetta ligure, presa dal celebre libro del Secolo XIX dedicato appunto alla nostra cucina, ma credo che ricette simili si ritrovino in altre cucine, dove i carciofi sono apprezzati (magari i lettori romani o del Lazio potranno dire qualcosa a proposito).  Come in tutti i casi di ricette semplici, la qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un buon risultato, quindi se li trovate scegliete dei bei carciofi spinosi di Albenga, altrimenti vanno bene anche quelli sardi, ma evitate quelli senza spine.