Visualizzazione post con etichetta Cucina etnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina etnica. Mostra tutti i post

8 agosto 2015

Ricette estive: l’insalata greca

 
insalata greca ricetta estiva
La Cuciniera Moderna continua con le ricette estive proponendovi l’insalata greca, un classico che arriva dai nostri vicini mediterranei. In questo caso più che mai per un buon risultato ci vogliono verdure fresche e cresciute nel modo più naturale possibile, per questo vi consiglio fortemnte di controllare l’origine delle medesime sopratutto dei peperoni, visto che la metà di quelli che potete trovare sui banchi dei negozi e dei supermercati arrivano dall’Olanda. Anche se si tratta di una insalata non è per nulla un contorno, invece è ottima come antipasto o se la fate abbondante diventa un perfetto piatto unico, ed è anche perfetta pe run buffet estivo, assiem ad altri piatti freddi.

17 luglio 2015

Ricetta calamari alla provenzale (ma anche totani alla provenzale)

calamari alla provenzale
La ricetta calamari alla provenzale che prevede tempi molto precisi per le varie operazioni vi permette di cuocere questo prodotto del mare alla perfezione, cioè morbido e non gommoso; quindi prima di iniziare munitevi di orologio. Il risultato sarà un gustoso piatto di calamari accompagnati da un appetitoso sughetto a base di pomodoro che richiede l'accompagnamento di fette di pane "buono", oppure serviteli con del riso semplicemente lessato per ottenere un bel piatto unico. La ricetta francese originale parla di calamari, ma visto che a Noli (SV) si pescano solo ottimi totani, io ho provato a farla con questi ultimi con risultati eccellenti.

15 luglio 2015

Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica

gazpacho ricetta spagnola
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con  ogni dieta.

10 febbraio 2015

Chili con carne, la ricetta Tex-Mex

chili con carne
Il chili o più precisamente il chili con carne è un famoso piatto che arriva dall'America, sicuramente avrete visto in televisione il Tenente Colombo che trova sempre un'occasione per gustarne una bella ciotola, però attenzione non si tratta di una ricetta messicana come purtroppo proclamano tanti siti web, ma Tex-Mex.  La cucina Tex-Mex è nata appunto nel Texas e pur usando tanti prodotti che arrivano dal Messico e pur essendo ispirata da tante persone provenienti da tale paese che hanno passato il "border" è completamente diversa da essa. 
Il chili è uno stufato di carne tagliata a pezzetti molto piccoli, riccamente aromatizzato da spezie e sopratutto vari tipi di peperoncino (chili in Inglese indica appunto il peperoncino), non necessariamente piccantissimo e che non contiene necessariamente i fagioli. Io ho provato a farlo seguendo una ricetta di una autentica texana, infatti proviene dal bellissimo libro "La cucina tex-mex" di Laurel Evans. In Italia, sopratutto nella alquanto provinciale Genova è difficile trovare tutti i tipi di peperoncini messicani necessari, per cui ho dovuto improvvisare delle sostituzioni, ma devo dire che il risultato è stato molto simile ai vari chili che ho gustato in America. Se volete accingervi nell'impresa di cucinare il chili vi suggerisco di farne una grande quantità, visto che richiede una lenta cottura e di surgelarlo, vi garantisco che si conserverà ottimamente.

6 ottobre 2014

Il chili con carne è una ricetta messicana?

chili con carne
Il chili o meglio il chili con carne, che negli USA viene anche detto "Texas Red", è una tipica ricetta della cucina tex-mex, cioè un modo di cucinare del sud del Texas vicino al confine con il Messico. Nella cucina tex-mex si mescolano gli ingredienti e le tecniche di questi due mondi, quindi la ricchezza sopratutto in termini di contenuti nutritivi della cucina USA ed i sapori e i colori della cucina messicana. Se non sapete di che cosa sto parlando, vi ricordo che chili in inglese denota i peperoncini piccanti, ma viene anche utilizzato per indicare in modo abbreviato il chili con carne, un piatto a base di carne tritata (e a volte fagioli) riccamente aromatizzato con peperoncini piccanti e non, oltre ad altre spezie. È quindi un errore dire che il chili (con carne) sia un piatto della cucina messicana, purtroppo tantissimi siti web e food blogger continuano ad affermare questa cosa inesatta. Vediamo alcuni esempi di queste errate affermazioni relative al chili, e poi vi dirò invece dove trovare una ottima ricetta originale scritta comunque in italiano.

17 luglio 2014

Gamberi al pil pil: ricetta della cucina spagnola

gamberetti pil pil cucina spagnola
I gamberi al pil pil o gamberi all'aglio sono una tipica ricetta della cucina spagnola, facilissima da fare e molto saporita. Potete servire questi gamberi come antipasto, oppure proporli in piccoli contenitori come finger food, ed infatti in Spagna sono considerati un tipo di tapas,  e saranno perfetti per un apericena. Anche se i gamberi richiesti per questa ricetta vanno sgusciati,  il risultato sarà molto diverso se userete gamberi freschi oppure gamberi surgelati o precotti, e sarà decisamente pessimo se rincorrete a quei piccoli gamberetti surgelati e già sgusciati. 

17 febbraio 2014

Cucina portoghese: caldo verde

caldo verde cucina portoghese

La cucina portoghese non è solo baccalà, ma anche tante zuppe come il caldo verde (letteralmente zuppa verde), caratterizzato appunto da un bel colore verde intenso. Si tratta di una semplicissima zuppa di cavoli e patate condita solo con olio d'oliva e sale, ma saporita e ricca di sostanze nutritive preziose (apportate sopratutto dal cavolo). Per rispettare la tradizione portoghese non aggiungete assolutamente formaggio grattugiato e non accompagnatela con crostini, e sopratutto non aromatizzatela con del dado.

7 novembre 2013

Roast beef, la ricetta di Nigella Lawson

ricetta roast beef
Il roast beef è il ben noto arrosto di carne, piatto tipico della cucina inglese, ed io ho voluto farlo seguendo una ricetta di una famosa cuoca inglese Nigella Lawson, che oltre ad essere conosciuta per i suoi show televisivi, propone degli ottimi libri di cucina con le ricette scritte in maniera perfetta. Cucinare il roast beef è facilissimo, e per un perfetto risultato serve solo un bel pezzo di carne, e sopratutto, seguendo i consigli di Nigella, decisamente grande: non è possibile preparare un roast beef che pesi meno di un kg. VI consiglio vivamente di preparare un grosso roast beef, sopratutto visto che dura molti giorni in frigorifero, e può essere utilizzato per preparare dei deliziosi panini.

15 ottobre 2013

Ricetta brownies (al cioccolato bianco)

BROWNIES CIOCCOLATO BIANCO
Dedico questa ricetta brownies al cioccolato bianco a chi ama questa particolare tipo di cioccolato, ed infatti questi dolci sono stati fatti proprio per una persona che lo preferisce ad ogni altro cioccolato. I brownies (che alla lettera vuol dire i marroni o meglio i bruni) sono fatti con tanto cioccolato e cacao e hanno un bel colore scuro, questi che invece sono chiarissimi, e sono chiamati anche "blondies" (cioè i biondi). Oggigiorno i dolci americani impazzano in Italia, io li ho provati tutti nelle versioni originali ed alcuni non mi entusiasmano proprio (come le cupcake e molti muffin), mentre apprezzo i brownies per cui ho voluto provare a farli, e sono risultati buonissimi, anche se per avere un risultato veramente americano forse si dovrebbe aumentare il quantitativo di burro e di cioccolato. 

14 ottobre 2013

Polpette di baccalà: ricetta portoghese

polpette di baccalà

Le polpette di baccalà, o polpettine di baccalà, che vi propongo oggi sono una semplice ricetta portoghese, il cui nome originale è Bolinhos de Bacalhau. In Portogallo cucinano il baccalà in mille modi diversi, anzi si dice che abbiano una ricetta per ogni giorno dell'anno (io sono però sono  arrivata ad avere le prove dell'esistenza solo di cento ricette di baccalà diverse, riportate in un libro acquistato a Lisbona); questa è una delle ricette più semplici che vi consiglio soprattutto per utilizzare al meglio piccoli pezzetti di baccalà, che per esempio rimango dopo aver dato una forma regolare a dei filetti, oppure quello piuttosto sottile, e che quindi costa molto meno. Queste polpettine sono perfette da servire per accompagnare l'aperitivo, soprattutto se consiste in un bicchiere di vino di Porto o di un altro vino liquoroso, come un passito di Pantelleria.

24 agosto 2013

Cucina turca: melanzane dell'Imam svenuto

melanzane imam svenuto
Questa ricetta melanzane dell’imam svenuto, arriva dalla cucina turca, e fa veramente onore al suo nome; infatti si dice che quando un Imam assaggiò queste speciali melanzane cadde svenuto sconvolto dalla loro bontà. Credeteci sono favolose, il loro gusto è dato da uno speciale mix di ingredienti mediterranei e orientali, poi si servono fredde e quindi sono una perfetta ricetta estiva. Le melanzane preparate in questo modo sono ottime da servire come antipasto o come parte di un buffet estivo, magari abbinandole ad altre ricette del vicino oriente, ma sono anche un ottimo secondo piatto vegetariano, anzi un secondo vegano. Comunque se siete curiosi, il nome originale di questa ricetta turca, che però trovate anche in Grecia ed in altri paesi del Mediterraneo orientale, è Imam bayildi.
(At the end of this post there is also the recipe presented using the Englih language).

13 luglio 2013

Cucina libanese: cetrioli e yogurt

insalata yougurt cetrioli libanese
Continuando a proporre ricette della cucina libanese, oggi vediamo i cetrioli e yogurt, o insalata di cetrioli allo yogurt; si tratta di un'altra "mezze", cioè uno dei tanti piatti che compongono il tipico antipasto misto libanese. Se siete curiosi vi dico pure che il nome originale di questo piatto è "Laban b'khiar" o "Khiyar bi laban". Questa insalata è anche ottima da servire come contorno ad una grigliata di carne, sopratutto se contiene salsicce speziate, oppure può diventare il piatto unico fresco e leggero per l'estate, eccellente da gustare freddissimo al mare. Attenzione questo non è il tzatziki greco, anche sono fatti quasi con gli stessi ingredienti, ma il tzatziki  è una salsa e la ricetta libanese non usa olio d'oliva.

12 luglio 2013

Cucina libanese: caviale di melanzane

caviale di melanzane
La cucina libanese ci propone il caviale di melanzane, cioè una gustosa crema di melanzane che essendo deliziosamente saporita viene chiamata "caviale"; in lingua locale invece il suo nome è  baba ghannoui o baba ghannouge o baba ghanouj a seconda della traslitterazione usata. Il caviale di melanzane dura alcuni giorni in frigorifero, ed è ottimo per confezionare tartine, crostini o farcire panini speciali, quindi quando lo preparate vi suggerisco di farne una certa quantità.

7 luglio 2013

RIcetta hummus

ricetta hummus
Oggi vi propongo la ricetta hummus, un piatto tipico della cucina libanese. L'hummus o humus è una crema preparata con i ceci, da gustare spalmata sulla pita (il pane arabo), ma io la preferisco sul croccante pane carasau (che arriva dalla Sardegna). Preparare l'hummus è facile, ma seguendo la ricetta originale libanese  il risultato sarà molto più saporito di tante approssimazioni che potete trovare in giro.

4 luglio 2013

Taboulè

 per i celiaci
Il taboulè (o tabulè o tabbouleh) è un piatto tipico della cucina libanese, in pratica si tratta di un insalata fredda a base di pomodori, cipolle e bulgur o cous cous condita con prezzemolo, menta, succo di limone, olio e sale. In Libano il taboulè è un componente delle “mezze”, l’antipasto misto che comprende tante altre insalate e salse da mangiare con la pita, ed anche voi lo potete proporre come antipasto, ma va benissimo anche come fresco primo piatto estivo, o come contorno particolare per una grigliata di carne.

3 gennaio 2013

Cucina economica: la padellata tirolese

Oggi ci dedichiamo alla cucina economica presentandovi una ricetta per riutilizzare degli avanzi di carne cotta, che molto probabilmente vi ritrovate tra le mani durante questo periodo di feste. Si tratta della padellata tirolese, una gustosa combinazione di carne, già cotta come detto prima, e patate, saltate in padella con cipolla, e poi il tutto è reso super buono dall'aggiunta di pancetta o altro salume non magro. Si tratta comunque di una autentica ricetta tirolese, chiamata  gröstl, che abbiamo gustato ad Innsbruck.

27 dicembre 2012

Ricetta salmone marinato

Oggi vi proponiamo la ricetta del salmone marinato stile scandinavo, infatti si tratta di un piatto tipico di quella zona e si ritrova nella cucina svedese, in quella danese e nella finlandese; e nelle varie lingue si indica come Gravlax o Gravad lax o Gravad laks o Gravlaks. La ricetta è facilissima, poco costosa e il risultato è garantito molto gustoso e apprezzato da tutti, inoltre a differenza di tanti salmoni affumicati che trovate in commercio si prepara solo con sale, zucchero spezie ed erbe aromatiche, senza uso di "fumo liquido" o altre diavolerie chimiche. Il salmone marinato è perfetto da servire come antipasto o per confezionare raffinati stuzzichini per accompagnare  l'aperitivo.