Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

22 settembre 2015

RIsotto ai funghi (secchi)

risotto ai funghi
Volete sapere come preparare un delizioso risotto ai funghi, anche se non siete dei grandi cercatori dei medesimi, e non avete neppure un amico/un parente/un vicino che lo sia? Anche io purtroppo ricado in questa categoria, e visto che non voglio acquistare i funghi porcini freschi dal fruttivendolo (in genere arrivano dall'Est dopo varie peripezie  per cui non hanno un gran profumo), ho deciso di usare i funghi secchi, per la precisione dei profumatissimi porcini secchi, e per ottenere un risotto con i funghi eccezionale non ho lesinato i medesimi.  

17 settembre 2015

Ragù di verdure estive, ricetta vegana

ragù verdure
Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.

8 settembre 2015

Minestrone alla genovese, ovviamente con il pesto

Vediamo come preparare un fantastico minestrone alla genovese, reso speciale dal pesto ma anche da tante verdure di stagione, in pratica si usa tutto quello che il mercato offre, e dalla sua speciale texture (non è un passato ma neanche una minestra di verdure a pezzetti). Questa è una ricetta tradizionale, quindi richiede una lunga cottura (lo so che magari le vitamine diminuiscono ma il gusto ci guadagna tantissimo),  diu farne una grande quantità (se volete giusto due porzioncine lasciate perdere, dovreste usare un baccello di fagiolo, un terzo di una carota e così via, ma sappiate che si surgela benissimo), e non pretendere che si presti a foto glamour. Oggi propongo la versione estiva, ma alla fine vi darò le indicazioni per le altre stagioni. 

3 agosto 2015

Ricette melanzane: la salsa jolly

pasta melanzane piccante
Tra le mille ricette melanzane oggi ho scelto questa particolare salsa, una preparazione molto saporita e che è un vero jolly della cucina estiva. Infatti, una volta preparata una certa quantità di questa salsa di melanzane potrete usarla in mille modi diversi, ovviamente  per condire la pasta, sia calda che fredda, per preparare delle saporitissime bruschette o dei crostini per accompagnare l'aperitivo, poi potete usarla per rendere speciali panini e tramezzini, per dare una sapore intenso e particolare ad una pizza, o ancora come un accompagnamento gustosissimo per una grigliata di carne, sopratutto se si tratta di maiale. Ho scoperto questa speciale ricetta in un libretto di cucina di poche pretese (apparteneva alla collana "mille lire" che poi era il prezzo di ogni libretto) tanti anni fa, ho provato a farla incuriosita dalla particolare scelta di ingredienti e preparazione, e da allora tutte le estati la faccio di nuovo, sempre con grande successo. Procuratevi delle belle melanzane e provate anche voi a farla ora, non in inverno con delle povere scipite melanzane cresciute chissà dove e in che condizioni, e chissà' con quali artifici.

29 luglio 2015

Ricetta risotto alla caprese

risotto alla caprese
Oggi ecco la ricetta risotto alla caprese, un'idea originale per proporre anche in estate il risotto, infatti questo risotto è leggero e ha un gusto fresco cose che lo rendono perfetto anche sotto il solleone. Visto che i due ingredienti caratterizzanti di questo risotto, oltre al riso, sono il pomodoro e un formaggio bianco (precisamente un caprino fresco) ho deciso di chiamarlo alla caprese, in onore al famoso piatto basato anch'esso su pomodori e formaggio bianco (mozzarella in questo ultimo caso). Sconsiglio però di provare a fare questa ricetta di risotto usando la mozzarella, prima di tutto perché rilascerà dell'acqua rendendo il tutto brodoso, e tenterebbe di rendere i chicchi di riso filanti, cosa non apprezzabile. Provatelo questa ricetta de La Cuciniera Moderna e vedrete che diventerà il vostro risotto dell'estate.

15 luglio 2015

Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica

gazpacho ricetta spagnola
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con  ogni dieta.

8 luglio 2015

Pasta fredda con frutti di mare, fresca ricetta estiva

pasta fredda frutti di mare
La pasta fredda non deve per forza essere la solita combinazione di pasta, pomodorini, rucola e mozzarella (e visto che parliamo di ricette, i vari condipasta non sono considerati per nulla), infatti La Cuciniera prepara solo insalate di pasta decisamente originali come questa. La ricetta che propongo oggi usa i frutti di mare, più precisamente cozze e vongole, per preparare una piatto molto gustoso e un po' più raffinato delle ricette di pasta fredda viste e riviste. Ho scelto di usare le cozze e le vongole perché sono due frutti di mare che si trovano molto facilmente, ma potete variare questa ricetta utilizzando quanto di fresco offre il mercato in fatto di molluschi, per esempio telline, lumachine di mare, fasolari, tartufi e cuori di mare, ma anche seppioline, calamaretti e moscardini.

25 giugno 2015

Gnocchi zucchine e curry, ricetta saporita

gnocchi zucchine curry
Questi gnocchi zucchine e curry sono un'idea della Cuciniera Moderna per variare la solita ricetta della pasta con le zucchine, che ritiene essere uno dei migliori primi piatti per l'estate. Le zucchine hanno un gusto delicato che guadagna molto dalla combinazione con qualcosa di più deciso, e ho trovato che il curry è perfetto da abbinare a questa verdura. Poi apporta anche un bel colore giallo più invitante del bianco verde di un sugo di sole zucchine.  Provate questa ricetta, ed anche quelli che affermano "le verdure sono per le capre e le pecore non per gli esseri umani" si ricrederanno.

11 giugno 2015

Crema di zucchine con calamari, liberamente ispirata da Cannavacciuolo

crema zucchine calamari
La crema di zucchine con calamari che presento oggi è una semplice ma buonissima ricetta liberamente ispirata da quelle che lo Chef Antonino Cannavacciuolo propone nella trasmissione "Cucine da incubo" a cuochi diciamo pasticcioni. Sono sempre ricette facili e veloci ma mai banali o pretenziose, basate su ingredienti di qualità ovviamente freschi, ma mai costosi, per cui offrono tanti spunti anche alle "Cuciniere". In questo caso ho messo assieme una crema di zucchine con i calamari semplicemente saltati (lo chef aveva invece combinato calamari e crema di ceci); purtroppo io ho chiesto al pescivendolo di tagliarmi lui i calamari quindi l'aspetto finale non è elegante come la ricetta originale, ma vi garantisco che era superlativa.

22 maggio 2015

Crema di piselli: una vera ricetta light

crema di piselli
La crema di piselli che vi propongo oggi è una vera ricetta light, ma è anche una ricetta saporita e raffinata, che sarà sicuramente apprezzata da tutti, anche da chi non è a dieta. Poi, se vogliamo aggiungere aggettivi, è vegetariana anzi vegana, facile, rapida, di stagione, ed anche un ricetta senza grassi. Potete servirla come primo piatto aumentando un pochino le dosi, oppure come un insolito antipasto, proponendola in piccole ciotole o nelle tazze da cappuccino, e diventa uno stuzzichino per l'aperitivo se la proponete in piccoli bicchierini.

7 maggio 2015

Risotto al nero di seppia

risotto nero di seppia

Ecco il mio risotto al nero di seppia, preparato usando delle stupende seppie freschissime, acquistate dai Pescatori di Noli (SV). Il risultato è stato un risotto nero, anzi nerissimo, perché quando le seppie sono molto fresche e non hanno subito tante manipolazioni, contengono tanto inchiostro; inoltre è molto ricco di sapore e non un semplice colorante. Come sempre non uso dado o polveri varie per fare il brodo per i risotti, ma in questo caso ho optato per usare della semplice acqua bollente, e per rendere il sapore del risotto più intenso ho aggiunto al soffritto qualche acciuga salata. Le acciughe salate sono uno dei tanti cibi che apportano ad un piatto un tocco di umami in modo naturale; ovviamente ci voglio acciughe di qualità, quelle che ho usato questa volta erano state salate dal coinquilino, e ovviamente erano buonissime. 

4 maggio 2015

Pasta con asparagi e zafferano

pasta asparagi zafferano
Pasta e asparagi è un binomio perfetto, sopratutto se gli asparagi sono quelli piccoli e verdi (la cosiddetta asparagina), molto saporiti. La ricetta che propongo oggi è molto semplice e leggera, ma resa speciale dallo zafferano; e visto che non richiede la classica spolverata di formaggio alla fine, è anche vegana. La Cuciniera non spreca nulla in cucina, ed anche in questa ricetta i gambi duri degli asparagi non vengono gettati, ma utilizzati per preparare un fondo per la salsa per la pasta.

8 aprile 2015

Risotto con asparagi, ricetta senza soffritto (e senza dado)

risotto asparagi
Il risotto con asparagi è un classico della nostra cucina, ma questa non è la solita ricetta che potete trovare facilmente sul web, infatti è ovviamente senza dado, ma anche senza soffritto, e viene posta una particolare cura nella cottura degli asparagi per evitare di ridurli in una poltiglia verdastra. Non serve aggiungere che oltre a degli ottimi asparagi (verdi o viola, ma non quelli bianchi molto grandi) ci vuole un buon riso da risotti tipo Arborio o Carnaroli. 

23 febbraio 2015

Risotto ai carciofi (ricetta senza dado)

risotto carciofi
Ora è la stagione giusta per preparare questo gustoso risotto ai carciofi, usando ovviamente carciofi freschi e non conservati, e per un risultato superlativo ricordate che ci vorrebbero i carciofi spinosi, possibilmente quelli di Albenga, o in mancanza quelli sardi. Ho aggiunto nel titolo la precisazione che questo risotto è fatto rigorosamente senza dado, e neppure usando del brodo di carne o di pollo, il brodo viene preparato utilizzando una cipolla e gli scarti (le parti non utilizzate dei carciofi e i gambi del prezzemolo), con il risultato di avere un risotto intensamente aromatizzato dai carciofi, rigorosamente vegetariano, anzi vegano, e totalmente privo dei cosiddetti aromi naturali (che in realtà sono quelli prodotti per mezzo di sintesi chimiche) che si ritrovano in molti dadi.

6 febbraio 2015

Ricetta risotto al curry


ricotta curry risotto

La Cuciniera presenta la ricetta risotto al curry invece del solito riso al curry precisando che non si tratta per nulla di una ricetta della cucina indiana. Non è che voglio fare l'anticonvenzionale a tutti i costi, ma semplicemente perché riso al curry indica sempre una ricetta creativa che mette assieme questi due ingredienti, di cui si trovano trovare mille varianti molto diverse tra di loro, e visto che io ho combinato riso e curry con la tecnica del risotto il nome scelto è perfetto. Ricordo poi che il riso al curry non si trova nella cucina indiana e neppure in altre cucine orientali, in India (come pure in Cina) il riso gioca lo stesso ruolo del pane nella nostra cucina, viene cotto in bianco e quindi usato come accompagnamento degli altri cibi; In India potrete sicuramente gustare solamente degli ottimi curry di pollo, di agnello, di verdure (che poi sarebbero delle specie di stufati conditi con il curry) accompagnati dal riso bianco.

10 gennaio 2015

Crema di ceci con baccalà


crema ceci baccalà
Questa crema di ceci con baccalà è un'altra variazione del tema "legumi-merluzzo conservato", una splendida combinazione che ritroviamo sia nella cucina ligure tradizionale (stoccafisso con i bacilli, piccole fave dal colore scuro) che nelle ricette degli chef alla moda. Il piatto che vi propongo oggi appartiene alla seconda categoria, ed infatti si tratta di una ricetta proposta da Antonino Cannavacciuolo, nella nota trasmissione televisiva "Cucine da incubo"; dove però io ho preferito sostituire il rosmarino con il più deciso timo fresco. Si tratta comunque di una ricetta facile anzi facilissima, leggera, e ovviamente molto buona.

19 novembre 2014

Carbonara vegetariana, con una ricetta super facile

Questa versione di carbonara vegetariana è una ricetta alluvionale, cioè di quei piatti che ho fatto nei giorni dell'ultimo alluvione, preparata quindi con quello che c'era in casa, e fotografata nella grigissima luce del momento. Comunque non si tratta di un piatto alluvionato, è solamente un modo super facile di preparare la pasta, ricco dal punto di vista nutritivo, molto saporito sopratutto se viene preparato con pasta, olio e formaggio di buona qualità (per piacere non con il formaggio grattugiato venduto in busta). Comunque questa ricetta per la pasta alla carbonara vegetariana viene bene sempre, non solo nelle occasioni di allerta meteo, sopratutto quando non si ha tempo di fare la spesa (bastano solo ingredienti che dovrebbero essere in ogni dispensa/frigo) o si ha pochissimo tempo per preparare  il pranzo (ci vuole solo il tempo per cuocere la pasta).

5 novembre 2014

Minestra di riso e patate, ricetta semplice per tutti i giorni

minestra riso patate
La ricetta di questa minestra di riso e patate (o meglio minestrina) è parte del knowhow gastronomico della mia famiglia da sempre, si tratta di una ricetta facile e semplicissima, ma che permette con minima spesa di portare in tavola un piatto caldo saporito e nutriente. La ricetta originale richiedeva solo patate, riso, burro, sale e uno spicchio di aglio, io poi negli anni ho iniziato a variarla unendo qualche spezia o erba aromatica per darle un gusto più deciso e renderla colorata. La versione che vi presento oggi deve il suo colore giallo intenso alla curcuma, ma a piacere potete usare il curry, il concentrato di pomodoro, un trito di aglio e prezzemolo o quello che vi ispira (o che avete disponibile) al momento. Con questa ricetta voglio iniziare una nuova sezione del blog: "Le ricette di tutti i giorni", molto facili, veloci, economiche, che usano ingredienti "normali" (che quindi non richiedano di fare la spesa in negozi specializzati), e che possano essere l'alternativa ai cibi pronti o semi pronti; invece di scongelare qualcosa, aprire una scatola o passare in rosticceria/pizzeria provate queste ricette quotidiane, non saranno alta cucina, non saranno glamour,  non seguiranno le varie mode che impazzano sul web gastronomico ma vi permettono di mangiare bene senza stress.

24 settembre 2014

Pasta con verdure saltate (o per essere precisi fritte)

pasta con verdure
La pasta con verdure che vi propongo oggi dovrebbe essere indicata più precisamente pasta con verdure saltate, ma per dire tutta la verità si tratta di pasta con le verdure fritte; visto che ogni tanto un po' di fritto non fa male, e se poi si tratta di verdure  possiamo sicuramente permettercelo. Proponete questo piatto di pasta con verdure miste a chi dice che i vegetali sono alimenti adatti solo a pecore e capre, e vi garantisco che si ricrederà. Ovviamente non si tratta di un piatto light, ma se dovete controllare grassi e calorie alla fine vi do anche la versione light di questa ricetta.

19 settembre 2014

La pasta alla matriciana scomposta

ricetta pasta amatriciana
Mi sono divertita a fare la pasta alla matriciana (o si dovrebbe scrivere pasta all'amatriciana) scomposta, applicando la tecnica (o giochetto) che tante volte fanno gli chef per reinventare le ricette della tradizione. L'idea è molto semplice: cuocere il pomodoro e il guanciale separatamente eliminando il grasso di cottura del secondo, e completare con del pecorino semi-stagionato a lamelle invece che con quello grattugiato. Poi per rendere il gusto ancora più fresco ho usato dei pomodori pachino freschi invece dei pelati, ma non ho tralasciato il peperoncino rosso piccante.  Vi consiglio questa variante della classica ricetta della matriciana  per l'estate quando si preferiscono sapori più freschi. A livello di calorie è lievemente migliore della la ricetta classica dell'amatriciana, ma non è comunque un piatto dietetico.