La torta di mele che vi propongo oggi è preparata con una ricetta che si trova ne "La cuciniera genovese", il primo libro di cucina genovese (edizione del 1863). Il titolo di questo libro è stata una delle fonti di ispirazione del nome di questo blog, e quindi ho voluto a provare a fare qualcuna delle sue ricette, cosa non sempre facile visto che questa Cuciniera usava solo mortaio, mezzaluna e mattarello, e parla di forno "caldo ma non troppo" invece che di gradi. Questa torta con le mele rimane molto sottile, piacevolmente croccante, e non troppo dolce, visto che viene preparata usando un quantitativo minimo di zucchero. Provatela, e avrete la possibilità di gustare un piatto ottocentesco.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Ricette torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette torte. Mostra tutti i post
25 ottobre 2013
15 giugno 2013
Torta di ciliegie: il clafoutis
Vi propongo una golosa torta di ciliegie, molto facile da fare e dal risultato garantito, si tratta del calfoutis di ciliegie che arriva dalla cucina francese tradizionale. Ho considerato il clafoutis una torta, ma forse dovrei parlare di flan o di budino al forno, visto che si tratta di una pasta morbida dalla consistenza cremosa piuttosto diversa dalle torte tradizionali. Otterrete i risultati migliori con questa ricetta usando ciliegie fresche, mature ma abbastanza sode, ma in mancanza delle medesime potete usare le ciliegie sciroppate, delle susine, delle fragole non eccessivamente mature, o delle albicocche. Imparate a preparare il clafoutis, e vedrete che sarà una ricetta perfetta per portare in tavola un goloso dolce usando pochi semplici ingredienti: farina, zucchero, latte, uova e frutta
20 marzo 2013
Pizza Sbattuta
La pizza sbattuta a discapito del nome è un dolce, anzi un dolce di Pasqua che arriva dalla cucina romana. La tradizione della colazione di Pasqua a Roma prevede assieme a vari piatti salati anche questa torta, molto simile ad un pan di Spagna, che deve essere gustata assieme all'uovo di cioccolato. Mi sono imbattuta in questa ricetta, che prevede di sbattere l'impasto per un'ora, e mi ha incuriosito per cui ho voluto provarla, ovviamente facendomi aiutare da una impastatrice planetaria. Il risultato è una torta molto alta, sicuramente soffice, e decisamente perfetta per essere inzuppata, ottima con il caffè, il latte o un bicchierino di vino dolce, e penso che sarebbe anche superba per fare il tiramisù. Non dimentichiamo poi che questa è una torta senza burro ed anche senza olio, quindi anche leggera.
9 marzo 2013
Torta light senza uova e senza burro
Vi proponiamo una golosa torta light preparata senza uova e senza burro, si tratta quindi di una ricetta di torta leggera adatta a anche a chi deve limitare i grassi, sopratutto quelli di origine animale, oppure agli intolleranti o allergici al burro o alle uova. A volte i dolci light sono leggeri con poche calorie, ma purtroppo anche alquanto diversi dai dolci classici, questa torta, invece è buona, soffice e golosa, e se non li avvertite i vostri ospiti non penseranno mai che si tratta di una torta senza uova. Questa torta è poi perfetta per la merenda e la colazione di bambini, invece dei soliti prodotti da forno industriali, ed è anche piuttosto economica.
18 febbraio 2013
Castagnaccio ricco
Il castagnaccio è un dolce povero ma qui vi diamo la ricetta del castagnaccio ricco, reso molto buono dall'aggiunta di noci e canditi, oltre che della tradizionale uvetta. Vi proponiamo oggi questa ricetta per il castagnaccio, visto che esaminando con cura i suoi ingredienti si può vedere che è un dolce da Quaresima, infatti non si usa nulla di "grasso", cioè di origine animale, anche se purtroppo è sempre un po' calorico; inoltre il castagnaccio è adatto a chi segue la dieta vegana e agli intolleranti al latte e ai suoi derivati, oltre che agli allergici alle uova. Provate questa ricetta di Quaresima e a piacere rendetela ancora più ricca unendo anche dei pinoli o altra frutta secca.
8 gennaio 2013
La focaccia della Befana
La focaccia della Befana è un dolce goloso e semplice che la cucina piemontese propone per festeggiare l'Epifania, come vuole la tradizione conterrà una "fava", e chi la troverà sarà incoronato re della festa. Ora la Befana è passata ma vi proponiamo lo stesso questa ricetta, perchè con poche modifiche si trasforma in una focaccia dolce senza aggettivi, oppure in una morbida treccia dolce, oppure in tante genuine brioches perfette per la colazione di tutta la famiglia, e ottime per sostituire prodotti industriali dalle liste di ingredienti inquietanti. Una unica avvertenza, la preparazione di questo dolce è facile e potete farvi aiutare da una impastatrice, ma richiede delle lunghe lievitazioni quindi iniziatela per tempo.
9 dicembre 2012
Pandolce
Il pandolce è il dolce di Natale genovese, e questo è la ricetta per farlo facilmente in casa. Parliamo di un modo facile di farlo, ma attenzione è una ricetta vera e tradizionale, recuperata da Sergio Rossi gastronomo e storico della cucina genovese. Il gusto unico del pandolce genovese è dato dai canditi, dall'uvetta, dai pinoli, dalll'acqua di fior d'arancio e da qualche seme di finocchio racchiusi in una pasta morbida nel caso del pandolce alto, come questo, oppure più consistente e frolla nel caso del pandolce basso. Il pandolce alto richiede o l'uso della pasta madre e una lavorazione in varie fasi che richiedono molte molte ore, oppure del lievito di birra, come in questa ricetta. Se non avete mai avuto la possibilità di assaggiare il pandolce di Genova, provate a farlo e sarete in grado di portare in tavola a Natale un dolce buonissimo, molto più profumato e saporito del panettone milanese.
12 novembre 2012
Torta di cachi
La torta di cachi è una golosa ricetta per utilizzare questi dolcisismi frutti di stagione, dal colore inconfondibile. Si tratta di una preparazione molto facile e veloce, dove i cachi, o meglio la loro succosa polpa, entra nell'impasto della torta, sostituendo il latte o altri liquidi. Quesa torta è perfetta per concludere un pasto, per essere servita con una tazza di the, e per la colazione di tutta la famiglia.
Iscriviti a:
Post (Atom)