Questo cous cous con verdure e pesce è una ricetta creata, o per meglio dire messa assieme, cercando di combinare ingredienti freschi di produzione locale, di stagione in un piatto light, equilibrato dal punto di vista nutritivo ma ovviamente saporito e allegro. Le verdure e il pesce vengono cotte in un saporito brodo con cui poi si prepara il cous cous, ed infine il tutto si condisce con dell'ottimo olio d'oliva extra vergine; le verdure sono quelle di stagione da scegliere cercando di alternare i colori e il pesce è quello proveniente dalla pesca locale. Come tante altre volte la Cuciniera Moderna non propone una ricetta con una lista di ingredienti precisa e non modificabile, ma un'idea da adattare a quello che offre il mercato. Questa volta ho usato zucchine, carote, pomodorini e cipollotti, e il pesce era un barracuda pescato con la scabica dai pescatori di Noli e quindi freschissimo.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Ricette light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette light. Mostra tutti i post
11 ottobre 2015
17 settembre 2015
Ragù di verdure estive, ricetta vegana
Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.
Etichette:
primi piatti,
ricette vegetariane,
Ricette estive,
Ricette light,
RIcette Melanzane,
ricette pasta,
Ricette peperoni,
ricette vegane,
Ricette verdure,
Ricette zucchine
28 agosto 2015
Cozze al pomodoro (o muscoli o peoci o mitili)
Le cozze al pomodoro sono una facile ricetta di sicuro successo per cucinare questi deliziosi frutti di mare. Le cozze (o come decidete di chiamarli: muscoli, in Liguria, peoci nel Veneto, e mitili se preferite il linguaggio preciso della zoologia) preparate in questo modo sono un delizioso antipasto oppure aumentando le dosi un gustoso secondo., e sono pure un piatto light (non viene usata neppure una goccia di olio per prepararlo). Procuratevi delle cozze sicure dal punto di vista sanitario (controllate che siano racchiuse in retine sigillate con indicazioni del produttore), e provate a fare questa ricetta, e per un risultato superlativo cercate i muscioli del Conero (cozze selvatiche non di allevamento).
15 luglio 2015
Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con ogni dieta.
Etichette:
Aperitivo,
Cucina etnica,
cucina spagnola,
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette light,
Ricette peperoni,
Ricette verdure,
Zuppa
25 maggio 2015
Antipasti sfiziosi: involtini di bresaola
Questi involtini di bresaola appartengono di diritto agli antipasti sfiziosi, ma sono veramente e facili veloci da preparare, senza essere un piatto banale visto e rivisto nel web. Infatti la farcitura è piuttosto insolita, visto che si tratta di fragole condite con poco succo di limone. Frutta e salumi è sempre un ottima abbinamento (pensate al classico prosciutto e melone o a fichi e salame), dove il sapido dei primi è piacevolmente equilibrato dal fresco e acidulo della seconda, e in questo caso è proprio riuscito. Per chi non vuole osare e mai e poi mai mangerebbe un antipasto a base di frutta, propongo anche una versione più tradizionale dove si usa il pomodoro.
In ogni caso si tratta di una piatto molto leggero ed equilibrato dal punto di vista della nutrizione, indicato anche nelle giornate più calde.
22 maggio 2015
Crema di piselli: una vera ricetta light
La crema di piselli che vi propongo oggi è una vera ricetta light, ma è anche una ricetta saporita e raffinata, che sarà sicuramente apprezzata da tutti, anche da chi non è a dieta. Poi, se vogliamo aggiungere aggettivi, è vegetariana anzi vegana, facile, rapida, di stagione, ed anche un ricetta senza grassi. Potete servirla come primo piatto aumentando un pochino le dosi, oppure come un insolito antipasto, proponendola in piccole ciotole o nelle tazze da cappuccino, e diventa uno stuzzichino per l'aperitivo se la proponete in piccoli bicchierini.
2 marzo 2015
Ricette dietetiche per un giorno di festa
Per la precisione dovrei scrivere "non-ricette dietetiche" visto che oggi propongo preparazioni veramente minimali, che non hanno proprio il rango di ricette. Ma questa non ricetta dalle mille forme vi permette di risolvere un problema che si presenta quando dovete organizzare una cena o un pranzo di festa con la famiglia, i parenti o gli amici e qualcuno degli ospiti per motivi di salute deve assolutamente mangiare in modo dietetico (ragazzine sottopeso o signore scheletriche non contano). Occorre riuscire a presentare un piatto ricco anzi sontuoso, gustoso, allegro senza grassi cattivi, senza sale in eccesso, e a seconda dei casi anche senza carboidrati. Chiaramente petto di pollo alla griglia e lattuga non sono la soluzione, come pure non lo sono il filettino di nasello lesso e carote crude. Vediamo come io ho risolto il problema.
19 dicembre 2014
Girelle di pollo, con la ricetta light
Queste girelle di pollo sono rigorosamente una ricetta light, oltre ad essere gustose e carine da vedere, e possono essere l'idea per offrire durante le feste qualcosa che tutti possono gustare, anche chi per problemi di salute deve evitare grassi e carboidrati in eccesso. Oltre che come secondo piatto, vanno benissimo serviti come stuzzichini per l'aperitivo, o come piatto per un buffet, in questi ultimi casi potete anche deporli in pirottini di carta. Questa volta ho preparato le versioni verde e rossa di questi speciali involtini di pollo, ma in fondo al post trovate tante altre idee per farli gialli, neri, ...
Etichette:
Aperitivo,
Finger Food,
Ricette antipasti,
Ricette buffet,
Ricette carne,
RIcette facili,
Ricette light,
Ricette petto di pollo,
Ricette pollo,
Secondi piatti
16 maggio 2014
Ricetta insalata nizzarda
Per l'inizio dell'Estate vi propongo la ricetta insalata nizzarda (o insalata nicoise), freschissima, colorata, ricca di verdure di stagione, e conseguentemente di vitamine e sali minerali. D'altra parte il tonno, le acciughe e le eventuali uova sode aggiungono le proteine, cosa che la rende un piatto unico da completare al massimo con del pane. Non dimentichiamoci poi, che riducendo l'olio utilizzato per condire questa insalata, e preferendo il tonno al naturale a quello sott'olio avrete un piatto leggero e dietetico.
11 aprile 2014
Carpaccio di pesce con lo stoccafisso
Alla Cuciniera Moderna piace ogni tipo di carpaccio di pesce, e ovviamente anche di tartare di pesce, e continua a provare nuove combinazioni di pesci e di aromi. L'altro giorno avevo a disposizione dell'ottimo stoccafisso ammollato piuttosto spesso, per cui ho voluto vedere se fosse buono anche come carpaccio. Il risultato è stato molto soddisfacente e ora questa ricetta per il carpaccio di stoccafisso è tra quelle approvate dal coinquilino e preparata frequentemente in casa nostra. Aggiungo che si tratta di una ricetta ottima dal punto di vista nutritivo ed anche veramente leggera.
14 febbraio 2014
Pollo al curry: ricetta light
Prima di tutto questo pollo al curry non è una ricetta etnica, presa dalla cucina indiana, ma semplicemente un piatto a base di pollo e di curry (che è poi una miscela di spezie il cui colore giallo è dato dalla curcuma, e che può essere più o meno piccante). Oggigiorno il pollo al curry si ritrova in quasi tutte le cucine ``occidentali'', e le ricette in genere prevedono di rosolare il pollo in un soffritto, unire il curry e alla fine qualcosa per rendere la salsa cremosa, come panna, panna acida o yogurt. La ricetta indiana, o meglio le mille ricette indiane, sono molto differenti e molto più complesse e lunghe da fare, e per la precisione sono indicate come curry di pollo. In questo caso vi presento una versione light, dove la salsa è preparata con un ingrediente vegetale ``insolito'' per un piatto salato.
27 gennaio 2014
Ricetta zuppa di pesce (alla vietnamita)
Vi propongo una ricetta zuppa di pesce assolutamente originale, visto che si tratta infatti di una mia modesta invenzione, ma assolutamente non è una ricetta vietnamita. Infatti ho chiamato questa speciale zuppa di pesce "alla vietnamita" e non "vietnamita", e questo è corretto, poiché per crearla mi sono ispirata al pho, la tipica zuppa vietnamita, ed una particolare variante a base di pesce che ho gustato a Da Nang (città sul mare), che in inglese era chiamata hot pot. La caratteristica di questo piatto è di avere un ricco e saporito brodo mentre i pesci e i frutti di mare sono cotti pochissimo, mantenendo quindi tutto il loro sapore e la loro consistenza. Io vi consiglio questa zuppa di pesce senza spine per una cena o un pranzo con gli ospiti, perché potete preparare tutto in anticipo e cuocerla al momento in meno di dieci minuti, e poi sarà apprezzata tantissimo dai vostri ospiti oltre che per il gusto anche perchè è completamente senza spine. Comunque, in futuro proverò a preparare delle autentiche ricette vietnamite, che vi garantisco sono buonissime, ancora meglio di quelle cinesi.
5 gennaio 2014
Bagnetto rosso, ricetta piemontese
Il bagnetto rosso è una tipica salsa piemontese, da servire assieme al bollito misto, assieme al bagnetto verde e ad altre salse; ma è ottimo anche per "rallegrare" la solita fettina, da proporre assieme alla grigliata di carne, e per sostituire salse americane nella preparazione di hamburger. Potete preparare il bagnetto rosso al momento di usarlo, oppure, sopratutto quando i pomodori sono di stagione, e conservarlo sterilizzando i barattoli.
10 ottobre 2013
Peperonata, la ricetta light
La peperonata è un classico contorno della cucina italiana, perfetto per accompagnare piatti di carne o a base di uova; e come per tutti i piatti tipici esistono diverse ricette per prepararla, per esempio c'è chi ci mette il pomodoro e chi no. Oggi vi propongo la mia ricetta light per la peperonata, leggera sia per il bassissimo contenuto di olio, sia per la digeribilità dovuta al fatto che nulla si frigge a fuoco vivo, ma invece le verdure sono stufate a fuoco molto dolce.
29 agosto 2013
Ricetta light: caprese di pollo
Ecco una buona ricetta light: la caprese di pollo. Si tratta di una variazione della classica ricetta della caprese fatta con pomodoro e mozzarella, che ho "creato" (ma ci è voluto proprio poco) per un'amica che per gravi motivi di salute non può assolutamente mangiare i formaggi, quindi per lei ho sostituito la mozzarella con del petto di pollo. Il risultato è stato apprezzato e quindi ho poi iniziato a preparare questo piatto anche in altre occasioni. Si tratta veramente di una ricetta leggera, che potete rendere veramente ipocalorica riducendo al minimo il quantitativo, già modesto, di olio usato.
(At the end you can find the recipe presented using the English language.)
(At the end you can find the recipe presented using the English language.)
17 agosto 2013
Pasta alla Norma light
La pasta alla Norma è una classica ricetta siciliana, da preparare con melanzane fritte, salsa di pomodoro e ricotta salata, buonissima ma non proprio leggera; se preferite i piatti light provate invece questa speciale pasta alla norma light, sempre molto gustosa, e per chi vuole solo piatti dietetici alla fine trovate anche la pasta alla norma dietetica. Comunque prossimamente su La Cuciniera Moderna troverete anche la ricetta tradizionale. In ogni caso, qualunque sia la ricetta per la pasta alla Norma scelta, per un buon risultato ci vogliono melanzane e pomodori freschi e maturi al punto giusto, e che quindi potete trovare solo in estate: pensate cosa sarebbe questa ricetta fatta con pomodori e melanzane che arrivano dalle serre olandesi.
10 agosto 2013
Insalata di zucchine crude
L'insalata di zucchine crude è un modo facile e veloce per cucinare questo ortaggio, perfetta come contorno, oppure da servire come parte di un antipasto estivo misto o per un pranzo sulla spiaggia super light. Se non avete mai provato le zucchine crude questa ricetta è il modo migliore per farlo, ovviamente per un buon risultato ci vogliono zucchine piccole, freschissime, e di un tipo caratterizzato dal colore verde chiaro, come le zucchine liguri o le speciali zucchine trombetta (usate nelle foto). Non provatevi a fare questa ricetta per le zucchine in inverno, usando quelli di colore verde scuro, acquose, piene di semi, e cresciute chissà dove (a volte arrivano dall'Olanda): il risultato sarà una autentica schifezza.
29 luglio 2013
Ricetta acciughe al pomodoro
Volete una ricetta acciughe super facile e velocissima, senza dimenticare buonissima ed anche light? Lo so che sembra un volantino pubblicitario o un comunicato stampa di un addetto alla comunicazione aziendale, ma questa ricetta per le acciughe al pomodoro ha veramente tutte queste caratteristiche, ed in più se la fate di questa stagione costa anche abbastanza poco. Se non ci credete provatela e poi fatemi sapere. Ovviamente questa è anche la ricetta per le alici al pomodoro, se così chiamate questo tipo di pesce azzurro.
15 luglio 2013
Baccalà in umido light
Il baccalà in umido light è veramente una ricetta leggera, con poche calorie e pochissimi grassi, ma è lo stesso molto gustosa ed invitante. A me il baccalà piace tantissimo e ve lo proporrò in mille modi, ma ho cominciato con questa ricetta baccalà dedicata a tutti quelli che per mille ragioni (alcune serie e ragionevoli, altre alquanto discutibili) vogliono stare a dieta e mangiare piatti ipocalorici e ipolipidici. Questa ricetta light è ottima anche preparata con filetti di pesce, come nasello o merluzzo o cernia (ma niente pangasio e niente persico del lago Tanganika).
13 luglio 2013
Cucina libanese: cetrioli e yogurt
Continuando a proporre ricette della cucina libanese, oggi vediamo i cetrioli e yogurt, o insalata di cetrioli allo yogurt; si tratta di un'altra "mezze", cioè uno dei tanti piatti che compongono il tipico antipasto misto libanese. Se siete curiosi vi dico pure che il nome originale di questo piatto è "Laban b'khiar" o "Khiyar bi laban". Questa insalata è anche ottima da servire come contorno ad una grigliata di carne, sopratutto se contiene salsicce speziate, oppure può diventare il piatto unico fresco e leggero per l'estate, eccellente da gustare freddissimo al mare. Attenzione questo non è il tzatziki greco, anche sono fatti quasi con gli stessi ingredienti, ma il tzatziki è una salsa e la ricetta libanese non usa olio d'oliva.
Iscriviti a:
Post (Atom)