Visualizzazione post con etichetta Ricette peperoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette peperoni. Mostra tutti i post

17 settembre 2015

Ragù di verdure estive, ricetta vegana

ragù verdure
Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.

15 luglio 2015

Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica

gazpacho ricetta spagnola
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con  ogni dieta.

29 giugno 2015

Ricette torte salate: il clafoutis di verdure estive

clafoutis verdure estive
Il clafoutis di verdure estive appartiene sicuramente alle ricette torte salate, ma è decisamente particolare sia per il modo in cui si prepara, sia per la particolare consistenza; infatti si tratta di una mia variazione salata di una classica ricetta dolce francese: il clafoutis di ciliegie. I clafoutis si preparano cuocendo in forno una pastella di latte, farina e uova variamente aromatizzata e poi arricchita con altri ingredienti a pezzetti, in genere frutta per quelli dolci o verdure per quelli salati.  Per questa speciale torta salata ho deciso di usare alcune tra le più saporite e colorate verdure estive, precisamente pomodori, peperoni, melanzane e cipolle rosse, ma potete aggiungere tutto quello che offre il mercato di fresco e di locale, per esempio le zucchine e i loro fiori. Come tutte le torte salate potete servirlo come secondo o riducendo le dosi come antipasto, ma è perfetto per i picnic e per il pranzo in spiaggia (o anche in ufficio).

24 settembre 2014

Pasta con verdure saltate (o per essere precisi fritte)

pasta con verdure
La pasta con verdure che vi propongo oggi dovrebbe essere indicata più precisamente pasta con verdure saltate, ma per dire tutta la verità si tratta di pasta con le verdure fritte; visto che ogni tanto un po' di fritto non fa male, e se poi si tratta di verdure  possiamo sicuramente permettercelo. Proponete questo piatto di pasta con verdure miste a chi dice che i vegetali sono alimenti adatti solo a pecore e capre, e vi garantisco che si ricrederà. Ovviamente non si tratta di un piatto light, ma se dovete controllare grassi e calorie alla fine vi do anche la versione light di questa ricetta.

12 agosto 2014

Friselle vegetariane, facile ricetta estiva

friselle vegetariane
Le friselle sono delle piccole ciambelle di pane cotte due volte, per permettere di conservarle a lungo, ma per questo sono anche molto secche e per essere mangiate devono essere ammorbidite con qualche ingrediente liquido. Io in estate ne tengo sempre alcune in casa  e le preparo in mille modi, per esempio con tante verdure fresche, come descritto in questa ricetta. Le friselle vegetariane, anzi per essere precisi le friselle vegane, sono un piatto estivo, leggero, fresco, che non richiede cottura, e si prepara usando solo prodotti di stagione; vi consiglio di servirle come antipasto o come un'alternativa fredda al primo piatto.

10 luglio 2014

Insalata di pasta fredda alla piemontese

pasta fredda peperoni
Questa insalata di pasta fredda la ho battezzata alla piemontese, perché è stata ispirata da questa cucina regionale, ma non è assolutamente una ricetta della cucina piemontese. L'insalata di pasta è un perfetto piatto per l'estate, e la preparo frequentemente, ma cerco di proporla con ricette originali, e ovviamente saporite. In questo caso mi sono fatta ispirare da due piatti freddi della cucina piemontese, i peperoni arrostiti al forno conditi con aglio, olio e acciughe salate, e il vitello tonnato preparato con tonno e capperi; ed infatti questi sono gli ingredienti che ho usato. Il risultato è stato ottimo, un piatto freddo ma con un gusto intenso, molto saporito, qualcuno direbbe anche robusto, sopratutto se non lesinate con l'aglio.

14 giugno 2014

Sugo di peperoni, per una gustosa pasta estiva

pasta sugo peperoni
Con questo sugo di peperoni potete preparare una buona pasta estiva, molto gustosa e abbastanza leggera. Volendo proporre questa ricetta con un nome più fantasioso potrei chiamarla pasta ai tre peperoni, visto che questo ortaggio estivo appare in tre diverse forme: listarelle di peperone soffritte dolcemente, crema di peperoni e pomodoro, ed infine come peperoncino rosso piccante. Con questo post La Cuciniera Moderna prova anche ad analizzare i piatti proposti dal punto di vista della origine delle materie prime utilizzate, per vedere se è possibile mangiare italiano. La pasta ai peperoni è piuttosto insidiosa da questo punto di vista, poiché in quasi tutti i fruttivendoli e supermercati potete trovare i "peperoni olandesi"! Non riesco proprio ad immaginare che gusto potrebbero avere dei peperoni cresciuti in serre al Nord senza mai aver visto un barlume di sole.

5 gennaio 2014

Bagnetto rosso, ricetta piemontese


bagnetto rosso
Il bagnetto rosso è una tipica salsa piemontese, da servire assieme al bollito misto, assieme al bagnetto verde e ad altre salse; ma è ottimo anche per "rallegrare" la solita fettina, da proporre assieme alla grigliata di carne, e per sostituire salse americane nella preparazione di hamburger. Potete preparare il bagnetto rosso al momento di usarlo, oppure, sopratutto quando i pomodori sono di stagione, e conservarlo sterilizzando i barattoli.

23 ottobre 2013

Peperoni e acciughe, ricetta piemontese

peperoni e acciughe
Peperoni e acciughe, dove per essere precisi si tratta di peperoni al forno e di acciughe salate, è un tipico piatto della cucina piemontese, apprezzato comunque anche in Liguria. La preparazione è abbastanza facile ma in questo caso più del solito ci vogliono peperoni piemontesi di ottima qualità caratterizzati da una polpa di grande spessore, acciughe salate del Mar Ligure (magari quelle mitiche di Monterosso) piccole di dimensioni e dal gusto delicato, ed infine un aglio profumato ma non aggressivo (per esempio quello di Vessalico), e non dimentichiamo dell'ottimo olio d'oliva extra vergine. Questa ricetta deve essere rigorosamente preparata usando l'aglio, infatti "non esistono i peperoni con le acciughe senza aglio", ma se volete rendere il suo gusto il più delicato possibile, prima di tutto eliminate "l'anima" che si trova all'interno degli spicchi, poi potete lasciare gli spicchi tagliati a fettine in ammollo nel latte per un certo tempo.

10 ottobre 2013

Peperonata, la ricetta light

peperonata
La peperonata è un classico contorno della cucina italiana, perfetto per accompagnare piatti di carne o a base di uova; e come per tutti i piatti tipici esistono diverse ricette per prepararla, per esempio c'è chi ci mette il pomodoro e chi no. Oggi vi propongo la mia ricetta light per la peperonata, leggera sia per il bassissimo contenuto di olio, sia per la digeribilità dovuta al fatto che nulla si frigge a fuoco vivo, ma invece le verdure sono stufate a fuoco molto dolce.

27 giugno 2013

Pasta salsiccia peperoni

Questa saporita pasta con salsiccia e peperoni si prepara con i peperoni cruschi, cioè con peperoni secchi.  I peperoni cruschi sono dei peperoni fatti seccare, e sono chiamati in questo modo poiché quando vengono fritti diventano croccanti, e cruschi vuol punto dire ciò nel dialetto lucano. In questa ricetta, comunque i peperoni cruschi sono ridotti in polvere e servono a dare un gusto e un colore intenso al sugo che condirà la pasta.

24 giugno 2013

Panzanella a modo mio

ricetta panzanella
La panzanella è un'insalata a base di pane e verdure originaria della Toscana, ma oramai diventata parte della cucina italiana. Si tratta di un piatto fresco e leggero perfetto per l'estate, e come per tutti i piatti tipici non esiste la ricetta standard, ma tutti la interpretano a modo loro. In certi casi la panzanella si riduce ad una specie di impasto di pane sfatto nell'acqua con un po' di pomodoro, invece nella mia ricetta per la panzanella il pane è fatto a cubetti e mantiene la sua consistenza, pur essendo inumidito e condito. Il segreto di una buona panzanella è il pane, che deve essere veramente buono, ed ovviamente preso da pagnotte grandi (il pan carré o con certi pani pubblicizzati da un attore che fu affascinante e bravo non vanno assolutamente bene); mentre non è necessario usare il pane toscano senza sale.

19 giugno 2013

Braciola di maiale ai peperoni

braciola di maiale ai peperoni
Questa ricetta per la braciola di maiale ai peperoni è un'idea semplice ma molto gustosa per portare in tavola la carne, sia che si tratti di saporite e abbastanza economiche braciole di maiale, che braciole di manzo o di vitello  o la solita fettina di carne.  È una ricetta facile e semplice che con pochi ingredienti, e che, senza prendere   troppo tempo, vi permette di mettere in tavola un bel secondo piatto di carne.