Visualizzazione post con etichetta Ricette risotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette risotto. Mostra tutti i post

22 settembre 2015

RIsotto ai funghi (secchi)

risotto ai funghi
Volete sapere come preparare un delizioso risotto ai funghi, anche se non siete dei grandi cercatori dei medesimi, e non avete neppure un amico/un parente/un vicino che lo sia? Anche io purtroppo ricado in questa categoria, e visto che non voglio acquistare i funghi porcini freschi dal fruttivendolo (in genere arrivano dall'Est dopo varie peripezie  per cui non hanno un gran profumo), ho deciso di usare i funghi secchi, per la precisione dei profumatissimi porcini secchi, e per ottenere un risotto con i funghi eccezionale non ho lesinato i medesimi.  

29 luglio 2015

Ricetta risotto alla caprese

risotto alla caprese
Oggi ecco la ricetta risotto alla caprese, un'idea originale per proporre anche in estate il risotto, infatti questo risotto è leggero e ha un gusto fresco cose che lo rendono perfetto anche sotto il solleone. Visto che i due ingredienti caratterizzanti di questo risotto, oltre al riso, sono il pomodoro e un formaggio bianco (precisamente un caprino fresco) ho deciso di chiamarlo alla caprese, in onore al famoso piatto basato anch'esso su pomodori e formaggio bianco (mozzarella in questo ultimo caso). Sconsiglio però di provare a fare questa ricetta di risotto usando la mozzarella, prima di tutto perché rilascerà dell'acqua rendendo il tutto brodoso, e tenterebbe di rendere i chicchi di riso filanti, cosa non apprezzabile. Provatelo questa ricetta de La Cuciniera Moderna e vedrete che diventerà il vostro risotto dell'estate.

7 maggio 2015

Risotto al nero di seppia

risotto nero di seppia

Ecco il mio risotto al nero di seppia, preparato usando delle stupende seppie freschissime, acquistate dai Pescatori di Noli (SV). Il risultato è stato un risotto nero, anzi nerissimo, perché quando le seppie sono molto fresche e non hanno subito tante manipolazioni, contengono tanto inchiostro; inoltre è molto ricco di sapore e non un semplice colorante. Come sempre non uso dado o polveri varie per fare il brodo per i risotti, ma in questo caso ho optato per usare della semplice acqua bollente, e per rendere il sapore del risotto più intenso ho aggiunto al soffritto qualche acciuga salata. Le acciughe salate sono uno dei tanti cibi che apportano ad un piatto un tocco di umami in modo naturale; ovviamente ci voglio acciughe di qualità, quelle che ho usato questa volta erano state salate dal coinquilino, e ovviamente erano buonissime. 

8 aprile 2015

Risotto con asparagi, ricetta senza soffritto (e senza dado)

risotto asparagi
Il risotto con asparagi è un classico della nostra cucina, ma questa non è la solita ricetta che potete trovare facilmente sul web, infatti è ovviamente senza dado, ma anche senza soffritto, e viene posta una particolare cura nella cottura degli asparagi per evitare di ridurli in una poltiglia verdastra. Non serve aggiungere che oltre a degli ottimi asparagi (verdi o viola, ma non quelli bianchi molto grandi) ci vuole un buon riso da risotti tipo Arborio o Carnaroli. 

23 febbraio 2015

Risotto ai carciofi (ricetta senza dado)

risotto carciofi
Ora è la stagione giusta per preparare questo gustoso risotto ai carciofi, usando ovviamente carciofi freschi e non conservati, e per un risultato superlativo ricordate che ci vorrebbero i carciofi spinosi, possibilmente quelli di Albenga, o in mancanza quelli sardi. Ho aggiunto nel titolo la precisazione che questo risotto è fatto rigorosamente senza dado, e neppure usando del brodo di carne o di pollo, il brodo viene preparato utilizzando una cipolla e gli scarti (le parti non utilizzate dei carciofi e i gambi del prezzemolo), con il risultato di avere un risotto intensamente aromatizzato dai carciofi, rigorosamente vegetariano, anzi vegano, e totalmente privo dei cosiddetti aromi naturali (che in realtà sono quelli prodotti per mezzo di sintesi chimiche) che si ritrovano in molti dadi.

6 febbraio 2015

Ricetta risotto al curry


ricotta curry risotto

La Cuciniera presenta la ricetta risotto al curry invece del solito riso al curry precisando che non si tratta per nulla di una ricetta della cucina indiana. Non è che voglio fare l'anticonvenzionale a tutti i costi, ma semplicemente perché riso al curry indica sempre una ricetta creativa che mette assieme questi due ingredienti, di cui si trovano trovare mille varianti molto diverse tra di loro, e visto che io ho combinato riso e curry con la tecnica del risotto il nome scelto è perfetto. Ricordo poi che il riso al curry non si trova nella cucina indiana e neppure in altre cucine orientali, in India (come pure in Cina) il riso gioca lo stesso ruolo del pane nella nostra cucina, viene cotto in bianco e quindi usato come accompagnamento degli altri cibi; In India potrete sicuramente gustare solamente degli ottimi curry di pollo, di agnello, di verdure (che poi sarebbero delle specie di stufati conditi con il curry) accompagnati dal riso bianco.

25 luglio 2014

Ricetta risotto con bottarga e pomodori

Risotto pomodoro bottarga
Per l'estate vi propongo questa originale ricetta risotto, dove il pomodoro apporta il vivo colore rosso ed equilibria il gusto intenso e sapido della bottarga. Si tratta di una vera ricetta estiva, fresca, colorata e leggera (infatti non si usa infatti ne' burro ne' brodo di carne ed ovviamente non si deve completare con formaggio grattugiato). Per quello che riguarda la bottarga in questa ricetta va benissimo quella venduta già ridotta in polvere, altrimenti se quella che avete a portata di mano è intera tagliatela a fettine sottilissime; il tipo di pesce da cui è stata ricavata non importa molto, mentre invece conta moltissimo il tipo di lavorazione, in questo caso ho utilizzato la bottarga di Orbetello, Presidio Slow Food.

29 ottobre 2013

Ricetta topinambur: il risotto

risotto topinambour
Vi propongo una ricetta topinambur, per invogliarvi a provare questo tubero poco conosciuto, magari difficile da pulire, ma dal gusto particolare e molto buono. Di solito i topinambur sono cotti al burro e serviti come contorno, ma io ho voluto invece provare ad usarli per preparare un risotto. Il risultato è stato a giudizio mio e dei commensali (cioè del coinquilino) molto buono, e vi suggerisco questa ricetta di risotto quando volete portare in tavola qualcosa di leggero, saporito e un pochino nuovo. 

17 ottobre 2013

Risotto zucca e robiola

risotto zucca
Il  risotto zucca e robiola è una gustosa variante della classica ricetta del risotto alla zucca, dove il gusto fresco e lievemente acidulo della robiola è il perfetto contrappunto al dolce della zucca. Per un risultato perfetto, come ovvio, occorre un eccellente riso da risotti, del buon brodo di carne (non fatto con il dado  o il granulare), e della buona zucca mantovana (personalmente la ritengo il tipo più adatto per il risotto di zucca). 
Ho preparato questo risotto con la zucca perché avevo a disposizione una bella zucca, e perché mi piace moltissimo questo ortaggio, ma ricordo che La Cuciniera Moderna è "No Halloween", e quindi questa non è per nulla una ricetta Halloween.

26 marzo 2013

Risotto allo Champagne

Il risotto allo Champagne è un piatto raffinatissimo, ma molto facile da fare e di successo garantito, adatto sia ai pranzi di festa che ad una cenetta romantica a due. Però, visto che questo è il blog di una cuciniera in realtà la ricetta che vi propongo è quella del risotto al Prosecco, buonissimo lo stesso, molto più economico e decisamente italiano. Questo risotto è poi fatto in un modo molto particolare, senza usare il soffitto, e quindi può essere anche un vero risotto light, consigliato anche a chi è a dieta.

1 febbraio 2013

Risotto ai frutti di mare

Il risotto ai frutti di mare è uno dei più noti e tipici piatti della nostra cucina, e diciamolo pure uno dei più buoni ed invitanti. Esistono mille ricette del risotto ai frutti di mare, e in tanti lo chiamano invece risotto alla marinara o in altri modi; anche noi abbiamo diverse ricette per preparalo, ma qui vi proponiamo la ricetta light del risotto ai frutti di mare, caratterizzata dall'assenza del soffritto, e quindi dei grassi cotti, solo alla fine a piacere si aggiunge a piacere dell'olio a crudo. Vi riveliamo anche i segreti per un risotto di mare perfetto, validi qualunque sia la ricetta che seguire per prepararlo: prima di tutto usate del buon brodo di pesce per cuocere il riso (ovviamente non fatto con i dadi o il granulare), e usate solo frutti di mare freschissimi evitando i surgelati e i decongelati.