Alla fine ho deciso di chiamare questa ricetta tartare di spada alla ligure, visto che usa degli ingredienti tipici della mia regione, ma forse era meglio "tartare di spada alla Carla", visto che è stata una signora Carla di Moneglia anni fa a farmi conoscere questa gustoso modo per condire il pesce crudo. Questa volta ho optato per la tartare, ma se il pescivendolo riesce a prepararvi delle fettine sottilissime di pesce spada potete preparare nello stesso modo un delizioso carpaccio di spada.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Piatti freddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti freddi. Mostra tutti i post
1 settembre 2015
8 agosto 2015
Ricette estive: l’insalata greca
La Cuciniera Moderna continua con le ricette estive
proponendovi l’insalata greca, un classico che arriva dai nostri vicini
mediterranei. In questo caso più che mai per un buon risultato ci vogliono
verdure fresche e cresciute nel modo più naturale possibile, per questo vi
consiglio fortemnte di controllare l’origine delle medesime sopratutto dei
peperoni, visto che la metà di quelli che potete trovare sui banchi dei negozi
e dei supermercati arrivano dall’Olanda. Anche se si tratta di una insalata non
è per nulla un contorno, invece è ottima come antipasto o se la fate abbondante
diventa un perfetto piatto unico, ed è anche perfetta pe run buffet estivo,
assiem ad altri piatti freddi.
15 luglio 2015
Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con ogni dieta.
Etichette:
Aperitivo,
Cucina etnica,
cucina spagnola,
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette light,
Ricette peperoni,
Ricette verdure,
Zuppa
8 luglio 2015
Pasta fredda con frutti di mare, fresca ricetta estiva
La pasta fredda non deve per forza essere la solita combinazione di pasta, pomodorini, rucola e mozzarella (e visto che parliamo di ricette, i vari condipasta non sono considerati per nulla), infatti La Cuciniera prepara solo insalate di pasta decisamente originali come questa. La ricetta che propongo oggi usa i frutti di mare, più precisamente cozze e vongole, per preparare una piatto molto gustoso e un po' più raffinato delle ricette di pasta fredda viste e riviste. Ho scelto di usare le cozze e le vongole perché sono due frutti di mare che si trovano molto facilmente, ma potete variare questa ricetta utilizzando quanto di fresco offre il mercato in fatto di molluschi, per esempio telline, lumachine di mare, fasolari, tartufi e cuori di mare, ma anche seppioline, calamaretti e moscardini.
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricette antipasti,
Ricette cozze,
Ricette estive,
Ricette frutti di mare,
Ricette insalata,
ricette pasta,
Ricette pesce,
Ricette vongole
8 giugno 2015
Tiramisu' alle fragole: ricetta fresca e colorata
Il tiramisu' alle fragole è la versione primaverile del classico dolce al cucchiaio italiano, che io preferisco alla ricetta del tiramisu' classico, perché ha un gusto più fresco e meno dolce, sopratutto se preparato con questa ricetta, che molto modestamente posso gloriarmi di aver "creato". La peculiarità di questa ricetta per il tiramisù alle fragole è l'aggiunta dei profumi del limone e della della menta, che esaltano le fragole e equilibrano la crema di mascarpone. Come al solito per un risultato perfetto dovete prepararlo quando le fragole sono di stagione, a Natale o a Capodanno non avete alcuna chance di ottenere un buon risultato; inoltre cercate di prepararlo poco tempo prima di servirlo.
25 maggio 2015
Antipasti sfiziosi: involtini di bresaola
Questi involtini di bresaola appartengono di diritto agli antipasti sfiziosi, ma sono veramente e facili veloci da preparare, senza essere un piatto banale visto e rivisto nel web. Infatti la farcitura è piuttosto insolita, visto che si tratta di fragole condite con poco succo di limone. Frutta e salumi è sempre un ottima abbinamento (pensate al classico prosciutto e melone o a fichi e salame), dove il sapido dei primi è piacevolmente equilibrato dal fresco e acidulo della seconda, e in questo caso è proprio riuscito. Per chi non vuole osare e mai e poi mai mangerebbe un antipasto a base di frutta, propongo anche una versione più tradizionale dove si usa il pomodoro.
In ogni caso si tratta di una piatto molto leggero ed equilibrato dal punto di vista della nutrizione, indicato anche nelle giornate più calde.
13 gennaio 2015
Ricetta tiramisu' invernale (al melograno)
Per il periodo invernale propongo la mia personale ricetta tiramisu' arricchita dai rossi chicchi di melograno (un frutto di stagione). Ma dato che il caffè non si abbina molto bene con il gusto acidulo di questa frutta (almeno a me non piacciono assieme) lo ho sostituito con un miscuglio di succo di melograno e alchermes; e inoltre invece della solita crema di mascarpone ho utilizzato una fresca e leggera crema di ricotta e yogurt (con l'effetto secondario di rendere il dolce più leggero). Questo può essere considerato senza ombra di dubbio il tiramisù di Capodanno, o di Natale, sopratutto per il brillante colore rosso.
20 agosto 2014
Insalata di farro alla puttanesca
L'insalata di farro è una gustosa alternativa alle più note insalate di riso e di pasta, e visto che il farro mantiene la giusta consistenza a lungo senza problemi, è anche più facile da fare. L'insalata con il farro può essere preparata in mille modi scegliendo ingredienti diversi, per esempio è ottima con tante verdure fresche o grigliate, o con i frutti di mare; oggi ho voluto provare a fare un'insalata di farro saporita usando gli ingredienti della pasta alla puttanesca: acciughe, capperi, olive e pomodori a cui ho aggiunto del tonno per renderla più ricca, e ho rimpiazzato il prezzemolo con l'origano. Il risultato è stato buono, infatti gli ospiti a cui la ho proposta la hanno fatta fuori tutta in un battibaleno.
18 agosto 2014
Pasta fredda tricolore, fresca ricetta estiva
La pasta fredda tricolore è oramai un classico delle ricette estive, ma io ne propongo una saporita variante, che invece del solito trio pomodoro-mozzarella-rucola usa diversi ingredienti rossi, bianchi e verdi. Il risultato di questa mia variazione è fresco, colorato, leggero ed anche rigorosamente vegetariano (che potrebbe diventare vegano omettendo il formaggio).
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette estive,
ricette pasta,
Ricette verdure,
Ricette zucchine
12 agosto 2014
Friselle vegetariane, facile ricetta estiva
Le friselle sono delle piccole ciambelle di pane cotte due volte, per permettere di conservarle a lungo, ma per questo sono anche molto secche e per essere mangiate devono essere ammorbidite con qualche ingrediente liquido. Io in estate ne tengo sempre alcune in casa e le preparo in mille modi, per esempio con tante verdure fresche, come descritto in questa ricetta. Le friselle vegetariane, anzi per essere precisi le friselle vegane, sono un piatto estivo, leggero, fresco, che non richiede cottura, e si prepara usando solo prodotti di stagione; vi consiglio di servirle come antipasto o come un'alternativa fredda al primo piatto.
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta cipolle,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette peperoni,
ricette vegane,
Ricette verdure
9 agosto 2014
Pasta fredda: tortellini alla parmigiana
Questi tortellini alla parmigiana sono in realtà una pasta fredda, ed una ricetta decisamente eretica, che non va in alcun modo annoverata tra quelle della cucina parmigiana o emiliana e neppure tra quelle della cucina italiana. Infatti, l'idea mi è venuta da piatti mangiati in Germania ed in Francia, dove senza problemi fanno la pasta fredda con la pasta ripiena, ma ovviamente in questo caso il condimento (e la qualità dei tortellini utilizzati) è decisamente migliore. Il nome di tortellini alla parmigiana viene semplicemente dal fatto che due tipici prodotti parmigiani, come il formaggio parmigiano reggiano e il prosciutto crudo di Parma sono stati utilizzati per condirli. Non scandalizzatevi, anche se sicuramente siamo nel campo delle eresie gastronomiche, provateli e vedrete che questa particolare insalata di pasta è gustosa, facile da fare, e perfetta da servire oltre che come primo piatto anche in piccole ciotoline come stuzzichino per un apericena.
10 luglio 2014
Insalata di pasta fredda alla piemontese
Questa insalata di pasta fredda la ho battezzata alla piemontese, perché è stata ispirata da questa cucina regionale, ma non è assolutamente una ricetta della cucina piemontese. L'insalata di pasta è un perfetto piatto per l'estate, e la preparo frequentemente, ma cerco di proporla con ricette originali, e ovviamente saporite. In questo caso mi sono fatta ispirare da due piatti freddi della cucina piemontese, i peperoni arrostiti al forno conditi con aglio, olio e acciughe salate, e il vitello tonnato preparato con tonno e capperi; ed infatti questi sono gli ingredienti che ho usato. Il risultato è stato ottimo, un piatto freddo ma con un gusto intenso, molto saporito, qualcuno direbbe anche robusto, sopratutto se non lesinate con l'aglio.
11 aprile 2014
Carpaccio di pesce con lo stoccafisso
Alla Cuciniera Moderna piace ogni tipo di carpaccio di pesce, e ovviamente anche di tartare di pesce, e continua a provare nuove combinazioni di pesci e di aromi. L'altro giorno avevo a disposizione dell'ottimo stoccafisso ammollato piuttosto spesso, per cui ho voluto vedere se fosse buono anche come carpaccio. Il risultato è stato molto soddisfacente e ora questa ricetta per il carpaccio di stoccafisso è tra quelle approvate dal coinquilino e preparata frequentemente in casa nostra. Aggiungo che si tratta di una ricetta ottima dal punto di vista nutritivo ed anche veramente leggera.
18 settembre 2013
Carne in gelatina
A La Cuciniera Moderna piace tantissimo
la carne in gelatina (ed anche ogni altro piatto con la gelatina), e
quindi vi propone la ricetta per prepararla alla perfezione. Vi
suggerisco vivamente di provare a fare questa ricetta per la carne in
gelatina, visto che a parer mio ha tanti vantaggi, oltre ad essere
buonissima: – vi permetterà di utilizzare al meglio i tagli di
carne meno pregiati, e quindi meno costosi, – poi la carne in
gelatina dura diversi giorni in frigorifero, e quindi vi permette di
avere sempre pronto qualcosa da servire, – è molto adatta per il
pranzo in ufficio o un pic nic, – ed infine è un buon modo per
far mangiare la carne ai bambini.
24 agosto 2013
Cucina turca: melanzane dell'Imam svenuto
Questa ricetta melanzane dell’imam svenuto, arriva dalla
cucina turca, e fa veramente onore al suo nome; infatti si dice che quando un Imam assaggiò queste speciali melanzane cadde svenuto sconvolto dalla loro
bontà. Credeteci sono favolose, il loro gusto è dato da uno speciale mix di
ingredienti mediterranei e orientali, poi si servono fredde e quindi sono una
perfetta ricetta estiva. Le melanzane preparate in questo modo sono ottime da
servire come antipasto o come parte di un buffet estivo, magari abbinandole ad
altre ricette del vicino oriente, ma sono anche un ottimo secondo piatto
vegetariano, anzi un secondo vegano. Comunque se siete curiosi, il nome originale di questa ricetta
turca, che però trovate anche in Grecia ed in altri paesi del Mediterraneo
orientale, è Imam bayildi.
(At the end of this post there is also the recipe presented using the Englih language).
(At the end of this post there is also the recipe presented using the Englih language).
Etichette:
Cucina etnica,
Cucina turca,
Piatti freddi,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
RIcette Melanzane,
ricette vegane,
Secondi piatti
20 agosto 2013
Ricetta semifreddo ai frutti di bosco
Vi propongo questa golosa ricetta semifreddo, o per essere precisa ricetta semifreddo ai frutti di bosco, facile da fare e di sicuro successo. Per preparare questo semifreddo uso il mascarpone invece della panna, cosa che lo rende cremoso e allo stesso tempo evita di rendere il suo gusto troppo dolce e stucchevole. Per questa ricetta vanno benissimo frutti di bosco di ogni tipo, fragole, fragoline, more, lamponi, mirtilli e ribes, scelti tra quelli disponibili freschi; se non trovate i frutti di bosco freschi potete fare questo semi freddo utilizzando solamente delle fragole, il risultato sarà ottimo lo stesso.
19 agosto 2013
Pasta fredda con verdure arrostite
Ci sono tanti modi per fare la pasta fredda, ma questa ricetta per la pasta fredda con le verdure arrostite è una delle migliori che ho mai gustato (e molto modestamente si tratta anche di una ricetta originale della Cuciniera Moderna). Ovviamente per preparare questa gustosa pasta fredda con le verdure non si fa uso di condiriso/condipasta assortiti o di altri prodotti industriali, ma si usano solo verdure ed erbe fresche, e nessun prodotto di origine animale, perciò questa è anche una ricetta vegetariana e vegana. Poi le verdure sono arrostite in forno utilizzando una minima quantità di olio, e quindi si tratta anche di una pasta fredda light.
12 agosto 2013
Pranzo di Ferragosto: il menu freddo
Per il pranzo di Ferragosto vi propongo un menu freddo, anzi
freddissimo, perfetto per essere gustato sulla spiaggia o su un prato, o in
città. Il menu di Ferragosto de La Cuciniera Moderna non è solo freddo perchè i
vari piatti vanno serviti freddi (ma attenzione mai ghiacciati), ma anche
perchè nella maggioranza possono essere preparati senza accendere il fuoco. Per
Ferragosto vi suggerisco poi di non pensare al solito
antipasto-primo-secondo-dolce, ma invece di proporre tutti i piatti salati
assieme stile buffet, da far poi seguire da quelli dolci.
10 agosto 2013
Insalata di zucchine crude
L'insalata di zucchine crude è un modo facile e veloce per cucinare questo ortaggio, perfetta come contorno, oppure da servire come parte di un antipasto estivo misto o per un pranzo sulla spiaggia super light. Se non avete mai provato le zucchine crude questa ricetta è il modo migliore per farlo, ovviamente per un buon risultato ci vogliono zucchine piccole, freschissime, e di un tipo caratterizzato dal colore verde chiaro, come le zucchine liguri o le speciali zucchine trombetta (usate nelle foto). Non provatevi a fare questa ricetta per le zucchine in inverno, usando quelli di colore verde scuro, acquose, piene di semi, e cresciute chissà dove (a volte arrivano dall'Olanda): il risultato sarà una autentica schifezza.
5 agosto 2013
Ricette pesce: la rillette
Se cercate delle ricette pesce vi propongo la rillette di
pesce, una mia piccola invenzione ispirata dalla rillette della cucina francese.
La rillette francese è un composto spalmabile ottenuto facendo cuocere molto a
lungo della carne e del grasso di maiale mescolando di tanto in tanto, fino a
che la carne si disferà e il tutto non sarà diventato un composto cremoso, ottimo da
spalmare sul pane. In Francia ci sono rillette di tanti tipi, per esempio a base
di anatra, io ho cercato di applicare un processo simile ai pesci, sopratutto
ai pesci poveri, per ottenere un qualcosa di gustoso e assolutamente privo di
lische. Oggi vi propongo la mia ricetta per la rillette di pesce, visto che si tratta di un piatto freddo e leggero, adatto alla stagione estiva. Preparate questa rillette usando dei pesci a polpa bianca scelti tra quelli quello che offre il mercato,
anche tra quelli economici, e
utilizzatela per preparare antipasti e secondi piatti, apprezzati anche da chi non mangia il pesce a causa delle lische.
Iscriviti a:
Post (Atom)