Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta ricette pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette pasta. Mostra tutti i post
17 settembre 2015
3 agosto 2015
Ricette melanzane: la salsa jolly
Tra le mille ricette melanzane oggi ho scelto questa particolare salsa, una preparazione molto saporita e che è un vero jolly della cucina estiva. Infatti, una volta preparata una certa quantità di questa salsa di melanzane potrete usarla in mille modi diversi, ovviamente per condire la pasta, sia calda che fredda, per preparare delle saporitissime bruschette o dei crostini per accompagnare l'aperitivo, poi potete usarla per rendere speciali panini e tramezzini, per dare una sapore intenso e particolare ad una pizza, o ancora come un accompagnamento gustosissimo per una grigliata di carne, sopratutto se si tratta di maiale. Ho scoperto questa speciale ricetta in un libretto di cucina di poche pretese (apparteneva alla collana "mille lire" che poi era il prezzo di ogni libretto) tanti anni fa, ho provato a farla incuriosita dalla particolare scelta di ingredienti e preparazione, e da allora tutte le estati la faccio di nuovo, sempre con grande successo. Procuratevi delle belle melanzane e provate anche voi a farla ora, non in inverno con delle povere scipite melanzane cresciute chissà dove e in che condizioni, e chissà' con quali artifici.
8 luglio 2015
Pasta fredda con frutti di mare, fresca ricetta estiva
La pasta fredda non deve per forza essere la solita combinazione di pasta, pomodorini, rucola e mozzarella (e visto che parliamo di ricette, i vari condipasta non sono considerati per nulla), infatti La Cuciniera prepara solo insalate di pasta decisamente originali come questa. La ricetta che propongo oggi usa i frutti di mare, più precisamente cozze e vongole, per preparare una piatto molto gustoso e un po' più raffinato delle ricette di pasta fredda viste e riviste. Ho scelto di usare le cozze e le vongole perché sono due frutti di mare che si trovano molto facilmente, ma potete variare questa ricetta utilizzando quanto di fresco offre il mercato in fatto di molluschi, per esempio telline, lumachine di mare, fasolari, tartufi e cuori di mare, ma anche seppioline, calamaretti e moscardini.
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricette antipasti,
Ricette cozze,
Ricette estive,
Ricette frutti di mare,
Ricette insalata,
ricette pasta,
Ricette pesce,
Ricette vongole
25 giugno 2015
Gnocchi zucchine e curry, ricetta saporita
Questi gnocchi zucchine e curry sono un'idea della Cuciniera Moderna per variare la solita ricetta della pasta con le zucchine, che ritiene essere uno dei migliori primi piatti per l'estate. Le zucchine hanno un gusto delicato che guadagna molto dalla combinazione con qualcosa di più deciso, e ho trovato che il curry è perfetto da abbinare a questa verdura. Poi apporta anche un bel colore giallo più invitante del bianco verde di un sugo di sole zucchine. Provate questa ricetta, ed anche quelli che affermano "le verdure sono per le capre e le pecore non per gli esseri umani" si ricrederanno.
4 maggio 2015
Pasta con asparagi e zafferano
Pasta e asparagi è un binomio perfetto, sopratutto se gli asparagi sono quelli piccoli e verdi (la cosiddetta asparagina), molto saporiti. La ricetta che propongo oggi è molto semplice e leggera, ma resa speciale dallo zafferano; e visto che non richiede la classica spolverata di formaggio alla fine, è anche vegana. La Cuciniera non spreca nulla in cucina, ed anche in questa ricetta i gambi duri degli asparagi non vengono gettati, ma utilizzati per preparare un fondo per la salsa per la pasta.
19 novembre 2014
Carbonara vegetariana, con una ricetta super facile
Questa versione di carbonara vegetariana è una ricetta alluvionale, cioè di quei piatti che ho fatto nei giorni dell'ultimo alluvione, preparata quindi con quello che c'era in casa, e fotografata nella grigissima luce del momento. Comunque non si tratta di un piatto alluvionato, è solamente un modo super facile di preparare la pasta, ricco dal punto di vista nutritivo, molto saporito sopratutto se viene preparato con pasta, olio e formaggio di buona qualità (per piacere non con il formaggio grattugiato venduto in busta). Comunque questa ricetta per la pasta alla carbonara vegetariana viene bene sempre, non solo nelle occasioni di allerta meteo, sopratutto quando non si ha tempo di fare la spesa (bastano solo ingredienti che dovrebbero essere in ogni dispensa/frigo) o si ha pochissimo tempo per preparare il pranzo (ci vuole solo il tempo per cuocere la pasta).
24 settembre 2014
Pasta con verdure saltate (o per essere precisi fritte)
La pasta con verdure che vi propongo oggi dovrebbe essere indicata più precisamente pasta con verdure saltate, ma per dire tutta la verità si tratta di pasta con le verdure fritte; visto che ogni tanto un po' di fritto non fa male, e se poi si tratta di verdure possiamo sicuramente permettercelo. Proponete questo piatto di pasta con verdure miste a chi dice che i vegetali sono alimenti adatti solo a pecore e capre, e vi garantisco che si ricrederà. Ovviamente non si tratta di un piatto light, ma se dovete controllare grassi e calorie alla fine vi do anche la versione light di questa ricetta.
19 settembre 2014
La pasta alla matriciana scomposta
Mi sono divertita a fare la pasta alla matriciana (o si dovrebbe scrivere pasta all'amatriciana) scomposta, applicando la tecnica (o giochetto) che tante volte fanno gli chef per reinventare le ricette della tradizione. L'idea è molto semplice: cuocere il pomodoro e il guanciale separatamente eliminando il grasso di cottura del secondo, e completare con del pecorino semi-stagionato a lamelle invece che con quello grattugiato. Poi per rendere il gusto ancora più fresco ho usato dei pomodori pachino freschi invece dei pelati, ma non ho tralasciato il peperoncino rosso piccante. Vi consiglio questa variante della classica ricetta della matriciana per l'estate quando si preferiscono sapori più freschi. A livello di calorie è lievemente migliore della la ricetta classica dell'amatriciana, ma non è comunque un piatto dietetico.
18 agosto 2014
Pasta fredda tricolore, fresca ricetta estiva
La pasta fredda tricolore è oramai un classico delle ricette estive, ma io ne propongo una saporita variante, che invece del solito trio pomodoro-mozzarella-rucola usa diversi ingredienti rossi, bianchi e verdi. Il risultato di questa mia variazione è fresco, colorato, leggero ed anche rigorosamente vegetariano (che potrebbe diventare vegano omettendo il formaggio).
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette estive,
ricette pasta,
Ricette verdure,
Ricette zucchine
9 agosto 2014
Pasta fredda: tortellini alla parmigiana
Questi tortellini alla parmigiana sono in realtà una pasta fredda, ed una ricetta decisamente eretica, che non va in alcun modo annoverata tra quelle della cucina parmigiana o emiliana e neppure tra quelle della cucina italiana. Infatti, l'idea mi è venuta da piatti mangiati in Germania ed in Francia, dove senza problemi fanno la pasta fredda con la pasta ripiena, ma ovviamente in questo caso il condimento (e la qualità dei tortellini utilizzati) è decisamente migliore. Il nome di tortellini alla parmigiana viene semplicemente dal fatto che due tipici prodotti parmigiani, come il formaggio parmigiano reggiano e il prosciutto crudo di Parma sono stati utilizzati per condirli. Non scandalizzatevi, anche se sicuramente siamo nel campo delle eresie gastronomiche, provateli e vedrete che questa particolare insalata di pasta è gustosa, facile da fare, e perfetta da servire oltre che come primo piatto anche in piccole ciotoline come stuzzichino per un apericena.
12 luglio 2014
Sugo di cozze, tipica ricette ligure
Il sugo di cozze, ma per la precisione dovremmo parlare di sugo di muscoli (in Liguria le cozze sono chiamate muscoli), è un tipica ricetta della cucina ligure per preparare un piatto di pasta condita con questi molluschi. Oggigiorno è una ricetta alquanto negletta, sopratutto nei ristoranti, perché alla fine un piatto di pasta con il sugo di muscoli risulta poco decorativo, visto che le cozze devono essere sgusciate e tritate, però il sapore è eccellente, molto più pieno e ricco dei classici spaghetti con le cozze. Io in questo caso ho comunque concesso qualcosa all'occhio e quindi ho lasciato qualche cozza intera e qualcuna non sgusciata. Se amate le cozze, qualunque sia il modo con cui le chiamate (in Veneto vengono infatti chiamate peoci e nelle Marche muscioli), vi suggerisco una volta di provare questo modo alternativo per utilizzarle per condire la pasta. Per un risultato perfetto ci vorrebbero gli autentici muscoli di La Spezia, piccoli ma molto saporiti; e per evitare problemi ovviamente utilizzate solo cozze controllate dal punto di vista sanitario.
10 luglio 2014
Insalata di pasta fredda alla piemontese
Questa insalata di pasta fredda la ho battezzata alla piemontese, perché è stata ispirata da questa cucina regionale, ma non è assolutamente una ricetta della cucina piemontese. L'insalata di pasta è un perfetto piatto per l'estate, e la preparo frequentemente, ma cerco di proporla con ricette originali, e ovviamente saporite. In questo caso mi sono fatta ispirare da due piatti freddi della cucina piemontese, i peperoni arrostiti al forno conditi con aglio, olio e acciughe salate, e il vitello tonnato preparato con tonno e capperi; ed infatti questi sono gli ingredienti che ho usato. Il risultato è stato ottimo, un piatto freddo ma con un gusto intenso, molto saporito, qualcuno direbbe anche robusto, sopratutto se non lesinate con l'aglio.
14 giugno 2014
Sugo di peperoni, per una gustosa pasta estiva
Con questo sugo di peperoni potete preparare una buona pasta estiva, molto gustosa e abbastanza leggera. Volendo proporre questa ricetta con un nome più fantasioso potrei chiamarla pasta ai tre peperoni, visto che questo ortaggio estivo appare in tre diverse forme: listarelle di peperone soffritte dolcemente, crema di peperoni e pomodoro, ed infine come peperoncino rosso piccante. Con questo post La Cuciniera Moderna prova anche ad analizzare i piatti proposti dal punto di vista della origine delle materie prime utilizzate, per vedere se è possibile mangiare italiano. La pasta ai peperoni è piuttosto insidiosa da questo punto di vista, poiché in quasi tutti i fruttivendoli e supermercati potete trovare i "peperoni olandesi"! Non riesco proprio ad immaginare che gusto potrebbero avere dei peperoni cresciuti in serre al Nord senza mai aver visto un barlume di sole.
23 dicembre 2013
Ricette facili: pasta con pesce spada e pomodorini
Per chi cerca ricette facili ecco la pasta con pesce spada e pomodorini, garantita facile anzi facilissima, ed anche veloce, ma allo stesso tempo buonissima e raffinata, adatta anche ad un pranzo o ad una cena di festa. In questo caso come pasta ho scelto la calamarata, e devo dire che il risultato è stato ottimo, ma vanno bene anche altri tipi di pasta secca corta, come farfalle o pennette, oppure degli gnocchi di patate o delle trofiette.
5 dicembre 2013
Ricetta ravioli alla genovese
Oggi vi propongo la ricetta ravioli, e per essere precisa la ricetta dei ravioli di carne e verdure che arriva dalla cucina genovese, ovvero i ravioli di carne alla genovese. Questa è una delle non molte ricette genovesi dove la carne ha un ruolo importante, ma per non smentirci ci aggiungiamo le verdure, che devono essere rigorosamente della borragine. Per seguire la tradizione i ravioli vanno serviti rigorosamente con il tocco di carne (u tuccu), ma se vi sentite eretici provateli con olio e parmigiano o burro e parmigiano, o anche in brodo di carne o nel vino (seguendo l'uso piemontese): sono buonissimi in ogni caso. Ho deciso di pubblicare ora questa ricetta, visto che i ravioli sono un piatto della festa perfetti per il Pranzo di Natale o per le altre feste di fine anno.
28 novembre 2013
Ricette facili e veloci: pasta e gamberi
Se cercate delle ricette facili e veloci questa è perfetta per voi, si tratta della pasta e gamberi, un primo piatto buonissimo, adatto anche ad una cena o un pranzo di festa, ed equilibrato dal punto di vista nutritivo. Propongo questa superfacile ricetta di pesce a chi dice "non ho tempo per cucinare" e quindi si accontenta di precotti, piatti pronti surgelati, cose di rosticceria e similari. La preparazione di questo piatti richiede al massimo 30 minuti, e garantisco che vi farà fare sempre un figurone sia se la proponete a degli ospiti, sia quando volete rendere speciale un pasto in famiglia. È anche una ricetta facilissima, che non richiede particolari capacità culinarie, ma come al solito ci vogliono gamberi freschissimi e pasta di qualità a lenta essiccazione.
18 novembre 2013
Cucina genovese: il tocco di carne
Il sugo per la pasta principe della cucina genovese è il tocco di carne (tuccu de carne in dialetto), e La Cuciniera Moderna non poteva non proporlo. Come per tutti i sughi classici per un ottenere buon risultato ci sono poche semplici regole: ottimi ingredienti, lunga cottura, pentola in coccio o in ghisa, e farne in gran quantità. A riguardo dell'ultimo punto, confermo che non è possibile fare del buono sugo di carne alla genovese preparandone giusto giusto 4 porzioncine, inoltre visto la lunga cottura farne poco è in fondo uno spreco; ricordate poi che questo sugo per la pasta dura alcuni giorni in frigorifero messo in contenitori a chiusura ermetica e che si può surgelare senza problemi. Con il toccco alla genovese si condisco i ravioli di carne (sempre preparati con la tipica ricetta genovese), ogni tipo di pasta fresca all'uovo e gli gnocchi di patate. Il tipico pranzo della domenica a Genova prevedeva pasta fresca condita con il tocco, mentre il pezzo di carne usato per la preparazione veniva servito come secondo piatto accompagnato da insalata verde. Con questo sugo poi si preparava un risotto al sugo in modo facile e veloce: bastava lessare del riso e gettarlo nel tegame con il sugo avanzato, quindi cuocere il tutto qualche minuto sul fuoco mescolando. Una spolverata di formaggio e il pranzo del lunedì era pronto.
11 novembre 2013
Pasta con i broccoli
Questa è la mia personale interpretazione della pasta con i broccoli, che ho creato (ma per parlare al mio livello dovrei dire "messo insieme") stanca di preparare la ricetta originale della pasta con i broccoli, perché alla fine i broccoli si spappolavano e il tutto assumeva un aspetto pasticciato. Volendo usare un linguaggio da "chef alla moda" potrei dire che si tratta di pasta con i broccoli destrutturata. Comunque si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare, e decisamente leggera, oltre che (a giudizio mio e del coinquilino) molto gustosa.
4 novembre 2013
Pesto rosso
Pur essendo genovese DOC oggi vi propongo il pesto rosso, il che vuol dire essere considerati degli eretici (a Genova e in Liguria, il pesto è solo quello verde fatto con il basilico e i pinoli); comunque visto che non rinnego completamente le mie origini la ricetta che vi propongo richiede l'uso del mortaio. Avverto che questa ricetta per il pesto rosso è di mia invenzione e non so quali siano le sue relazioni con il cosiddetto pesto siciliano, e per questo non la considero un piatto regionale. Comunque lasciando perdere le attribuzioni, con questa ricetta potete portare in tavola in pochi minuti un gustoso piatto di pasta leggero e saporito, ed anche rigorosamente vegetariano; e non dimenticate che questo speciale pesto è ottimo da spalmare su crostini e bruschette oppure per farcire gustosi e originali panini.
26 ottobre 2013
Tagliatelle farina di castagne
Le tagliatelle farina di castagne sono un tipo di pasta insolito al giorno d'oggi, ma molto presente nel passato nelle cucine delle regioni appenniniche (anche la Liguria) dove le castagne erano uno dei cibi base nella alimentazione invernale. Con la farina di castagne si possono fare tagliatelle, fettuccine, lasagne ed anche gli gnocchi (assieme o no a delle patate) e le trofie. La ricetta che propongo oggi è facile e veloce e può essere preparata facendovi aiutare da un mixer, come ho fatto io nelle foto. Per condire la pasta di farina di castagne si usa il pesto di basilico (ma personalmente non lo trovo adatto perché alla fine la pasta rimane troppo asciutta), formaggi fondenti come lo stracchino assieme a panna e noci (eccellente), oppure come in questo caso una salsa di noci.
Iscriviti a:
Post (Atom)