La Cuciniera moderna torna con una ricetta di stagione, gustosa, facile da preparare, vegana ed anche economica, e che è ottima sia calda che fredda. Provatela, e servitela come contorno, antipasto, o alternativa light ad un primo piatto di pasta, ma è anche un'idea per il pranzo sulla spiaggia o in ufficio.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta ricette vegetariane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette vegetariane. Mostra tutti i post
16 giugno 2017
22 settembre 2015
RIsotto ai funghi (secchi)
Volete sapere come preparare un delizioso risotto ai funghi, anche se non siete dei grandi cercatori dei medesimi, e non avete neppure un amico/un parente/un vicino che lo sia? Anche io purtroppo ricado in questa categoria, e visto che non voglio acquistare i funghi porcini freschi dal fruttivendolo (in genere arrivano dall'Est dopo varie peripezie per cui non hanno un gran profumo), ho deciso di usare i funghi secchi, per la precisione dei profumatissimi porcini secchi, e per ottenere un risotto con i funghi eccezionale non ho lesinato i medesimi.
17 settembre 2015
Ragù di verdure estive, ricetta vegana
Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.
Etichette:
primi piatti,
ricette vegetariane,
Ricette estive,
Ricette light,
RIcette Melanzane,
ricette pasta,
Ricette peperoni,
ricette vegane,
Ricette verdure,
Ricette zucchine
8 settembre 2015
Minestrone alla genovese, ovviamente con il pesto
Vediamo come preparare un fantastico minestrone alla genovese, reso speciale dal pesto ma anche da tante verdure di stagione, in pratica si usa tutto quello che il mercato offre, e dalla sua speciale texture (non è un passato ma neanche una minestra di verdure a pezzetti). Questa è una ricetta tradizionale, quindi richiede una lunga cottura (lo so che magari le vitamine diminuiscono ma il gusto ci guadagna tantissimo), diu farne una grande quantità (se volete giusto due porzioncine lasciate perdere, dovreste usare un baccello di fagiolo, un terzo di una carota e così via, ma sappiate che si surgela benissimo), e non pretendere che si presti a foto glamour. Oggi propongo la versione estiva, ma alla fine vi darò le indicazioni per le altre stagioni.
21 agosto 2015
Melanzane alla parmigana, ricetta parmense
"Melanzane alla parmigiana" leggete bene il titolo di questo post, per non aspettarvi poi la classica preparazione napoletana/siciliana a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro e mozzarella da cuocere in forno (che si correttamente si indica come parmigiana di melanzane), in questo caso parmigiana vuol dire ricetta parmense. E guardate gli ingredienti, dove troverete il burro assieme al parmigiano, per convincervene. Avevo scovato in rete questa ricetta della cucina emiliana (nel sito di una notissima azienda parmense) e mi aveva incuriosito, trovandomi poi con delle belle melanzane e nessuna voglia di accendere il forno ho deciso di provarla (anche se per problemi logistici ho dovuto fare qualche variazione). Il risultato è stato un successo, la ho proposta a Ferragosto a temperatura ambiente e gli ospiti hanno spazzolato tutto, non permettendomi neache di fare delle belle foto.
29 luglio 2015
Ricetta risotto alla caprese
Oggi ecco la ricetta risotto alla caprese, un'idea originale per proporre anche in estate il risotto, infatti questo risotto è leggero e ha un gusto fresco cose che lo rendono perfetto anche sotto il solleone. Visto che i due ingredienti caratterizzanti di questo risotto, oltre al riso, sono il pomodoro e un formaggio bianco (precisamente un caprino fresco) ho deciso di chiamarlo alla caprese, in onore al famoso piatto basato anch'esso su pomodori e formaggio bianco (mozzarella in questo ultimo caso). Sconsiglio però di provare a fare questa ricetta di risotto usando la mozzarella, prima di tutto perché rilascerà dell'acqua rendendo il tutto brodoso, e tenterebbe di rendere i chicchi di riso filanti, cosa non apprezzabile. Provatelo questa ricetta de La Cuciniera Moderna e vedrete che diventerà il vostro risotto dell'estate.
15 luglio 2015
Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con ogni dieta.
Etichette:
Aperitivo,
Cucina etnica,
cucina spagnola,
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette light,
Ricette peperoni,
Ricette verdure,
Zuppa
29 giugno 2015
Ricette torte salate: il clafoutis di verdure estive
Il clafoutis di verdure estive appartiene sicuramente alle ricette torte salate, ma è decisamente particolare sia per il modo in cui si prepara, sia per la particolare consistenza; infatti si tratta di una mia variazione salata di una classica ricetta dolce francese: il clafoutis di ciliegie. I clafoutis si preparano cuocendo in forno una pastella di latte, farina e uova variamente aromatizzata e poi arricchita con altri ingredienti a pezzetti, in genere frutta per quelli dolci o verdure per quelli salati. Per questa speciale torta salata ho deciso di usare alcune tra le più saporite e colorate verdure estive, precisamente pomodori, peperoni, melanzane e cipolle rosse, ma potete aggiungere tutto quello che offre il mercato di fresco e di locale, per esempio le zucchine e i loro fiori. Come tutte le torte salate potete servirlo come secondo o riducendo le dosi come antipasto, ma è perfetto per i picnic e per il pranzo in spiaggia (o anche in ufficio).
Etichette:
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
RIcette Melanzane,
Ricette peperoni,
Ricette uova,
Ricette verdure,
Secondi piatti,
Torta salata
25 giugno 2015
Gnocchi zucchine e curry, ricetta saporita
Questi gnocchi zucchine e curry sono un'idea della Cuciniera Moderna per variare la solita ricetta della pasta con le zucchine, che ritiene essere uno dei migliori primi piatti per l'estate. Le zucchine hanno un gusto delicato che guadagna molto dalla combinazione con qualcosa di più deciso, e ho trovato che il curry è perfetto da abbinare a questa verdura. Poi apporta anche un bel colore giallo più invitante del bianco verde di un sugo di sole zucchine. Provate questa ricetta, ed anche quelli che affermano "le verdure sono per le capre e le pecore non per gli esseri umani" si ricrederanno.
22 maggio 2015
Crema di piselli: una vera ricetta light
La crema di piselli che vi propongo oggi è una vera ricetta light, ma è anche una ricetta saporita e raffinata, che sarà sicuramente apprezzata da tutti, anche da chi non è a dieta. Poi, se vogliamo aggiungere aggettivi, è vegetariana anzi vegana, facile, rapida, di stagione, ed anche un ricetta senza grassi. Potete servirla come primo piatto aumentando un pochino le dosi, oppure come un insolito antipasto, proponendola in piccole ciotole o nelle tazze da cappuccino, e diventa uno stuzzichino per l'aperitivo se la proponete in piccoli bicchierini.
4 maggio 2015
Pasta con asparagi e zafferano
Pasta e asparagi è un binomio perfetto, sopratutto se gli asparagi sono quelli piccoli e verdi (la cosiddetta asparagina), molto saporiti. La ricetta che propongo oggi è molto semplice e leggera, ma resa speciale dallo zafferano; e visto che non richiede la classica spolverata di formaggio alla fine, è anche vegana. La Cuciniera non spreca nulla in cucina, ed anche in questa ricetta i gambi duri degli asparagi non vengono gettati, ma utilizzati per preparare un fondo per la salsa per la pasta.
8 aprile 2015
Risotto con asparagi, ricetta senza soffritto (e senza dado)
Il risotto con asparagi è un classico della nostra cucina, ma questa non è la solita ricetta che potete trovare facilmente sul web, infatti è ovviamente senza dado, ma anche senza soffritto, e viene posta una particolare cura nella cottura degli asparagi per evitare di ridurli in una poltiglia verdastra. Non serve aggiungere che oltre a degli ottimi asparagi (verdi o viola, ma non quelli bianchi molto grandi) ci vuole un buon riso da risotti tipo Arborio o Carnaroli.
30 marzo 2015
La torta pasqualina, la più buona torta salata ligure
La torta pasqualina è sicuramente una delle più buone torte salate della cucina ligure, e devo dire che noi siamo molto ferrati sul tema. Quella che vi propongo è la ricetta tradizionale che ho preso dai famosi libri del Secolo XIX (il quotidiano locale di Genova). Ovviamente come per tutte le ricette tradizionali potete trovare tante varianti, ma sempre all'interno della cucina ligure, per esempio c'è chi mescola la quagliata con le bietole invece di fare due strati, chi aggiunge qualche fungo secco soffritto con aglio o un po' di cipolla, e chi un po' di noce moscata nel ripieno, e anche chi per fare prima stende le sfoglie con la Nonna Papera, ma una autentica torta pasqualina non può essere fatta con la pasta sfoglia, con la besciamella o le sottilette.
23 febbraio 2015
Risotto ai carciofi (ricetta senza dado)
Ora è la stagione giusta per preparare questo gustoso risotto ai carciofi, usando ovviamente carciofi freschi e non conservati, e per un risultato superlativo ricordate che ci vorrebbero i carciofi spinosi, possibilmente quelli di Albenga, o in mancanza quelli sardi. Ho aggiunto nel titolo la precisazione che questo risotto è fatto rigorosamente senza dado, e neppure usando del brodo di carne o di pollo, il brodo viene preparato utilizzando una cipolla e gli scarti (le parti non utilizzate dei carciofi e i gambi del prezzemolo), con il risultato di avere un risotto intensamente aromatizzato dai carciofi, rigorosamente vegetariano, anzi vegano, e totalmente privo dei cosiddetti aromi naturali (che in realtà sono quelli prodotti per mezzo di sintesi chimiche) che si ritrovano in molti dadi.
19 novembre 2014
Carbonara vegetariana, con una ricetta super facile
Questa versione di carbonara vegetariana è una ricetta alluvionale, cioè di quei piatti che ho fatto nei giorni dell'ultimo alluvione, preparata quindi con quello che c'era in casa, e fotografata nella grigissima luce del momento. Comunque non si tratta di un piatto alluvionato, è solamente un modo super facile di preparare la pasta, ricco dal punto di vista nutritivo, molto saporito sopratutto se viene preparato con pasta, olio e formaggio di buona qualità (per piacere non con il formaggio grattugiato venduto in busta). Comunque questa ricetta per la pasta alla carbonara vegetariana viene bene sempre, non solo nelle occasioni di allerta meteo, sopratutto quando non si ha tempo di fare la spesa (bastano solo ingredienti che dovrebbero essere in ogni dispensa/frigo) o si ha pochissimo tempo per preparare il pranzo (ci vuole solo il tempo per cuocere la pasta).
12 novembre 2014
Come fare il brodo vegetale
Vediamo come fare il brodo vegetale, necessario per mille ricette, come i risotti con ingredienti che arrivano dall'orto, poi zuppe, vellutate, creme e piatti in umido dove le verdure giocano un ruolo fondamentale. Inoltre il brodo vegetale è il sostituto del brodo di carne o di pollo per chi segue una alimentazione vegetariana o vegana. Vi consiglio di prepararne in gran quantità e di conservarlo in freezer in contenitori di diverse misure, per avere a disposizione sempre la dose giusta.
24 ottobre 2014
Cucina spagnola: tortilla di patate (al forno)
La tortilla di patate è una delle più note ricette della cucina spagnola, e dopo averla gustata di recente a Valencia ho deciso di provare a prepararla. Si tratta una ricetta molto semplice, infatti gli ingredienti della tortilla di patate sono appunto le patate, le uova, e poi olio, sale e pepe (niente cipolle nella ricetta originale). Purtroppo la ricetta originale della tortilla richiede le classiche fasi del friggere da un lato, rigirare con l'aiuto di un coperchio o di un piatto e friggere ancora, a questo punto sia per ottenere un piatto più leggero sia per semplificare la preparazione ho deciso di cuocerla in forno; il risultato è stato ottimo e scarsamente distinguibile dall'originale. La tortilla di patate è ottima come secondo piatto o riducendo le porzioni come antipasto, e vi consiglio di accompagnarla con una insalata di pomodori o verde oppure con della salsa di pomodoro (non è tradizionale ma è un ottimo abbinamento), è anche perfetta anche per il pranzo in ufficio o un picnic, mentre ridotta a cubetti diventa un delizioso stuzzichino per accompagnare l'aperitivo.
24 settembre 2014
Pasta con verdure saltate (o per essere precisi fritte)
La pasta con verdure che vi propongo oggi dovrebbe essere indicata più precisamente pasta con verdure saltate, ma per dire tutta la verità si tratta di pasta con le verdure fritte; visto che ogni tanto un po' di fritto non fa male, e se poi si tratta di verdure possiamo sicuramente permettercelo. Proponete questo piatto di pasta con verdure miste a chi dice che i vegetali sono alimenti adatti solo a pecore e capre, e vi garantisco che si ricrederà. Ovviamente non si tratta di un piatto light, ma se dovete controllare grassi e calorie alla fine vi do anche la versione light di questa ricetta.
17 settembre 2014
Pasta e fagioli, ricetta veneta
Preparo da sempre questa particolare pasta e fagioli usando una ricetta veneta, ma per la precisione aggiungo che si tratta di una ricetta della cucina bellunese. Ho scoperto questo modo semplicissimo per cucinare la pasta e fagioli in questo bellisismo libro, scovato in una libreria di Feltre (BL):
La grande cucina bellunese: dai piatti della tradizione alla moderna cucina dei giovani chef, Giampiero Rorato, Dario de Bastiani Editore 2006
e mi aveva colpito il fatto che si usassero pochissimi ingredienti: fagioli, sedano e pasta fresca all'uovo, senza pancetta e soffritti. Diversamente da altre ricette, questa risulta in un piatto molto equilibrato dal punto di vista nutrizionale, e decisamente leggero, oltre che rigorosamente vegetariano.
15 settembre 2014
La zuppa gratinata (di verdure)
La zuppa gratinata di verdure è stata ispirata da due classici della cucina regionale italiana: la ribollita toscana e la zuppa valdostana, due piatti basati sulla combinazione di verdure, brodo, pane e formaggio, come nella ribollita ho usato tante verdure (di stagione) diverse, come nella ricetta valdostana ho cotto in forno il tutto. Se comunque non siete interessati alla genesi di questo piatto, vi dico solo che si tratta di un gustoso piatto unico, rigorosamente vegetariano, da servire caldo, e che permette di riutilizzare al meglio il pane raffermo.
Iscriviti a:
Post (Atom)