Visualizzazione post con etichetta Cucina veneta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina veneta. Mostra tutti i post

17 settembre 2014

Pasta e fagioli, ricetta veneta

pasta e fagioli

Preparo da sempre questa particolare pasta e fagioli usando una ricetta veneta, ma per la precisione aggiungo che si tratta di una ricetta della cucina bellunese. Ho scoperto questo modo semplicissimo per cucinare la pasta e fagioli in questo bellisismo libro, scovato in una libreria di Feltre (BL): 
La grande cucina bellunese: dai piatti della tradizione alla moderna cucina dei giovani chef,     Giampiero Rorato, Dario de Bastiani Editore 2006

e mi aveva colpito il fatto che si usassero pochissimi ingredienti: fagioli, sedano e pasta fresca all'uovo, senza pancetta e soffritti. Diversamente da altre ricette, questa risulta in un piatto molto equilibrato dal punto di vista nutrizionale, e decisamente leggero, oltre che rigorosamente vegetariano.

26 agosto 2013

Formaggio Schiz: prodotto tipico bellunese


Lo Schiz o il formaggio Schiz, ma a volte lo chiamano anche gli Schiz, è un prodotto tipico bellunese. Si tratta di un formaggio vaccino  fresco, caratterizzato dal gusto molto molto delicato, dalla consistenza compatta, e dal colore bianco puro, e poco grasso. Il nome che deriva da schizzare, sembra essere dovuto al fatto che in origine questo formaggio era fatto con gli scarti che schizzavano fuori quando la cagliata veniva schiacciata nelle forme per fare il formaggio. Mangiato al naturale risulta troppo blando, ma preparato con la ricetta classica che prevede la cottura in padella con abbondante burro diventa una bontà, da gustare con la polenta (come prevede la tradizione) oppure con fette di pane tostato. Se avete l’occasione di visitare le valli bellunesi, acquistatelo e provate a prepararlo, e ricordate che si conserva surgelato benissimo per alcuni mesi.

3 giugno 2013

Risi e bisi ovvero riso e piselli

risi e bisi
Risi e bisi sono riso e piselli in dialetto veneto, ed infatti questa è una ricetta veneta, e si tratta di una minestra fatta appunto con il riso e i piselli, che vi proponiamo ora che i piselli freschi sono ancora disponibili. Questa è una ricetta facile, equilibrata dal punto di vista nutritivo, e molto saporita, ma per un buon risultato usate solo ottimi ingredienti, e quindi niente brodo di dado.