La Cuciniera Moderna continua con le ricette estive
proponendovi l’insalata greca, un classico che arriva dai nostri vicini
mediterranei. In questo caso più che mai per un buon risultato ci vogliono
verdure fresche e cresciute nel modo più naturale possibile, per questo vi
consiglio fortemnte di controllare l’origine delle medesime sopratutto dei
peperoni, visto che la metà di quelli che potete trovare sui banchi dei negozi
e dei supermercati arrivano dall’Olanda. Anche se si tratta di una insalata non
è per nulla un contorno, invece è ottima come antipasto o se la fate abbondante
diventa un perfetto piatto unico, ed è anche perfetta pe run buffet estivo,
assiem ad altri piatti freddi.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Ricette insalata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette insalata. Mostra tutti i post
8 agosto 2015
8 luglio 2015
Pasta fredda con frutti di mare, fresca ricetta estiva
La pasta fredda non deve per forza essere la solita combinazione di pasta, pomodorini, rucola e mozzarella (e visto che parliamo di ricette, i vari condipasta non sono considerati per nulla), infatti La Cuciniera prepara solo insalate di pasta decisamente originali come questa. La ricetta che propongo oggi usa i frutti di mare, più precisamente cozze e vongole, per preparare una piatto molto gustoso e un po' più raffinato delle ricette di pasta fredda viste e riviste. Ho scelto di usare le cozze e le vongole perché sono due frutti di mare che si trovano molto facilmente, ma potete variare questa ricetta utilizzando quanto di fresco offre il mercato in fatto di molluschi, per esempio telline, lumachine di mare, fasolari, tartufi e cuori di mare, ma anche seppioline, calamaretti e moscardini.
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricette antipasti,
Ricette cozze,
Ricette estive,
Ricette frutti di mare,
Ricette insalata,
ricette pasta,
Ricette pesce,
Ricette vongole
29 dicembre 2014
Insalata di cappone "alla mantovana"
Non so se questa insalata di cappone sia una autentica ricetta della cucina mantovana, ma ho scoperto questa ricetta in un ristorante di Mantova molti anni fa, e visto che è veramente buona continuo a prepararla. Ve la propongo oggi, perché è anche una ottima ricetta avanzi, perfetta per trasformare resti di cappone lesso o arrosto (ma anche di pollo o di gallina) in un piatto delizioso. Attenzione però alla scelta della mostarda, che non deve essere eccessivamente piccante.
12 dicembre 2014
Ricetta stoccafisso e ceci
Se cercate una ricetta stoccafisso che, ovviamente oltre ad essere molto buona, sia facile e veloce da fare, e adatta anche ad occasioni di festa, come il Cenone di Natale che richiede piatti di magro, qui avete trovato la risposta giusta. L'insalata di ceci e stoccafisso ha tutte le caratteristiche che cercate, oltre ad essere un piatto abbastanza equilibrato dal punto di vista nutritivo, e quasi economico. Ma, e a questo punto direte che sono monotona, se l'olio d'oliva non è eccellente come pure le olive, e lo stoccafisso rischiate di preparare qualcosa di poco appetitoso; più le ricette sono facili e poco elaborate più la qualità degli ingredienti diventa rilevante.
Etichette:
Ricette antipasti,
Ricette ceci,
RIcette facili,
Ricette insalata,
Ricette Natale,
Ricette pesce,
RIcette stoccafisso,
Ricette veloci,
Secondi piatti
20 agosto 2014
Insalata di farro alla puttanesca
L'insalata di farro è una gustosa alternativa alle più note insalate di riso e di pasta, e visto che il farro mantiene la giusta consistenza a lungo senza problemi, è anche più facile da fare. L'insalata con il farro può essere preparata in mille modi scegliendo ingredienti diversi, per esempio è ottima con tante verdure fresche o grigliate, o con i frutti di mare; oggi ho voluto provare a fare un'insalata di farro saporita usando gli ingredienti della pasta alla puttanesca: acciughe, capperi, olive e pomodori a cui ho aggiunto del tonno per renderla più ricca, e ho rimpiazzato il prezzemolo con l'origano. Il risultato è stato buono, infatti gli ospiti a cui la ho proposta la hanno fatta fuori tutta in un battibaleno.
16 maggio 2014
Ricetta insalata nizzarda
Per l'inizio dell'Estate vi propongo la ricetta insalata nizzarda (o insalata nicoise), freschissima, colorata, ricca di verdure di stagione, e conseguentemente di vitamine e sali minerali. D'altra parte il tonno, le acciughe e le eventuali uova sode aggiungono le proteine, cosa che la rende un piatto unico da completare al massimo con del pane. Non dimentichiamoci poi, che riducendo l'olio utilizzato per condire questa insalata, e preferendo il tonno al naturale a quello sott'olio avrete un piatto leggero e dietetico.
15 aprile 2014
Antipasti veloci: insalata di gamberi e ceci
Se cercate degli antipasti veloci (e facili) da fare vi consiglio questa insalata di ceci e gamberi, che è comunque un piatto molto gustoso e raffinato. Ovviamente per un ottimo risultato ci vogliono ottimi ingredienti, quindi gamberi freschi (e se proprio non potete procurarvi quelli freschi optate per gamberi interi surgelati, e mai e poi mai usate i gamberetti surgelati già sgusciati oppure i cosiddetti gamberetti conservati al naturale); ed poi l'olio d'oliva deve essere garantito extra vergine, ma con un gusto delicato come quello ligure. Infine, per quello che riguarda i ceci, potete usare anche quelli in lattina, a patto di sciacquarli a lungo sotto l'acqua corrente calda.
10 agosto 2013
Insalata di zucchine crude
L'insalata di zucchine crude è un modo facile e veloce per cucinare questo ortaggio, perfetta come contorno, oppure da servire come parte di un antipasto estivo misto o per un pranzo sulla spiaggia super light. Se non avete mai provato le zucchine crude questa ricetta è il modo migliore per farlo, ovviamente per un buon risultato ci vogliono zucchine piccole, freschissime, e di un tipo caratterizzato dal colore verde chiaro, come le zucchine liguri o le speciali zucchine trombetta (usate nelle foto). Non provatevi a fare questa ricetta per le zucchine in inverno, usando quelli di colore verde scuro, acquose, piene di semi, e cresciute chissà dove (a volte arrivano dall'Olanda): il risultato sarà una autentica schifezza.
20 luglio 2013
Insalata di riso mediterranea
Anche la
Cuciniera si cimenta con l’insalata di riso, e oggi vi propone la sua ricetta
dell’insalata di riso mediterranea. Faccio tanti tipi di insalata di riso,
usando ingredienti diversi
(una delle migliori è quella con i frutti di mare, che vi proporrò
prossimamente), ma mai e poi mai la preparo usando i barattoli pronti (i
famigerati “condiriso”), e non amo neppure quelle con verdure sott’aceto, wurstel, uova sode, pisellini e mais,
condita poi con la maionese. Questa ricetta per l’insalata di riso la ho
chiamata mediterranea, perchè nel prepararla mi sono ispirate alle mille
insalate miste che diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo propongono,
come il condijun ligure, la panzanella, l’insalata greca, l’insalata nizzarda,
il fatouche libanese; ed infatti
in questa ricetta ritrovate tutti i loro ingredienti.
13 luglio 2013
Cucina libanese: cetrioli e yogurt
Continuando a proporre ricette della cucina libanese, oggi vediamo i cetrioli e yogurt, o insalata di cetrioli allo yogurt; si tratta di un'altra "mezze", cioè uno dei tanti piatti che compongono il tipico antipasto misto libanese. Se siete curiosi vi dico pure che il nome originale di questo piatto è "Laban b'khiar" o "Khiyar bi laban". Questa insalata è anche ottima da servire come contorno ad una grigliata di carne, sopratutto se contiene salsicce speziate, oppure può diventare il piatto unico fresco e leggero per l'estate, eccellente da gustare freddissimo al mare. Attenzione questo non è il tzatziki greco, anche sono fatti quasi con gli stessi ingredienti, ma il tzatziki è una salsa e la ricetta libanese non usa olio d'oliva.
24 giugno 2013
Panzanella a modo mio
La panzanella è un'insalata a base di pane e verdure originaria della Toscana, ma oramai diventata parte della cucina italiana. Si tratta di un piatto fresco e leggero perfetto per l'estate, e come per tutti i piatti tipici non esiste la ricetta standard, ma tutti la interpretano a modo loro. In certi casi la panzanella si riduce ad una specie di impasto di pane sfatto nell'acqua con un po' di pomodoro, invece nella mia ricetta per la panzanella il pane è fatto a cubetti e mantiene la sua consistenza, pur essendo inumidito e condito. Il segreto di una buona panzanella è il pane, che deve essere veramente buono, ed ovviamente preso da pagnotte grandi (il pan carré o con certi pani pubblicizzati da un attore che fu affascinante e bravo non vanno assolutamente bene); mentre non è necessario usare il pane toscano senza sale.
16 aprile 2013
Insalata di pollo saporita
Esistono mille modi per fare l'insalata di pollo, conseguentemente ci sono mille e più ricette per l'insalata di pollo, io vi propongono una delle mie varianti e che chiamo insalata di pollo saporita. Lo so il nome dice poco, ma gli ingredienti usati permettono di ottenere una insalata dal gusto deciso e ben definito, e sopratutto ben diversa dal solito miscuglio di pollo, sottaceti e maionese previsto da tante ricette. Provatela, visto che una buona insalata di pollo è perfetta anche per il pranzo sulla spiaggia o per un picnic all'aria aperta, oppure semplicemente per rallegrare il pranzo in ufficio.
Iscriviti a:
Post (Atom)