La Cuciniera moderna torna con una ricetta di stagione, gustosa, facile da preparare, vegana ed anche economica, e che è ottima sia calda che fredda. Provatela, e servitela come contorno, antipasto, o alternativa light ad un primo piatto di pasta, ma è anche un'idea per il pranzo sulla spiaggia o in ufficio.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
16 giugno 2017
21 agosto 2015
Melanzane alla parmigana, ricetta parmense
"Melanzane alla parmigiana" leggete bene il titolo di questo post, per non aspettarvi poi la classica preparazione napoletana/siciliana a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro e mozzarella da cuocere in forno (che si correttamente si indica come parmigiana di melanzane), in questo caso parmigiana vuol dire ricetta parmense. E guardate gli ingredienti, dove troverete il burro assieme al parmigiano, per convincervene. Avevo scovato in rete questa ricetta della cucina emiliana (nel sito di una notissima azienda parmense) e mi aveva incuriosito, trovandomi poi con delle belle melanzane e nessuna voglia di accendere il forno ho deciso di provarla (anche se per problemi logistici ho dovuto fare qualche variazione). Il risultato è stato un successo, la ho proposta a Ferragosto a temperatura ambiente e gli ospiti hanno spazzolato tutto, non permettendomi neache di fare delle belle foto.
15 aprile 2015
Il sancrau, ovvero i crauti nella cucina ligure
Questo piatto che ho sempre sentito chiamare sancrau, è assolutamente una ricetta della cucina ligure, e non il tipico piatto piemontese. In pratica sono dei cavoli cucinati in un modo che li rende simili ai classici crauti tedeschi, ma aggiungendo l'aceto invece di farli fermentare. Che sia ligure è certo perché è anche presente nel libro "La cuciniera genovese" la cui prima edizione risale al 1863, ma era indicata con il nome tedesco "saurkraut"; chiaramente sancrau può essere il risultato della pronuncia non proprio esatta della parola tedesca. Il fatto che nel basso Piemonte ci sia una ricetta chiamata sancrau potrebbe essere un'altra ragione, visto gli stretti collegamenti tra le due zone e il fatto che moltissimi abitanti di quella parte del Piemonte si siano trasferiti a Genova nel passato. Anche la ricetta piemontese ricrea i crauti aggiungendo l'aceto invece di farli fermentare, ma è piuttosto diversa da quella ligure.
Lasciando perdere l'origine del nome di questo piatto, è una ricetta che permette di cucinare il cavolo verza in modo molto gusto e delicato e leggero, ottenendo un ottimo contorno.11 giugno 2014
Melanzane al funghetto, gustosa ricetta ligure
Le melanzane al funghetto sono una gustosa ricetta ligure, e devono questo particolare norme proprio ai funghi, infatti nella nostra cucina abbiamo la ricetta dei funghi al funghetto, che si preparano nello stesso modo, ma non chiedetemi come mai una ricetta di funghi si chiami al funghetto. Comunque ora che i funghi non si trovano noi cuciniamo le melanzane in questo modo. Le melanzane al funghetto sono un gustoso contorno perfetto per accompagnare piatti di carne cotti semplicemente, per esempio una bistecca alla griglia o una grigliata mista, oppure per farcire dei gustosi panini (ve le consiglio assieme ad una fetta non troppo sottile di mortadella, oppure con degli sgombri sott'olio e un velo di senape).
4 giugno 2014
Ricette facili: fagiolini al pomodoro
Volete delle ricette facili per portare in tavola le verdure dell'estate? Comincio con proporvi i fagiolini al pomodoro, un piatto che potete servire come contorno o aumentando le dosi farlo diventare un gustoso piatto unico estivo. A scelta poi lo potete prepare in versione normale, con un giusto quantitativo di olio d'oliva e di sale, oppure light riducendo il quantitativo di questi due ingredienti, o ancora super-light eliminandoli completamente, e aggiungendo poco peperoncino.
10 ottobre 2013
Peperonata, la ricetta light
La peperonata è un classico contorno della cucina italiana, perfetto per accompagnare piatti di carne o a base di uova; e come per tutti i piatti tipici esistono diverse ricette per prepararla, per esempio c'è chi ci mette il pomodoro e chi no. Oggi vi propongo la mia ricetta light per la peperonata, leggera sia per il bassissimo contenuto di olio, sia per la digeribilità dovuta al fatto che nulla si frigge a fuoco vivo, ma invece le verdure sono stufate a fuoco molto dolce.
10 agosto 2013
Insalata di zucchine crude
L'insalata di zucchine crude è un modo facile e veloce per cucinare questo ortaggio, perfetta come contorno, oppure da servire come parte di un antipasto estivo misto o per un pranzo sulla spiaggia super light. Se non avete mai provato le zucchine crude questa ricetta è il modo migliore per farlo, ovviamente per un buon risultato ci vogliono zucchine piccole, freschissime, e di un tipo caratterizzato dal colore verde chiaro, come le zucchine liguri o le speciali zucchine trombetta (usate nelle foto). Non provatevi a fare questa ricetta per le zucchine in inverno, usando quelli di colore verde scuro, acquose, piene di semi, e cresciute chissà dove (a volte arrivano dall'Olanda): il risultato sarà una autentica schifezza.
26 novembre 2012
Carote allo zenzero
Le carote allo zenzero sono una ricetta semplice e veloce per presentare in modo originale e gustoso un ortaggio ricco di proprietà nutritive. L'abbinamento carote e zenzero secondo noi è perfetto, perchè il gusto morbido e dolce delle carote viene reso meno stucchevole da quello leggermente piccante e aromatico dello del secondo. Le carote con lo zenzero sono il contorno giusto per piatti di carne cotti semplicemente, come arrosto o alla griglia.
Iscriviti a:
Post (Atom)