Ogni estate preparo il ragù di verdure, ed anche in gran quantità, perché oltre ad essere una ricetta facile, ovviamente di stagione, vegana, leggera, colorata e saporita, è estremamente versatile. Infatti, non serve solo per condire la pasta calda o fredda e il cous cous, è ottima anche per preparare bruschette e crostini, la potete servire come contorno a piatti di carne o di pesce alla griglia, e potete usarla per completare dei gustosi panini. In genere ne preparo un bel pentolone, visto che dura diversi giorni in frigorifero, e lo uso per portare in tavola in pochissimo tempo gustosi pranzi, cene e spuntini.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta RIcette Melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RIcette Melanzane. Mostra tutti i post
17 settembre 2015
21 agosto 2015
Melanzane alla parmigana, ricetta parmense
"Melanzane alla parmigiana" leggete bene il titolo di questo post, per non aspettarvi poi la classica preparazione napoletana/siciliana a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro e mozzarella da cuocere in forno (che si correttamente si indica come parmigiana di melanzane), in questo caso parmigiana vuol dire ricetta parmense. E guardate gli ingredienti, dove troverete il burro assieme al parmigiano, per convincervene. Avevo scovato in rete questa ricetta della cucina emiliana (nel sito di una notissima azienda parmense) e mi aveva incuriosito, trovandomi poi con delle belle melanzane e nessuna voglia di accendere il forno ho deciso di provarla (anche se per problemi logistici ho dovuto fare qualche variazione). Il risultato è stato un successo, la ho proposta a Ferragosto a temperatura ambiente e gli ospiti hanno spazzolato tutto, non permettendomi neache di fare delle belle foto.
3 agosto 2015
Ricette melanzane: la salsa jolly
Tra le mille ricette melanzane oggi ho scelto questa particolare salsa, una preparazione molto saporita e che è un vero jolly della cucina estiva. Infatti, una volta preparata una certa quantità di questa salsa di melanzane potrete usarla in mille modi diversi, ovviamente per condire la pasta, sia calda che fredda, per preparare delle saporitissime bruschette o dei crostini per accompagnare l'aperitivo, poi potete usarla per rendere speciali panini e tramezzini, per dare una sapore intenso e particolare ad una pizza, o ancora come un accompagnamento gustosissimo per una grigliata di carne, sopratutto se si tratta di maiale. Ho scoperto questa speciale ricetta in un libretto di cucina di poche pretese (apparteneva alla collana "mille lire" che poi era il prezzo di ogni libretto) tanti anni fa, ho provato a farla incuriosita dalla particolare scelta di ingredienti e preparazione, e da allora tutte le estati la faccio di nuovo, sempre con grande successo. Procuratevi delle belle melanzane e provate anche voi a farla ora, non in inverno con delle povere scipite melanzane cresciute chissà dove e in che condizioni, e chissà' con quali artifici.
24 luglio 2015
Verdure ripiene, uno dei tanti capolavori della cucina ligure
Le verdure ripiene (che chiamiamo semplicemente "i ripieni") sono uno dei vanti della cucina ligure, e senza falsa modestia posso dire che sono le migliori del mondo, perché il ripieno ha un gusto fantastico grazie ai profumi dati da alcuni ingredienti speciali, che usiamo anche in tanti altri piatti. Preparare le verdure ripiene liguri è un'impresa che richiede un certo impegno, ricompensato però dal risultato, per cui vi consiglio di farne tante anzi tantissime, dato che durano qualche giorno in frigorifero e si possono anche surgelare, e se volete gustare il panino farcito più buono del mondo, provate una marinaretta (panino all'olio che sembra una piccola focaccia, tipico anch'esso della Liguria) farcito con queste verdure ripiene.
29 giugno 2015
Ricette torte salate: il clafoutis di verdure estive
Il clafoutis di verdure estive appartiene sicuramente alle ricette torte salate, ma è decisamente particolare sia per il modo in cui si prepara, sia per la particolare consistenza; infatti si tratta di una mia variazione salata di una classica ricetta dolce francese: il clafoutis di ciliegie. I clafoutis si preparano cuocendo in forno una pastella di latte, farina e uova variamente aromatizzata e poi arricchita con altri ingredienti a pezzetti, in genere frutta per quelli dolci o verdure per quelli salati. Per questa speciale torta salata ho deciso di usare alcune tra le più saporite e colorate verdure estive, precisamente pomodori, peperoni, melanzane e cipolle rosse, ma potete aggiungere tutto quello che offre il mercato di fresco e di locale, per esempio le zucchine e i loro fiori. Come tutte le torte salate potete servirlo come secondo o riducendo le dosi come antipasto, ma è perfetto per i picnic e per il pranzo in spiaggia (o anche in ufficio).
Etichette:
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
RIcette Melanzane,
Ricette peperoni,
Ricette uova,
Ricette verdure,
Secondi piatti,
Torta salata
24 settembre 2014
Pasta con verdure saltate (o per essere precisi fritte)
La pasta con verdure che vi propongo oggi dovrebbe essere indicata più precisamente pasta con verdure saltate, ma per dire tutta la verità si tratta di pasta con le verdure fritte; visto che ogni tanto un po' di fritto non fa male, e se poi si tratta di verdure possiamo sicuramente permettercelo. Proponete questo piatto di pasta con verdure miste a chi dice che i vegetali sono alimenti adatti solo a pecore e capre, e vi garantisco che si ricrederà. Ovviamente non si tratta di un piatto light, ma se dovete controllare grassi e calorie alla fine vi do anche la versione light di questa ricetta.
11 giugno 2014
Melanzane al funghetto, gustosa ricetta ligure
Le melanzane al funghetto sono una gustosa ricetta ligure, e devono questo particolare norme proprio ai funghi, infatti nella nostra cucina abbiamo la ricetta dei funghi al funghetto, che si preparano nello stesso modo, ma non chiedetemi come mai una ricetta di funghi si chiami al funghetto. Comunque ora che i funghi non si trovano noi cuciniamo le melanzane in questo modo. Le melanzane al funghetto sono un gustoso contorno perfetto per accompagnare piatti di carne cotti semplicemente, per esempio una bistecca alla griglia o una grigliata mista, oppure per farcire dei gustosi panini (ve le consiglio assieme ad una fetta non troppo sottile di mortadella, oppure con degli sgombri sott'olio e un velo di senape).
24 agosto 2013
Cucina turca: melanzane dell'Imam svenuto
Questa ricetta melanzane dell’imam svenuto, arriva dalla
cucina turca, e fa veramente onore al suo nome; infatti si dice che quando un Imam assaggiò queste speciali melanzane cadde svenuto sconvolto dalla loro
bontà. Credeteci sono favolose, il loro gusto è dato da uno speciale mix di
ingredienti mediterranei e orientali, poi si servono fredde e quindi sono una
perfetta ricetta estiva. Le melanzane preparate in questo modo sono ottime da
servire come antipasto o come parte di un buffet estivo, magari abbinandole ad
altre ricette del vicino oriente, ma sono anche un ottimo secondo piatto
vegetariano, anzi un secondo vegano. Comunque se siete curiosi, il nome originale di questa ricetta
turca, che però trovate anche in Grecia ed in altri paesi del Mediterraneo
orientale, è Imam bayildi.
(At the end of this post there is also the recipe presented using the Englih language).
(At the end of this post there is also the recipe presented using the Englih language).
Etichette:
Cucina etnica,
Cucina turca,
Piatti freddi,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
RIcette Melanzane,
ricette vegane,
Secondi piatti
21 agosto 2013
Parmigiana di melanzane
Questa è la mia ricetta per la parmigiana di melanzane, che vi propongo dopo anni di tentativi fatti provando ricette più o meno originali e suggerimenti di amici e parenti. Questa ricetta della parmigiana di melanzane non è esattamente quella originale per due motivi, le melanzane sono solo infarinate e non passate nell’uovo prima di essere fritte, e poi invece della mozzarella si usa il caciocavallo. La prima variazione permette di gustare meglio il sapore e la consistenza delle melanzane e la seconda invece permette di ottenere una parmigiana meno bagnata e che rimane in forma più facilmente (visto che il cacio cavallo non rilascia liquidi durante la cottura). Qualcuno ha detto che in questa parmigiana c’era troppo pomodoro, forse c’è un fondo di verità in questa osservazione, quindi la prossima volta proverò a ridurre il quantitativo di salsa di pomodoro. Alla fine del post poi trovate un piccolo segreto per fare la parmigiana di melanzane al meglio, qualunque sia la ricetta che userete, anche questo è il risultato di anni di tentativi più o meno riusciti.
17 agosto 2013
Pasta alla Norma light
La pasta alla Norma è una classica ricetta siciliana, da preparare con melanzane fritte, salsa di pomodoro e ricotta salata, buonissima ma non proprio leggera; se preferite i piatti light provate invece questa speciale pasta alla norma light, sempre molto gustosa, e per chi vuole solo piatti dietetici alla fine trovate anche la pasta alla norma dietetica. Comunque prossimamente su La Cuciniera Moderna troverete anche la ricetta tradizionale. In ogni caso, qualunque sia la ricetta per la pasta alla Norma scelta, per un buon risultato ci vogliono melanzane e pomodori freschi e maturi al punto giusto, e che quindi potete trovare solo in estate: pensate cosa sarebbe questa ricetta fatta con pomodori e melanzane che arrivano dalle serre olandesi.
12 luglio 2013
Cucina libanese: caviale di melanzane
La cucina libanese ci propone il caviale di melanzane, cioè una gustosa crema di melanzane che essendo deliziosamente saporita viene chiamata "caviale"; in lingua locale invece il suo nome è baba ghannoui o baba ghannouge o baba ghanouj a seconda della traslitterazione usata. Il caviale di melanzane dura alcuni giorni in frigorifero, ed è ottimo per confezionare tartine, crostini o farcire panini speciali, quindi quando lo preparate vi suggerisco di farne una certa quantità.
Iscriviti a:
Post (Atom)