Vediamo come preparare un fantastico minestrone alla genovese, reso speciale dal pesto ma anche da tante verdure di stagione, in pratica si usa tutto quello che il mercato offre, e dalla sua speciale texture (non è un passato ma neanche una minestra di verdure a pezzetti). Questa è una ricetta tradizionale, quindi richiede una lunga cottura (lo so che magari le vitamine diminuiscono ma il gusto ci guadagna tantissimo), diu farne una grande quantità (se volete giusto due porzioncine lasciate perdere, dovreste usare un baccello di fagiolo, un terzo di una carota e così via, ma sappiate che si surgela benissimo), e non pretendere che si presti a foto glamour. Oggi propongo la versione estiva, ma alla fine vi darò le indicazioni per le altre stagioni.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Zuppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppa. Mostra tutti i post
8 settembre 2015
15 luglio 2015
Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con ogni dieta.
Etichette:
Aperitivo,
Cucina etnica,
cucina spagnola,
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette light,
Ricette peperoni,
Ricette verdure,
Zuppa
5 novembre 2014
Minestra di riso e patate, ricetta semplice per tutti i giorni
La ricetta di questa minestra di riso e patate (o meglio minestrina) è parte del knowhow gastronomico della mia famiglia da sempre, si tratta di una ricetta facile e semplicissima, ma che permette con minima spesa di portare in tavola un piatto caldo saporito e nutriente. La ricetta originale richiedeva solo patate, riso, burro, sale e uno spicchio di aglio, io poi negli anni ho iniziato a variarla unendo qualche spezia o erba aromatica per darle un gusto più deciso e renderla colorata. La versione che vi presento oggi deve il suo colore giallo intenso alla curcuma, ma a piacere potete usare il curry, il concentrato di pomodoro, un trito di aglio e prezzemolo o quello che vi ispira (o che avete disponibile) al momento. Con questa ricetta voglio iniziare una nuova sezione del blog: "Le ricette di tutti i giorni", molto facili, veloci, economiche, che usano ingredienti "normali" (che quindi non richiedano di fare la spesa in negozi specializzati), e che possano essere l'alternativa ai cibi pronti o semi pronti; invece di scongelare qualcosa, aprire una scatola o passare in rosticceria/pizzeria provate queste ricette quotidiane, non saranno alta cucina, non saranno glamour, non seguiranno le varie mode che impazzano sul web gastronomico ma vi permettono di mangiare bene senza stress.
17 settembre 2014
Pasta e fagioli, ricetta veneta
Preparo da sempre questa particolare pasta e fagioli usando una ricetta veneta, ma per la precisione aggiungo che si tratta di una ricetta della cucina bellunese. Ho scoperto questo modo semplicissimo per cucinare la pasta e fagioli in questo bellisismo libro, scovato in una libreria di Feltre (BL):
La grande cucina bellunese: dai piatti della tradizione alla moderna cucina dei giovani chef, Giampiero Rorato, Dario de Bastiani Editore 2006
e mi aveva colpito il fatto che si usassero pochissimi ingredienti: fagioli, sedano e pasta fresca all'uovo, senza pancetta e soffritti. Diversamente da altre ricette, questa risulta in un piatto molto equilibrato dal punto di vista nutrizionale, e decisamente leggero, oltre che rigorosamente vegetariano.
15 settembre 2014
La zuppa gratinata (di verdure)
La zuppa gratinata di verdure è stata ispirata da due classici della cucina regionale italiana: la ribollita toscana e la zuppa valdostana, due piatti basati sulla combinazione di verdure, brodo, pane e formaggio, come nella ribollita ho usato tante verdure (di stagione) diverse, come nella ricetta valdostana ho cotto in forno il tutto. Se comunque non siete interessati alla genesi di questo piatto, vi dico solo che si tratta di un gustoso piatto unico, rigorosamente vegetariano, da servire caldo, e che permette di riutilizzare al meglio il pane raffermo.
2 settembre 2014
Pappa al pomodoro, classica ricetta toscana
La pappa al pomodoro è una classica ricetta toscana, che oltre ad essere buonissima permette di riutilizzare il pane avanzato, e quindi risulta essere piuttosto economica. La ricetta della pappa al pomodoro è facilissima, ma la differenza tra un ottimo risultato e una schifezza la fa la scelta degli ingredienti:
- prima di tutto i pomodori, io li preferisco freschi ma conosco delle varianti di questa ricetta fatte con i pelati, comunque devono essere se non biologici almeno non di coltivazione intensiva e men che mai cresciuti nelle serre olandesi;
- poi il pane, si dovrebbe usare il pane toscano ma in mancanza del pane cotto nel forno a legna, biologico e fatto con la pasta madre va bene lo stesso, non serve dirlo che la pappa fatta con certi pani di produzione industriale risulterebbe in colla da manifesti non in cibo per umani;
- infine l'olio deve essere veramente d'oliva extra vergine preferibilmente con un gusto deciso.
8 agosto 2014
Zuppa cozze e vongole (ricetta senza glutine e senza lievito)
Ecco una zuppa cozze e vongole da preparare con una ricetta senza glutine e senza lievito. A questo punto penserete ma una zuppa di frutti di mare è ovviamente senza glutine e ancora di più senza lievito; certamente gli ingredienti classici non prevedono queste sostanze, ma una zuppa deve essere servita con dei crostini, e purtroppo i vari sostituti del pane privi di glutine e di lievito (come le gallette di riso o di altri cereali soffiati, o cracker preparati con farine alternative) si sono rivelati veramente poco adatti. Lo dico per esperienza, anche io per problemi di intolleranza in certi periodi devo evitare glutine e lievito. Ho pensato allora di completare la zuppa con del riso lessato a parte, e devo dire che il risultato è stato buono, per cui consiglio a tutti di provare questa particolare zuppa di cozze e vongole.
26 febbraio 2014
Ricette economiche: zuppa di pane (e croste di formaggio)
Le ricette economiche si possono fare semplicemente riutilizzando gli avanzi, visto che nulla di commestibile si deve buttare, ed io ricordo che un tempo si diceva che buttare il cibo era addirittura peccato. In questo caso gli avanzi sono le croste dei formaggi duri: conservatele in frigorifero in un sacchetto di stoffa in questo modo non ammuffiranno, e quando ne avrete due o tre potete provare a preparare questa zuppa di pane e formaggio, o meglio di pane e croste di formaggio. Si tratta di una ricetta per riciclare gli avanzi, ma non è cibo dozzinale, quindi vi servirà del vero brodo di carne, assolutamente non quello fatto con il dado o il granulare, e del buon pane; in questo caso ho usato il pane carasau ma va benissimo del pane raffermo di ottima qualità, possibilmente preparato con il lievito madre.
17 febbraio 2014
Cucina portoghese: caldo verde
La cucina portoghese non è solo baccalà, ma anche tante zuppe come il caldo verde (letteralmente zuppa verde), caratterizzato appunto da un bel colore verde intenso. Si tratta di una semplicissima zuppa di cavoli e patate condita solo con olio d'oliva e sale, ma saporita e ricca di sostanze nutritive preziose (apportate sopratutto dal cavolo). Per rispettare la tradizione portoghese non aggiungete assolutamente formaggio grattugiato e non accompagnatela con crostini, e sopratutto non aromatizzatela con del dado.
20 gennaio 2014
Ricetta avanzi: polpettine in brodo
Continuiamo con le ricette avanzi, infatti queste polpettine in brodo si fanno con gli avanzi di bollito; si tratta di un piatto molto gustoso, nutriente (infatti è ricco di proteine nobile), e piuttosto economico, che non richiede ore per essere preparato, e aggiungo perfetto in queste fredde giornate. Purtroppo, non risulta essere un piatto ricco di glamour, adatto a fare splendide foto, ma La Cuciniera Moderna, vuole offrire anche le ricette per la cucina di casa, come la chiamava l'Artusi, che però sono una valida alternativa a piatti surgelati o presi in rosticceria.
Etichette:
primi piatti,
Ricetta avanzi,
Ricette carne,
Zuppa
16 gennaio 2014
Ricetta avanzi: zuppa di bollito
La Cuciniera Moderna oggi propone una ricetta avanzi, perché il suo motto è "in cucina non si butta via mai niente". Se vi ritrovate con degli avanzi di bollito misto provate a trasformarli in questa gustosa e alquanto raffinata zuppa, impreziosita da lamelle di tartufo (ma in mancanza di questo pregiato tubero va benissimo anche aromatizzarla solo con qualche fungo secco). Servite questo piatto e nessuno penserà che si tratta di una "ricetta riciclo".
7 agosto 2013
Ricetta cozze: la zuppetta
La ricetta cozze di oggi è la zuppetta, anche se per la precisione (e sopratutto essendo la ricetta ligure) dovrei parlare di ricetta muscoli e di zuppetta di muscoli; comunque vogliate chiamarla, si tratta di una ottima scelta per gustare questi
molluschi, ed è assolutamente perfetta per una cena d’estate, al mare oppure
per rallegrarci se siamo in città. Si tratta di una ricetta facile e di sicuro
successo. Non serve dirlo, ma per evitare ogni problema dovete usare solo cozze
acquistate da rivenditori di fiducia e la cui salubrità sia stata certificata; e per
essere sicuri acquistate solo cozze contenute in retine integre.
28 aprile 2013
Ricetta zuppa di pesce dei pescatori
Per prepararci all'arrivo di Slow Fish vi propongo la ricetta zuppa di pesce, o per essere precisi la mia ricetta della zuppa di pesce dei pescatori, e quindi fatta solo con il pesce pescato un particolare giorno in un particolare paese, che nel mio caso è poi Noli (SV). Purtroppo in questa località non si pescano i crostacei, e quel giorno non c'erano neppure molluschi, come seppie e calamari, quindi ho usato solo pesce bianco, e di piccola taglia. Magari il risultato non sarà particolarmente scenografico ma vi garantisco (e lo garantiranno sicuramente gli altri commensali) che il risultato era ottimo. Non dite poi che tutti i pesci sono presi dai pescatori, ecco io chi guida una macchina infernale che rastrella il mare, o cresce dei pesci in stie come fossero polli non li qualifico come pescatori.
20 aprile 2013
Vellutata di broccolo romanesco: la ricetta più light che ci sia!
Questa vellutata di broccolo romanesco è veramente la ricetta più light che ci sia, infatti è fatta solo ed esclusivamente con il broccolo, con l'acqua e poco o niente sale. Ho inventato questa ricetta per un'amica che per problemi di salute doveva mangiare qualcosa di veramente privo di grassi e con pochi carboidrati, ma visto il buon risultato ho iniziato a farla regolarmente, sempre ottenendo l'apprezzamento dei commensali. Se però volete si può arricchire a piacere con crostini o qualche condimento, nella foto questo piatto light è stato infatti completato con dei crostini al curry. Credetemi questa mia speciale vellutata di cavolo romanesco in pratica non ha calorie, e neppure un grammo di grasso, ma è buona e quindi è indicata per tutti non solo per chi è a dieta o deve controllare la sua alimentazione; poi chi non ha problemi può aggiungere qualche crostino o un filo di olio d'oliva extra vergine o una spolveratina di formaggio grattugiato, ottenendo comunque un piatto leggero.
2 aprile 2013
Ricette farro: la zuppa
La zuppa è una delle molte possibili "ricette farro", è tipica dell'Italia centrale, e anche se sembrerebbe più indicata per l'Inverno ve la propongo ora, visto l'andamento anomalo di questa Primavera. Si tratta di una ricetta molto facile da fare, che vi proponiamo sia nella versione classica sia in quella vegetariana, e che, visto le proprietà nutritive del farro. vi suggerisco di servirla come piatto unico.
Iscriviti a:
Post (Atom)