Visualizzazione post con etichetta Ricette patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette patate. Mostra tutti i post

16 giugno 2017

Teglia di verdure estive

teglia verdure estive
La Cuciniera moderna torna con una ricetta di stagione, gustosa, facile da preparare, vegana ed anche economica, e che è ottima sia calda che fredda. Provatela, e servitela come contorno, antipasto,  o alternativa light ad un primo piatto di pasta, ma è anche un'idea per il pranzo sulla spiaggia o in ufficio.

30 gennaio 2015

La tartiflette, gustosa ricetta invernale francese

tartiflette ricetta francese
La tartiflette è una gustosa ricetta invernale che arriva dalla Francia, non di antiche tradizioni, visto che è stata creata di recente per favorire la diffusione e il consumo di un formaggio savoiardo, il Reblochon. Però vi garantisco che è buonissima, decisamente non light, e sopratutto perfetta per riscaldarsi nelle giornate fredde. Purtroppo il Reblochon non si trova facilmente in Italia e quindi seguire la ricetta della tartiflette alla lettera è difficile se non impossibile; ma non ci sono problemi. il Reblochon si può sostituire egregiamente con prodotti italiani aventi caratteristiche simili, come nelle foto dove ho usato il Montebore, un formaggio prodotto nel basso Piemonte.

5 novembre 2014

Minestra di riso e patate, ricetta semplice per tutti i giorni

minestra riso patate
La ricetta di questa minestra di riso e patate (o meglio minestrina) è parte del knowhow gastronomico della mia famiglia da sempre, si tratta di una ricetta facile e semplicissima, ma che permette con minima spesa di portare in tavola un piatto caldo saporito e nutriente. La ricetta originale richiedeva solo patate, riso, burro, sale e uno spicchio di aglio, io poi negli anni ho iniziato a variarla unendo qualche spezia o erba aromatica per darle un gusto più deciso e renderla colorata. La versione che vi presento oggi deve il suo colore giallo intenso alla curcuma, ma a piacere potete usare il curry, il concentrato di pomodoro, un trito di aglio e prezzemolo o quello che vi ispira (o che avete disponibile) al momento. Con questa ricetta voglio iniziare una nuova sezione del blog: "Le ricette di tutti i giorni", molto facili, veloci, economiche, che usano ingredienti "normali" (che quindi non richiedano di fare la spesa in negozi specializzati), e che possano essere l'alternativa ai cibi pronti o semi pronti; invece di scongelare qualcosa, aprire una scatola o passare in rosticceria/pizzeria provate queste ricette quotidiane, non saranno alta cucina, non saranno glamour,  non seguiranno le varie mode che impazzano sul web gastronomico ma vi permettono di mangiare bene senza stress.

24 ottobre 2014

Cucina spagnola: tortilla di patate (al forno)

tortilla di patate
La tortilla di patate è una delle più note ricette della cucina spagnola, e dopo averla gustata di recente a Valencia ho deciso di provare a prepararla. Si tratta una ricetta molto semplice, infatti gli ingredienti della tortilla di patate sono appunto le patate, le uova, e poi olio, sale e pepe (niente cipolle nella ricetta originale). Purtroppo la ricetta originale della tortilla richiede le classiche fasi del friggere da un lato, rigirare con l'aiuto di un coperchio o di un piatto e friggere ancora, a questo punto sia per ottenere un piatto più leggero sia per semplificare la preparazione ho deciso di cuocerla in forno; il risultato è stato ottimo e scarsamente distinguibile dall'originale. La tortilla di patate è ottima come secondo piatto o riducendo le porzioni come antipasto, e vi consiglio di accompagnarla con una insalata di pomodori o verde oppure con della salsa di pomodoro (non è tradizionale ma è un ottimo abbinamento), è anche perfetta anche per il pranzo in ufficio o un picnic, mentre ridotta a cubetti diventa un delizioso stuzzichino per accompagnare l'aperitivo.

17 giugno 2013

Tortino di alici

tortino di alici
Tortino di alici o tortino di acciughe? Scrivendo questo post non sapevo decidermi quale nome usare per questa ricetta; essendo genovese avrei dovuto usare acciughe, ma per una volta ho preferito alici, il nome usato nell'Italia centro-meridionale per indicare gli Engraulis encrasicolus. Lasciando perdere le disquisizioni sui nomi, questo tortino è una ricetta gustosa che permetterà di far gradire il pesce azzurro a tutti, anche a chi, grandi e piccini, fanno storie dicendo che le acciughe/alici sono piene di lische: in questa ricetta invece saranno perfettamente disliscate.

3 gennaio 2013

Cucina economica: la padellata tirolese

Oggi ci dedichiamo alla cucina economica presentandovi una ricetta per riutilizzare degli avanzi di carne cotta, che molto probabilmente vi ritrovate tra le mani durante questo periodo di feste. Si tratta della padellata tirolese, una gustosa combinazione di carne, già cotta come detto prima, e patate, saltate in padella con cipolla, e poi il tutto è reso super buono dall'aggiunta di pancetta o altro salume non magro. Si tratta comunque di una autentica ricetta tirolese, chiamata  gröstl, che abbiamo gustato ad Innsbruck.

17 novembre 2012

Lo spezzatino, ovvero lo stufato genovese

Questa è una gustosa ricetta per lo spezzatino, ma per essere precisi si tratta dello stufato genovese; infatti a Genova tradizionalmente lo spezzatino si chiama stufato e si cucina con carne di manzo e patate. La ricetta è molto semplice e facile da fare, e anche piuttosto economica, cosa che di questi tempi non guasta. Vi suggeriamo di preparare un gran quantità di questo stufato, visto che richiede una lunga cottura ma poi dura alcuni giorni in frigorifero e si surgela benissimo.