Le polpette con piselli sono un piatto classico della nostra cucina, ma la ricetta che vi propongo oggi è nuova, leggera e profumata grazie all'uso delle erbe aromatiche. Ora è la stagione dei piselli, e credeteci quelli freschi hanno un sapore diverso da quelli conservati, anche se surgelati e di buona qualità, poi quest'anno è stato molto fortunato per questo tipo di ortaggio, e i piselli si trovano facilmente e con prezzi ragionevoli, quindi provate a cucinarli in tutti i modi. Ho già postato diverse proposte, come le seppie con i piselli e la vellutata di piselli, mentre a breve arriveranno i piselli con il prosciutto, ma le ricette sono sempre innovative, per cui dateci un'occhiata e provatele.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Ricette carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette carne. Mostra tutti i post
27 maggio 2015
17 aprile 2015
Bianco e nero di agnello (la coratella genovese)
A Genova e in tutta la Liguria la coratella si chiama "bianco e nero" (giànco e néigro in dialetto), e per essere chiari stiamo parlando delle frattaglie di agnello. Vi propongo ora la ricetta ligure tradizionale per cucinarle, visto che sono disponibili solo quando si trova la carne di agnello, e quindi in questa stagione.
Avrete visto che La Cuciniera Moderna ama e cucina molto spesso le frattaglie, e invito tutti a farlo. Sia perché si tratta di un prodotto economico, sia perché cucinandole evitate di sprecare del cibo (il mio macellaio di fiducia mi ha detto che ha dovuto buttarne via una grande quantità perché nessuno le voleva), sia perché sono una occasione per mangiare qualcosa di nuovo senza ricorrere a prodotti esotici o alle nuove trovate dell'industria alimentare. Qualcuno dirà sono pesanti e ricchi di colesterolo, è vero ma si tratta di cibi che si mangiano raramente e non in quantità enormi e quindi sono accettabili.
2 aprile 2015
Filetto di maiale al curry
Il filetto di maiale al curry che vi propongo oggi è in fondo una ricetta per preparare un salume casalingo. Infatti, si tratta di una speciale carne salada (tipica specialità del Trentino e dell'alto Veneto), che si può preparare facilmente in casa senza problemi. La scelta del filetto di maiale, un taglio magro caratterizzato dalla forma allungata e sottile, permette di salarlo e aromatizzarlo in modo uniforme in pochissimo tempo, mentre la cosa è molto più difficile con un pezzo di carne più grande o di forma irregolare (una volta ho provato a fare la carne salada con un pezzo di manzo di un kg con risultati poco soddisfacenti). Il filetto al curry si serve come un classico salume, per esempio come antipasto o stuzzichino per l'aperitivo, ed è anche ottimo per preparare dei deliziosi panini (ottimo assieme ad un formaggio cremoso come la robiola, oppure alla maionese, lo so che sembra strano ma ho provato per caso questo abbinamento e devo dire che è semplicemente perfetto).
11 marzo 2015
Carne con carciofi
La carne con i carciofi è un ricetta facile, perfetta per gustare al meglio questa verdura di stagione. La versione della carne e carciofi che vi propongo è una ricetta ligure, presa dal celebre libro del Secolo XIX dedicato appunto alla nostra cucina, ma credo che ricette simili si ritrovino in altre cucine, dove i carciofi sono apprezzati (magari i lettori romani o del Lazio potranno dire qualcosa a proposito). Come in tutti i casi di ricette semplici, la qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un buon risultato, quindi se li trovate scegliete dei bei carciofi spinosi di Albenga, altrimenti vanno bene anche quelli sardi, ma evitate quelli senza spine.
10 febbraio 2015
Chili con carne, la ricetta Tex-Mex
Il chili o più precisamente il chili con carne è un famoso piatto che arriva dall'America, sicuramente avrete visto in televisione il Tenente Colombo che trova sempre un'occasione per gustarne una bella ciotola, però attenzione non si tratta di una ricetta messicana come purtroppo proclamano tanti siti web, ma Tex-Mex. La cucina Tex-Mex è nata appunto nel Texas e pur usando tanti prodotti che arrivano dal Messico e pur essendo ispirata da tante persone provenienti da tale paese che hanno passato il "border" è completamente diversa da essa.
Il chili è uno stufato di carne tagliata a pezzetti molto piccoli, riccamente aromatizzato da spezie e sopratutto vari tipi di peperoncino (chili in Inglese indica appunto il peperoncino), non necessariamente piccantissimo e che non contiene necessariamente i fagioli. Io ho provato a farlo seguendo una ricetta di una autentica texana, infatti proviene dal bellissimo libro "La cucina tex-mex" di Laurel Evans. In Italia, sopratutto nella alquanto provinciale Genova è difficile trovare tutti i tipi di peperoncini messicani necessari, per cui ho dovuto improvvisare delle sostituzioni, ma devo dire che il risultato è stato molto simile ai vari chili che ho gustato in America. Se volete accingervi nell'impresa di cucinare il chili vi suggerisco di farne una grande quantità, visto che richiede una lenta cottura e di surgelarlo, vi garantisco che si conserverà ottimamente.
4 febbraio 2015
Ricette capriolo: in umido con la panna
Nel blog della Cuciniera Moderna trovate anche le ricette capriolo, infatti io amo molto la selvaggina, e ogni volta che posso la cucino, questo vuol dire quando qualcuno me la regala. In questo caso mi è stato offerto dell'ottimo capriolo, con cui ho preparato questo saporito piatto unico, certo che è un piatto piuttosto ricco e nutriente, ma per i giorni freddi, quando la neve raggiunge anche le coste liguri è assolutamente perfetto. Ho avuto la sventura di dover gustare del capriolo con la panna terrificante (capriolo cotto in umido che al momento di servirlo veniva irrorato con panna liquida direttamente dal contenitore senza minimamente condirla o almeno amalgamarla con il sugo di cottura); invece in questo caso la panna e l'aceto balsamico contribuisco durante la cottura a formare un delizioso intingolo dal gusto ben equilibrato perfetto per condire la polenta (i vostri commensali che lo gusteranno faranno fatica a capire che avete usato della panna per cucinarlo). Questa ricetta è ottima anche per cucinare altri tipi di selvaggina da pelo, come il cinghiale e il cervo.
27 gennaio 2015
Ricette cuore: la tagliata
Amando le frattaglie le mie ricette cuore non sono quelle smancerose che appaiono nel periodo di San Valentino, tutte cuoricini e colore rosa, ma quelle che considerano il cuore (di vitello, vitellone o manzo) come un cibo. Il cuore è parte delle frattaglie rosse (o se preferite del quinto quarto) ed è particolare visto che si tratta di un muscolo, e non di un tessuto dedicato a compiti specifici come nel caso del fegato e del rognone, per cui non ha un gusto forte che potrebbe non piacere, e dal punto di vista nutritivo è molto simile alla carne bovina. Io ho sempre cucinato il cuore bovino tagliato a fettine e saltato in padella con un filo d'olio, ma poi ho visto in una nota trasmissione a tema gastronomico preparare la tagliata di cuore di vitellone e ho voluto provare a farla, il risultato è stata ottimo, anche se non potendoci permettere gli sprechi dei grandi chef occorre cuocere in modo diverso gli "scarti".
19 gennaio 2015
Lingua in salsa verde, ricetta piemontese
La lingua in salsa verde è una classica ricetta piemontese che purtroppo al giorno d'oggi tende ad essere dimenticata, sia perché richiede un minimo impegno in cucina, sia perché tanti non sono più avvezzi a consumare le frattaglie, ed infatti la lingua appartiene a questa categoria. È vero che la lingua ha un certo contenuto di grassi e che quindi non dovrebbe essere consumata di frequente, ma di tanto in tanto in tanto può essere l'alternativa alla solita carne. Comunque, a me piace di più parlare di quinto quarto invece di frattaglie, un modo di dire che fa subito capire come si tratti di tagli economici, oltre che gustosi. Prossimamente vedrete tante altre ricette per le frattaglie, per farvi conoscere questi cibi che che se negletti dai consumatori corrono il rischio di diventare rifiuti o essere utilizzati per l'alimentazione animale, ma potreste anche ritrovarveli a vostra insaputa in würstel di bassa qualità o in piatti pronti surgelati.
29 dicembre 2014
Insalata di cappone "alla mantovana"
Non so se questa insalata di cappone sia una autentica ricetta della cucina mantovana, ma ho scoperto questa ricetta in un ristorante di Mantova molti anni fa, e visto che è veramente buona continuo a prepararla. Ve la propongo oggi, perché è anche una ottima ricetta avanzi, perfetta per trasformare resti di cappone lesso o arrosto (ma anche di pollo o di gallina) in un piatto delizioso. Attenzione però alla scelta della mostarda, che non deve essere eccessivamente piccante.
19 dicembre 2014
Girelle di pollo, con la ricetta light
Queste girelle di pollo sono rigorosamente una ricetta light, oltre ad essere gustose e carine da vedere, e possono essere l'idea per offrire durante le feste qualcosa che tutti possono gustare, anche chi per problemi di salute deve evitare grassi e carboidrati in eccesso. Oltre che come secondo piatto, vanno benissimo serviti come stuzzichini per l'aperitivo, o come piatto per un buffet, in questi ultimi casi potete anche deporli in pirottini di carta. Questa volta ho preparato le versioni verde e rossa di questi speciali involtini di pollo, ma in fondo al post trovate tante altre idee per farli gialli, neri, ...
Etichette:
Aperitivo,
Finger Food,
Ricette antipasti,
Ricette buffet,
Ricette carne,
RIcette facili,
Ricette light,
Ricette petto di pollo,
Ricette pollo,
Secondi piatti
15 dicembre 2014
Cima genovese, un grande capolavoro della nostra cucina
La cima genovese è veramente un grande capolavoro della nostra cucina, partendo da ingredienti poveri (uno taglio di carne poco pregiato, delle frattaglie, delle verdure, e poco altro) una complessa lavorazione produce un piatto sontuoso e ricco, che si prepara tradizionalmente nelle feste. La cottura della cima però è ardua, perché può finire male con la rottura dell'involucro della cima, e questo può accadere anche all'ultimo minuto; c'è una bellissima canzone di De Andrè "A cimma" che parla proprio di questo, di come ansiosamente si aspetta che finisca bene e si spera che nessun maleficio possa farla scoppiare. La ricetta della cima come dicevo è complessa e le dosi non possono essere date con esattezza (diffidate dalle ricette per la cima con indicazioni delle dosi in grammi), ma cercherò di darvi delle linee guida per un buon risultato, basate sulla mia lunga esperienza.
31 ottobre 2014
Tonno di coniglio, facile ricetta piemontese
Il tonno di coniglio è una classica ricetta piemontese, molto facile da preparare anche se richiede un pochino di tempo. A me piace cucinarlo non solo per servirlo come antipasto come previsto dalla tradizione, ma sopratutto come idea gustosa per il pranzo in ufficio. Messo in un contenitore ermetico si trasporta benissimo e dura alcuni giorni nel frigorifero, poi basta versarlo assieme al saporito olio di conservazione sopra un letto di insalata ed ecco un pranzo buonissimo ed abbastanza leggero.
9 ottobre 2014
Ricette petto di pollo sfiziose: al pil pil
Per sfuggire alla banalità delle comuni ricette petto di pollo non si deve per forza ricorrere a sacchetti o cose che sembrano carta moschicida proposte da una nota industria alimentare, basta usare tanti aromi e spezie, e ricordare che per non farlo diventare asciutto e stopposo basta non stracuocerlo. Per questa ricetta del petto di pollo al pil pil mi sono ispirata alla classica preparazione della cucina basca per il baccalà che con pochissimi ingredienti (olio d'oliva, aglio, peperoncino piccante) riesce a rendere saporito anche questa carne che di suo troppo gusto non ha.
3 giugno 2014
Bistecca con le cipolle, un modo saporito per cucinare la carne
Siete stanchi della solita bistecca, e volete un modo saporito per servire la carne? e per di più vorreste anche una ricetta non troppo complicata, e che non appesantisca la carne con troppi grassi. Penso proprio che questa bistecca con le cipolle sia la ricetta giusta per voi. Non so bene l'origine di questo piatto, so che veniva preparato in casa mia ma non ho mai saputo se arrivava dalla cucina ligure o lombarda delle nonne, oppure mia mamma aveva trovato la ricetta su una qualche rivista. Comunque, è un modo molto gustoso e facile di servire una bistecca, dove la ricchezza nutritiva della carne è equilibrata da una componente vegetale.
8 maggio 2014
Secondi piatti: carne con piselli
Tra i secondi piatti primaverili non può mancare la carne con i piselli, ma non una qualsiasi carne e piselli, magari una delle tante ricette che alla fine risultano in preparazioni brodose con i piselli sfatti e dal triste colore grigio giallastro, e magari dove la carne cotta male e troppo a lungo è diventata stopposa e dura. Procuratevi degli ottimi piselli freschi e della buona carne e provate a preparare la mia ricetta della carne con i piselli; questa è una versione abbastanza light, ma se potete/volete aggiungete alla fine un pezzetto di burro o due cucchiaiate di mascarpone per renderla superlativa.
23 aprile 2014
Agnello e carciofi (fritti)
Agnello e carciofi è un abbinamento perfetto, ed è alla base di tantissime ricette, per esempio in umido o al forno, ma se sceglierete di fare agnello e carciofi fritti otterrete un piatto fantastico. Per me il risultato migliore si ottine con la panatura, che deve essere perfettamente aderente e croccantissima; questa volta ho voluto provare ad usare i corn flakes al posto del pan grattato e devo dire che il risultato è ottimo. Poi occorre friggere a regola d'arte, quindi tantissimo olio in un tegame piccolo a bordi alti, olio di arachide, sia perché regge bene le alte temperature sia perché ha un gusto neutro, mentre con l'olio d'oliva alla fine il vostro fritto sa di olio d'oliva e non di agnello o di carciofi (alla fine poi l'olio usato va rigorosamente gettato). Per chi vuole piatti light a tutti i costi, ho fatto anche l'esperimento di cuocere alcuni pezzi di carciofo in forno (ad alta temperatura ventilato), ma il risultato non è assolutamente a livello del fritto.
20 febbraio 2014
Ricette economiche: la guancia brasata
Se cercate delle ricette economiche la guancia brasata è una ottima idea; si tratta di un secondo piatto molto gustoso, facile da fare, nutriente (e con un contorno a base di riso o patate diventa anche un piatto unico), e soprattutto "economico". È economico perché viene preparato usando un taglio di carne molto particolare, la guancia, per la precisione la parte muscolosa della guancia dei bovini che dopo una buona cottura diventa morbido visto che è ricco di parti gelatinose, e il cui prezzo è meno della metà dei tagli pregiati; purtroppo non si trova facilmente, per cui vi consiglio di chiederlo al vostro macellaio. In Francia è facile trovare la guancia di bue o di vitello nei menu dei ristoranti, preparata brasata oppure in insalata dopo essere stata lessata, mentre in Italia in genere non viene separata dalle parti bianche della testina. Se non avete mai gustato questo particolare taglio di carne iniziate a conoscerlo preparando questa ricetta, e visto che richiede una cottura lunga, vi suggerisco di farne in quantità e surgelarla in parte, come tutti i piatti in umido si presta molto bene a questo tipo di conservazione.
14 febbraio 2014
Pollo al curry: ricetta light
Prima di tutto questo pollo al curry non è una ricetta etnica, presa dalla cucina indiana, ma semplicemente un piatto a base di pollo e di curry (che è poi una miscela di spezie il cui colore giallo è dato dalla curcuma, e che può essere più o meno piccante). Oggigiorno il pollo al curry si ritrova in quasi tutte le cucine ``occidentali'', e le ricette in genere prevedono di rosolare il pollo in un soffritto, unire il curry e alla fine qualcosa per rendere la salsa cremosa, come panna, panna acida o yogurt. La ricetta indiana, o meglio le mille ricette indiane, sono molto differenti e molto più complesse e lunghe da fare, e per la precisione sono indicate come curry di pollo. In questo caso vi presento una versione light, dove la salsa è preparata con un ingrediente vegetale ``insolito'' per un piatto salato.
21 gennaio 2014
Vitello con funghi
Il vitello con funghi è una ricetta di casa mia, cioè un piatto che mia mamma preparava frequentemente, ma che sicuramente non appartiene alla cucina ligure, forse aveva trovato questa ricetta su qualche rivista. Il vitello viene cotto con funghi, pancetta e pomodoro, così che alla fine si ottiene un ricco intingolo, che richiede un cortorno "amidaceo", come il purè, le patate cotte al vapore, il riso in bianco, o volendo osare le fettuccine all'uovo o il cous cous al naturale. La ricetta originale richiedeva di usare la pancia di vitello arrotolata, un taglio un po' grasso ma molto gustoso, purtroppo questa volta non la ho trovata, e ho usato invece un pezzo di magro di coscia, ottenendo comunque un ottimo risultato.
20 gennaio 2014
Ricetta avanzi: polpettine in brodo
Continuiamo con le ricette avanzi, infatti queste polpettine in brodo si fanno con gli avanzi di bollito; si tratta di un piatto molto gustoso, nutriente (infatti è ricco di proteine nobile), e piuttosto economico, che non richiede ore per essere preparato, e aggiungo perfetto in queste fredde giornate. Purtroppo, non risulta essere un piatto ricco di glamour, adatto a fare splendide foto, ma La Cuciniera Moderna, vuole offrire anche le ricette per la cucina di casa, come la chiamava l'Artusi, che però sono una valida alternativa a piatti surgelati o presi in rosticceria.
Etichette:
primi piatti,
Ricetta avanzi,
Ricette carne,
Zuppa
Iscriviti a:
Post (Atom)