Alla fine ho deciso di chiamare questa ricetta tartare di spada alla ligure, visto che usa degli ingredienti tipici della mia regione, ma forse era meglio "tartare di spada alla Carla", visto che è stata una signora Carla di Moneglia anni fa a farmi conoscere questa gustoso modo per condire il pesce crudo. Questa volta ho optato per la tartare, ma se il pescivendolo riesce a prepararvi delle fettine sottilissime di pesce spada potete preparare nello stesso modo un delizioso carpaccio di spada.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Ricette antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette antipasti. Mostra tutti i post
1 settembre 2015
28 agosto 2015
Cozze al pomodoro (o muscoli o peoci o mitili)
Le cozze al pomodoro sono una facile ricetta di sicuro successo per cucinare questi deliziosi frutti di mare. Le cozze (o come decidete di chiamarli: muscoli, in Liguria, peoci nel Veneto, e mitili se preferite il linguaggio preciso della zoologia) preparate in questo modo sono un delizioso antipasto oppure aumentando le dosi un gustoso secondo., e sono pure un piatto light (non viene usata neppure una goccia di olio per prepararlo). Procuratevi delle cozze sicure dal punto di vista sanitario (controllate che siano racchiuse in retine sigillate con indicazioni del produttore), e provate a fare questa ricetta, e per un risultato superlativo cercate i muscioli del Conero (cozze selvatiche non di allevamento).
21 agosto 2015
Melanzane alla parmigana, ricetta parmense
"Melanzane alla parmigiana" leggete bene il titolo di questo post, per non aspettarvi poi la classica preparazione napoletana/siciliana a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro e mozzarella da cuocere in forno (che si correttamente si indica come parmigiana di melanzane), in questo caso parmigiana vuol dire ricetta parmense. E guardate gli ingredienti, dove troverete il burro assieme al parmigiano, per convincervene. Avevo scovato in rete questa ricetta della cucina emiliana (nel sito di una notissima azienda parmense) e mi aveva incuriosito, trovandomi poi con delle belle melanzane e nessuna voglia di accendere il forno ho deciso di provarla (anche se per problemi logistici ho dovuto fare qualche variazione). Il risultato è stato un successo, la ho proposta a Ferragosto a temperatura ambiente e gli ospiti hanno spazzolato tutto, non permettendomi neache di fare delle belle foto.
8 agosto 2015
Ricette estive: l’insalata greca
La Cuciniera Moderna continua con le ricette estive
proponendovi l’insalata greca, un classico che arriva dai nostri vicini
mediterranei. In questo caso più che mai per un buon risultato ci vogliono
verdure fresche e cresciute nel modo più naturale possibile, per questo vi
consiglio fortemnte di controllare l’origine delle medesime sopratutto dei
peperoni, visto che la metà di quelli che potete trovare sui banchi dei negozi
e dei supermercati arrivano dall’Olanda. Anche se si tratta di una insalata non
è per nulla un contorno, invece è ottima come antipasto o se la fate abbondante
diventa un perfetto piatto unico, ed è anche perfetta pe run buffet estivo,
assiem ad altri piatti freddi.
3 agosto 2015
Ricette melanzane: la salsa jolly
Tra le mille ricette melanzane oggi ho scelto questa particolare salsa, una preparazione molto saporita e che è un vero jolly della cucina estiva. Infatti, una volta preparata una certa quantità di questa salsa di melanzane potrete usarla in mille modi diversi, ovviamente per condire la pasta, sia calda che fredda, per preparare delle saporitissime bruschette o dei crostini per accompagnare l'aperitivo, poi potete usarla per rendere speciali panini e tramezzini, per dare una sapore intenso e particolare ad una pizza, o ancora come un accompagnamento gustosissimo per una grigliata di carne, sopratutto se si tratta di maiale. Ho scoperto questa speciale ricetta in un libretto di cucina di poche pretese (apparteneva alla collana "mille lire" che poi era il prezzo di ogni libretto) tanti anni fa, ho provato a farla incuriosita dalla particolare scelta di ingredienti e preparazione, e da allora tutte le estati la faccio di nuovo, sempre con grande successo. Procuratevi delle belle melanzane e provate anche voi a farla ora, non in inverno con delle povere scipite melanzane cresciute chissà dove e in che condizioni, e chissà' con quali artifici.
15 luglio 2015
Gazpacho rosso di Siviglia, ricetta spagnola autentica
Esistono tantissime ricette di gazpacho in Spagna, si dice che siano tante e quante i mortai e i pestelli (detto che deriva dal fatto che in passato in ogni cucina c'era almeno un mortaio con il suo pestello, ovviamente nella mia c'è ancora), tra di esse ho deciso di provare la ricetta del gazpacho rosso di Siviglia, molto semplice e leggera, quindi perfetta per i giorni di gran caldo. Si tratta anche di una ricetta gazpacho autentica, visto che la ho trovata in un libro di cucina spagnola scritto da una signora spagnola. Ultima cosa se omettete la piccola quantità di olio d'oliva previsto, avrete anche una ricetta light, compatibile con ogni dieta.
Etichette:
Aperitivo,
Cucina etnica,
cucina spagnola,
Piatti freddi,
primi piatti,
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
Ricette estive,
Ricette light,
Ricette peperoni,
Ricette verdure,
Zuppa
8 luglio 2015
Pasta fredda con frutti di mare, fresca ricetta estiva
La pasta fredda non deve per forza essere la solita combinazione di pasta, pomodorini, rucola e mozzarella (e visto che parliamo di ricette, i vari condipasta non sono considerati per nulla), infatti La Cuciniera prepara solo insalate di pasta decisamente originali come questa. La ricetta che propongo oggi usa i frutti di mare, più precisamente cozze e vongole, per preparare una piatto molto gustoso e un po' più raffinato delle ricette di pasta fredda viste e riviste. Ho scelto di usare le cozze e le vongole perché sono due frutti di mare che si trovano molto facilmente, ma potete variare questa ricetta utilizzando quanto di fresco offre il mercato in fatto di molluschi, per esempio telline, lumachine di mare, fasolari, tartufi e cuori di mare, ma anche seppioline, calamaretti e moscardini.
Etichette:
Piatti freddi,
primi piatti,
ricetta pasta fredda,
Ricette antipasti,
Ricette cozze,
Ricette estive,
Ricette frutti di mare,
Ricette insalata,
ricette pasta,
Ricette pesce,
Ricette vongole
29 giugno 2015
Ricette torte salate: il clafoutis di verdure estive
Il clafoutis di verdure estive appartiene sicuramente alle ricette torte salate, ma è decisamente particolare sia per il modo in cui si prepara, sia per la particolare consistenza; infatti si tratta di una mia variazione salata di una classica ricetta dolce francese: il clafoutis di ciliegie. I clafoutis si preparano cuocendo in forno una pastella di latte, farina e uova variamente aromatizzata e poi arricchita con altri ingredienti a pezzetti, in genere frutta per quelli dolci o verdure per quelli salati. Per questa speciale torta salata ho deciso di usare alcune tra le più saporite e colorate verdure estive, precisamente pomodori, peperoni, melanzane e cipolle rosse, ma potete aggiungere tutto quello che offre il mercato di fresco e di locale, per esempio le zucchine e i loro fiori. Come tutte le torte salate potete servirlo come secondo o riducendo le dosi come antipasto, ma è perfetto per i picnic e per il pranzo in spiaggia (o anche in ufficio).
Etichette:
Ricetta pomodori,
ricette vegetariane,
Ricette antipasti,
RIcette Melanzane,
Ricette peperoni,
Ricette uova,
Ricette verdure,
Secondi piatti,
Torta salata
11 giugno 2015
Crema di zucchine con calamari, liberamente ispirata da Cannavacciuolo
La crema di zucchine con calamari che presento oggi è una semplice ma buonissima ricetta liberamente ispirata da quelle che lo Chef Antonino Cannavacciuolo propone nella trasmissione "Cucine da incubo" a cuochi diciamo pasticcioni. Sono sempre ricette facili e veloci ma mai banali o pretenziose, basate su ingredienti di qualità ovviamente freschi, ma mai costosi, per cui offrono tanti spunti anche alle "Cuciniere". In questo caso ho messo assieme una crema di zucchine con i calamari semplicemente saltati (lo chef aveva invece combinato calamari e crema di ceci); purtroppo io ho chiesto al pescivendolo di tagliarmi lui i calamari quindi l'aspetto finale non è elegante come la ricetta originale, ma vi garantisco che era superlativa.
25 maggio 2015
Antipasti sfiziosi: involtini di bresaola
Questi involtini di bresaola appartengono di diritto agli antipasti sfiziosi, ma sono veramente e facili veloci da preparare, senza essere un piatto banale visto e rivisto nel web. Infatti la farcitura è piuttosto insolita, visto che si tratta di fragole condite con poco succo di limone. Frutta e salumi è sempre un ottima abbinamento (pensate al classico prosciutto e melone o a fichi e salame), dove il sapido dei primi è piacevolmente equilibrato dal fresco e acidulo della seconda, e in questo caso è proprio riuscito. Per chi non vuole osare e mai e poi mai mangerebbe un antipasto a base di frutta, propongo anche una versione più tradizionale dove si usa il pomodoro.
In ogni caso si tratta di una piatto molto leggero ed equilibrato dal punto di vista della nutrizione, indicato anche nelle giornate più calde.
22 maggio 2015
Crema di piselli: una vera ricetta light
La crema di piselli che vi propongo oggi è una vera ricetta light, ma è anche una ricetta saporita e raffinata, che sarà sicuramente apprezzata da tutti, anche da chi non è a dieta. Poi, se vogliamo aggiungere aggettivi, è vegetariana anzi vegana, facile, rapida, di stagione, ed anche un ricetta senza grassi. Potete servirla come primo piatto aumentando un pochino le dosi, oppure come un insolito antipasto, proponendola in piccole ciotole o nelle tazze da cappuccino, e diventa uno stuzzichino per l'aperitivo se la proponete in piccoli bicchierini.
19 maggio 2015
Pesce a scabeccio (ovvero pesce in carpione alla genovese)
Il pesce a scabeccio è una tipica preparazione della cucina genovese, in pratica si tratta di un particolare modo di preparare il pesce in carpione. È una tecnica che nel passato quando non esistevano i frigoriferi permetteva di conservare a lungo il pesce, ma che voglio riproporre oggi perché permette di trasformare in cibo delizioso i pesci poveri, caratterizzati dal basso prezzo e dal fatto di provenire solo dalla piccola pesca locale, che di solito è molto più sostenibile di quella su larga scala. In questo caso ho utilizzato le boghe (bughe in dialetto genovese), un pesce non pregiato ricco di lische, che però scompaiono con la marinatura, ma si possono usare con successo tutti i piccoli pesci da frittura. Questa ricetta per il pesce a scabeccio è comunque una leggera rivisitazione di quella di famiglia per renderla più leggera e con un gusto più fresco e profumato. Poi al momento di scegliere quali erbe aromatiche usare ho optato per il partito della salvia, ma esiste anche quello del rosmarino.
2 aprile 2015
Filetto di maiale al curry
Il filetto di maiale al curry che vi propongo oggi è in fondo una ricetta per preparare un salume casalingo. Infatti, si tratta di una speciale carne salada (tipica specialità del Trentino e dell'alto Veneto), che si può preparare facilmente in casa senza problemi. La scelta del filetto di maiale, un taglio magro caratterizzato dalla forma allungata e sottile, permette di salarlo e aromatizzarlo in modo uniforme in pochissimo tempo, mentre la cosa è molto più difficile con un pezzo di carne più grande o di forma irregolare (una volta ho provato a fare la carne salada con un pezzo di manzo di un kg con risultati poco soddisfacenti). Il filetto al curry si serve come un classico salume, per esempio come antipasto o stuzzichino per l'aperitivo, ed è anche ottimo per preparare dei deliziosi panini (ottimo assieme ad un formaggio cremoso come la robiola, oppure alla maionese, lo so che sembra strano ma ho provato per caso questo abbinamento e devo dire che è semplicemente perfetto).
19 gennaio 2015
Lingua in salsa verde, ricetta piemontese
La lingua in salsa verde è una classica ricetta piemontese che purtroppo al giorno d'oggi tende ad essere dimenticata, sia perché richiede un minimo impegno in cucina, sia perché tanti non sono più avvezzi a consumare le frattaglie, ed infatti la lingua appartiene a questa categoria. È vero che la lingua ha un certo contenuto di grassi e che quindi non dovrebbe essere consumata di frequente, ma di tanto in tanto in tanto può essere l'alternativa alla solita carne. Comunque, a me piace di più parlare di quinto quarto invece di frattaglie, un modo di dire che fa subito capire come si tratti di tagli economici, oltre che gustosi. Prossimamente vedrete tante altre ricette per le frattaglie, per farvi conoscere questi cibi che che se negletti dai consumatori corrono il rischio di diventare rifiuti o essere utilizzati per l'alimentazione animale, ma potreste anche ritrovarveli a vostra insaputa in würstel di bassa qualità o in piatti pronti surgelati.
7 gennaio 2015
Riso venere con salmone al curry
Riso venere, salmone e curry: bastano questi ingredienti per preparare un delizioso antipasto o secondo piatto (variando le quantità). Il riso venere è caratterizzato dall'intenso colore viola scurissimo quasi nero e da un delicato profumo difficile da descrivere, poi è ricco di anti ossidanti e di fibre, e se ancora non lo avete mai gustato questa ricetta è l'occasione perfetta per colmare questa lacuna. Attenzione, perché si tratta di un riso integrale che quindi non può essere trattato come il riso bianco, ma richiede tempi di cottura più lunghi e più attenzione per la conservazione (alla fine di questo post trovate le indicazioni per cuocere il riso venere alla perfezione).
19 dicembre 2014
Girelle di pollo, con la ricetta light
Queste girelle di pollo sono rigorosamente una ricetta light, oltre ad essere gustose e carine da vedere, e possono essere l'idea per offrire durante le feste qualcosa che tutti possono gustare, anche chi per problemi di salute deve evitare grassi e carboidrati in eccesso. Oltre che come secondo piatto, vanno benissimo serviti come stuzzichini per l'aperitivo, o come piatto per un buffet, in questi ultimi casi potete anche deporli in pirottini di carta. Questa volta ho preparato le versioni verde e rossa di questi speciali involtini di pollo, ma in fondo al post trovate tante altre idee per farli gialli, neri, ...
Etichette:
Aperitivo,
Finger Food,
Ricette antipasti,
Ricette buffet,
Ricette carne,
RIcette facili,
Ricette light,
Ricette petto di pollo,
Ricette pollo,
Secondi piatti
12 dicembre 2014
Ricetta stoccafisso e ceci
Se cercate una ricetta stoccafisso che, ovviamente oltre ad essere molto buona, sia facile e veloce da fare, e adatta anche ad occasioni di festa, come il Cenone di Natale che richiede piatti di magro, qui avete trovato la risposta giusta. L'insalata di ceci e stoccafisso ha tutte le caratteristiche che cercate, oltre ad essere un piatto abbastanza equilibrato dal punto di vista nutritivo, e quasi economico. Ma, e a questo punto direte che sono monotona, se l'olio d'oliva non è eccellente come pure le olive, e lo stoccafisso rischiate di preparare qualcosa di poco appetitoso; più le ricette sono facili e poco elaborate più la qualità degli ingredienti diventa rilevante.
Etichette:
Ricette antipasti,
Ricette ceci,
RIcette facili,
Ricette insalata,
Ricette Natale,
Ricette pesce,
RIcette stoccafisso,
Ricette veloci,
Secondi piatti
6 dicembre 2014
Mousse di prosciutto, la ricetta per il buffet
La mousse di prosciutto è un'ottima idea per il buffet delle feste, prima di tutto perché si tratta veramente di una ricetta facile e veloce, abbastanza economica e molto versatile. Infatti con questa mousse di prosciutto cotto potete farcire dei bignè, dei vol-au-vent, realizzare delle tartine, oppure servirla semplicemente on crostini o crakers (anche senza glutine). Mi hanno richiesto delle ricette con il prosciutto cotto ed io ho pensato a questa mousse, anche perché potrebbe essere utile se dover pensare ai menu per le feste di fine anno.
4 dicembre 2014
Stuzzichini con acciughe e formaggio
Questi stuzzichini con acciughe e formaggio sono l'idea ultra facile e veloce per accompagnare un aperitivo o come componente di un antipasto misto, ma sono perfetti anche sui buffet delle feste. E se preferite farli diventare un finger-food, basta deporli su fettine di pane leggermente tostate (e che ovviamente non siano fatte con il pan carré uscito da una confezione di plastica).
Ma, come ogni volta che propongo ricette facilissime, devo sottolineare l'importanza della qualità degli ingredienti. Le acciughe sono liguri e messe sotto sale da noi, il pecorino, piuttosto fresco e con un piacevole sapore di latte, è arrivato direttamente dalla Calabria e l'olio è un extra vergine solo leggermente piccante e pochissimo amaro.
24 novembre 2014
Una torta salata originale: la quiche ligure
Questa torta salata è veramente originale, infatti si tratta di una ricetta che ho creato (se volete un termine meno altisonante diciamo che ho messo assieme io) prendendo ispirazione dalla famosa quiche Lorraine, che letteralmente vuol dire "torta salata di uova sbattute". Nel caso della quiche lorenese le uova sono arricchite con panna e pezzetti di pancetta rosolati, io ho invece provato a fare una quiche ligure, usando al posto della panna la prescinseua (quagliata) un tipico latticino ligure, e per aromatizzare sono ricorsa ai funghi secchi e ai pinoli, ingredienti tipici della cucina ligure. Questo esperimento è venuto molto bene sopratutto grazie al gusto piacevolmente fresco e lievemente acidulo della quagliata, per cui vi presento la ricetta, e vi invito a provarla.
Iscriviti a:
Post (Atom)