Ingredienti
- 1/2 kg di farina (nelle foto abbiamo usato della farina di farro leggermente integrale)
- 2 dl di vino bianco secco di ottima qualità (niente vino nei cartoni)
- 1,25 dl di olio d'oliva extra vergine
- 10 grammi di sale fino
- semi di finocchietto o pepe nero macinato o pestato al momento o peperoncino rosso piccante sbriciolato
Preparazione

1. Setacciate la farina ed unitevi il sale e i semi di finocchietto (o quello che avete deciso di usare per aromatizzare i vostri tarallucci) e versate il tutto nel vaso di una impastatrice con il gancio (alternativamente fate la fontana sulla spianatoia).

2. Aggiungete il vino e l'olio.

3. Lavorate a lungo l'impasto per i tarallucci fino a quando non sarà liscio ed omogeneo. Copritelo con la pellicola alimentare e fatelo riposare per almeno mezzora.

4. Fate dei salsicciotti con la pasta con circa 1 cm di diametro, tagliateli a pezzetti lunghi circa 8 cm, chiudeteli dando una forma di ciambellina. Comunque decidete voi se volete ottenere dei tarallini piccoli, come nelle foto, oppure dei taralli un po' più grandi.

5. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua non salata, tuffatevi i tarallucci pochi alla volta, fateli bollire per un minuto.

6. Scolate i tarallini e fateli asciugare su uno strofinaccio pulito. Deponeteli su una placca coperta di carta da forno e cuoceteli nel forno caldo a 200 gradi per circa trenta minuti, o comunque fino a quando saranno ben dorati. Fateli raffreddare, e se non li gustate subito conservateli in scatole a chiusura ermetica.
Se cercate un'idea per dei salatini con cui accompagnare l'aperitivo, questi tarallini aromatizzati in tanti modi diversi sono la risposta giusta; molto meglio di tanti prodotti industriali visto che sono privi di aromi artificiali e di conservanti, e decidete voi la qualità della farina e dell'olio d'oliva da usare. Nelle foto abbiamo usato la farina di farro bio macinata a pietra del Mulino Marino.
Nessun commento:
Posta un commento