Ingredienti (dosi per 4 persone)
- un cosciotto di agnello di circa un kg tagliato a fette
- qualche rametto di rosmarino
- 2 spicchi d'aglio
- mezzo bicchiere di aceto bianco dal gusto delicato (ottimo è l'aceto di mele)
- 4 filetti di acciughe sotto sale (dissalati) o sott'olio
- un cucchiaio di farina
- olio d'oliva extra vergine q.b.
- pepe nero pestato o macinato al momento q.b.
- sale q.b.

Ecco il cosciotto di agnello usato nelle foto, pretagliato a fette dal macellaio, che usando la sega aveva tagliato di netto gli ossi.
Preparazione

1. Tagliate la cosca di agnello a fette, ed eliminate l'eccesso di grasso visibile.

2. Lavate con cura l'agnello, poi fatelo sgocciolare.

3. Lavate il rosmarino, pulite e pestate o tritate l'aglio.

4. Scaldate a fuoco vivo un po' di olio d'oliva in un capace tegame.

5. Gettate l'agnello nel tegame e fatelo rosolare, sempre a fuoco vivo, da tutti i lati.

6. Unite l'aglio e il rosmarino all'agnello, e mescolate il tutto.

7. Spolverate con la farina, poi continuate la cottura per qualche minuto mescolando.

8. Bagnate con l'aceto diluito con mezzo bicchiere di acqua.

9. Salate e pepate, e fate cuocere coperto per 15/20 minuti (il tempo esatto dipende dal tipo di agnello usato); se necessario bagnate di tanto in tanto con poca acqua calda.

10. Unite i filetti di acciuga a pezzetti, poi cuocete ancora qualche minuto mescolando per farli sciogliere.

11. Servite questo saporito agnello caldo, accompagnandolo a piacere con delle patate al vapore o con del purè di patate.
Nessun commento:
Posta un commento