Ingredienti (dosi per 4 persone)
- 750 grammi circa di seppie fresche
- 6 carciofi
- una manciata di olive nere (possibilmente le olive taggiasche, piccole e molto saporite) opzionale
- poco latte
- un ciuffo di prezzemolo
- uno o due spicchi di aglio
- un limone bio o almeno non trattato
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale q.b.

I carciofi del tipo spinoso di Albenga utilizzati per la preparazione di questo piatto, se riuscite a trovarli preferiteli a quelli senza spine, sono più saporiti.
Preparazione

1. Pulite i carciofi, tagliateli a metà e gettateli in una ciotola piena di acqua e latte (il latte impedirà ai carciofi di annerire).

2. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, gettatevi i carciofi e cuoceteli fino a quando saranno teneri ma ancora consistenti. Scolateli, affettateli e metteteli in una ciotola.

3. Pulite le seppie e lavatele con cura. In questa ricetta non si usa il nero di seppia, ma se volete potete surgelarlo in un piccolo contenitore a chiusura ermetica, si conserverà perfettamente a lungo.

4. Portate ad ebollizione dell’acqua, gettatevi le seppie e fatele cuocere per 15/20 minuti (il tempo esatto dipende dalla grandezza delle seppie). Scolatele e lasciatele intiepidire.

5. Nel frattempo, pulite il prezzemolo, lavatelo, tritatelo (o tagliatelo a striscioline usando le forbici da cucina) ed unitelo ai carciofi.

6. Tagliate le seppie ed unitele ai carciofi. Pulite l’aglio, se lo amate poco schiacciatelo ed aggiungetelo al resto, altrimenti prima tagliatelo a fettine.

7. Lavate il limone, grattugiate la buccia ed unitela alle seppie e ai carciofi, spremetelo e versate il succo nella ciotola. Se le usate, sciacquate le olive sotto l’acqua corrente, scolatele ed unitele all’insalata.

8. Condite l’insalata di carciofi e seppie con un po’ di sale e dell’olio d’oliva extra vergine, se volete un piatto light limitatevi a quattro cucchiai, altrimenti usatene una quantità maggiore. Per un piatto dietetico, poi potete anche omettere il sale e magari unire altro succo di limone. Se avete tempo, lasciate risposare l’insalata alcune ore in frigorifero, mescolandola di tanto in tanto, ma servitela a temperatura ambiente, e mai e poi mai fredda.
Nessun commento:
Posta un commento