La pasta pomodori secchi è una ricetta facile e veloce per preparare un piatto di pasta, colorato e saporito. Vi suggeriamo di tenere sempre in dispensa dei pomodori secchi, visto che oltre per condire la pasta sono ottimi per preparare antipasti veloci e deliziosi crostini per accompagnare l'aperitivo.
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- 320 grammi di pasta secca (i formati più indicati sono spaghetti o spaghettoni o bucatini)
- una decina di pomodori secchi
- uno o due spicchi di aglio (a seconda di quanto lo amate)
- un po' di peperoncino rosso piccante, fresco o secco
- un mazzettino di prezzemolo fresco
- olio d'oliva extra vergine q.b.
- grana o pecorino q.b. (opzionale)
Preparazione

1. Mettete i pomodori secchi in ammollo in acqua tiepida per un'oretta.

2. Scolateli bene dall'acqua anche premendoli delicatamente.

3. Tagliate i pomodori a striscioline, e per fare questo vi suggeriamo di usare le forbici da cucina. Pelate l'aglio, tagliatelo a pezzi e unitelo ai pomodori (se lo amate poco schiacciatelo leggermente ma lasciatelo intero), unite abbondante olio d'oliva.

4. Unite un po' di peperoncino rosso piccante, di nuovo tagliato a striscioline (o intero se non amate i sapori troppo piccanti).

5. Pulite e lavate il prezzemolo, poi tritatelo o di tagliate anch'esso a striscioline usando le forbici da cucina, ed unitelo ai pomodori.

6. Mescolate il tutto, e lasciate riposare almeno un'oretta al fresco (potete comunque preparare questo condimento per la pasta anche il giorno prima e conservarlo in frigorifero). Questa salsa è ottima anche per condire crostini e bruschette.

7. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il condimento a base di pomodori secchi.

8. A piacere completate con del grana o del pecorino grattugiato o tagliata a lamelle o a pezzettini molto piccoli.
Nessun commento:
Posta un commento