Ingredienti (dosi per 4 persone)
- una barbabietola rossa cotta al forno (si trovano dal fruttivendolo o nei supermercati più forniti)
- 200 grammi di yogurt greco (a scelta normale, cioè 10% di grassi, leggero 2% di grassi, oppure zero, cioè 0% di grassi)
- 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine (opzionale)
- pepe macinato o pestato al momento q.b.
- sale q.b.
Preparazione

1. Pulite la barbabietola, lavatela e tagliatela a pezzetti (attenzione che macchia di rosso le mani). Mettetela nel vaso di un frullatore ad immersione.

2. Unite lo yogurt greco (nelle foto abbiamo usato quello senza alcun grasso).
3. Unite l’olio, se lo usate, un po’ di sale e di pepe. Frullate a lungo alla massima potenza fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso; vi suggeriamo di interrompere la frullatura di tanto in tanto e di rimescolare il contenuto del vaso.

Varianti della ricetta della mousse rosa
Lo yogurt greco può essere sostituito con successo dalla ricotta (in questo caso il gusto sarà più delicato), oppure dalla quagliata genovese o dal formaggio spalmabile (come il Philadelphia o la robiola di Roccaverano), in questi casi il composto sarà più consistente e lo potrete distribuire in modo decortativo usando una tasca da pasticcere, ed è anche indicato per guarnire delle tartine. Vi sconsiglio di usare lo yogurt normale perché la mousse risulterà troppo liquida.
Nessun commento:
Posta un commento