Ingredienti per 4/6 persone
- 1/2 kg di cozze (dette anche muscoli, peoci o mitili)
- 300 grammi di vongole
- 300 grammi di gamberi
- 300 grammi di moscardini piccoli o di totanetti o calamaretti o seppioline
- 400 grammi di riso da risotti (per esempio Arborio)
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- un po' di pomodorini ben maturi (opzionali)
- un mazzettino di prezzemolo
- circa un litro di brodo di pesce che potete preparare seguendo la nostra ricetta, in mancanza brodo vegetale (sempre non preparato con i dadi o il granulare) addizionato dai liquidi prodotti durante l'apertura delle vongole e dalle cozze
- olio d'oliva extra vergine q.b.
- sale q.b.

I frutti di mare freschissimi usati nelle foto per preparare il risotto ai frutti di mare, erano quelli offerti quel giorno sul mercato; comunque potete modificare i tipi e le quantità facendovi guidare da ciò che è disponibile, per esempio ci stanno bene altri tipi di molluschi bivalvi e degli scampetti, dei gamberoni e gli scampi grandi, e potete omettere i molluschi cefalopodi.
Preparazione

1. Pulite i moscardini (o i molluschi cefalopodi che avrete trovato), lavateli con cura e tagliateli a pezzetti piccoli.

2. Pulite le cozze e fatele aprire, poi sgusciatene una parte, mettetele in una ciotola, e versatevi sopra il liquido prodotto in cottura ben filtrato.

3. Fate spurgare le vongole in acqua salata per un paio d'ore, lavatele, e fatele aprire. Sgusciatene in parte ed unitele alle cozze, e di nuovo aggiungete il liquido prodotto ben filtrato. Lavate con cura i gamberi ed eliminate le antenne e le teste, se non sembrano ben attaccate al corpo. A questo punto potete riporre in frigorifero i vostri frutti di mare pronti, in contenitori a chiusura ermetica fino al momento di cuocere il risotto alla marinara.

4. Portate a bollore il brodo di pesce e tuffatevi i moscardini.

5. Fate scaldare per bene un tegame basso e largo, gettatevi il riso senza aggiungere altro e fatelo scaldare bene mescolando di continuo.

6. Bagnate con un mestolo di brodo bollente, mescolando fatelo assorbire dal riso, poi bagnate con il vino bianco secco, e fate assorbire anch'esso.

7. Continuate la cottura del riso unendo altro brodo di pesce bollente, e quando i moscardini saranno morbidi uniteli al riso.

6. Tuffate i gamberi nel brodo di pesce bollente e fateli cuocere per qualche minuto.

7. Unite al risotto le cozze e le vongole con parte del loro liquido (attenzione perché è molto salato).

8. Infine aggiunte anche i gamberi al risotto.

9. Aggiustate di sale e completate con i pomodori ridotti a cubetti e il prezzemolo tritato.

10. Spegnete il fuoco, versate un filo di olio d'oliva extra vergine, mescolate e lasciate riposare il risotto qualche minuto.

11. Distribuite il risotto in piatti individuali, e piacere completate con ancora un po' di olio d'oliva extra vergine.
Nessun commento:
Posta un commento