Ingredienti (dosi per 4 persone)
- un kg di baccalà già ammollato (per evitare ogni possibile confusione, essendo a Genova ricordo che con baccalà intendo il merluzzo conservato sotto sale)
- 70 grammi circa di peperoni cruschi
- un po' di prezzemolo fresco
- uno o due spicchi di aglio
- peperoncino rosso piccante (opzionale)
- olio d'oliva extra vergine dal gusto intenso q.b.
- sale q.b.

Ecco come si presentano i peperoni cruschi.
Preparazione

1. Lavate il baccalà e tagliatelo a pezzi.

2. Cuocete il baccalà gettandolo in acqua bollente (salata più o meno a secondo di quanto sia salato il baccalà stesso). Cuocetelo per 10/15 minuti.

3. Pulite i peperoni cruschi usando uno strofinaccio asciutto e/o un pennello da cucina, senza usare acqua o stracci bagnati.

4. Usando un coltello affilato o delle forbici da cucina eliminate la parte iniziale dei peperoni, apriteli per il lungo ed eliminate poi tutti i semini (un pennellino da cucina può aiutarvi in questa operazione).

5. Tagliateli a pezzi lunghi circa due cm, e metteteli da parte.

6. Pulite l'aglio e il prezzemolo e tritateli assieme al peperoncino se lo usate; mettete anche questo trito da parte.

7. Scolate il baccalà, e fatelo intiepidire.

8. Pulite il baccalà eliminando le lische e la pelle, e disponetelo in un piatto da portata concavo.

9. Fate scaldare abbondante olio d'oliva extra vergine in una padella (vi suggeriamo di usare una padella classica fondo piatto e non il wok, come abbiamo fatto nelle foto).

10. Gettate i peperoni nell'olio caldo e fateli soffriggere molto molto rapidamente per farli diventare secchi e croccanti; ricordate che continua a cuocere anche quando toglierete la padella dal fuoco, quindi lasciateli sul fuoco veramente un secondo. Purtroppo per noi era la prima volta che li cuocevamo e non siamo stati così rapidi, per cui qualche pezzo di peperone era troppo scuro e leggermente amarognolo.

11. Versate il contenuto della padella, cioè i peperoni fritti e tutto l'olio, sul baccalà.

12. Completate con il trito di prezzemolo, aglio e peperoncino, e un po' di sale se necessario, e servite il baccalà con i peperoni cruschi.
Nessun commento:
Posta un commento