Ingredienti (dosi per circa una ventina di ciambelle)
- 1/2 kg di farina Manitoba più quella per la spianatoia
- 4 etti di patate farinose (quelle del tipo adatte a fare gli gnocchi)
- 3 uova
- 100 grammi di burro
- un dl circa di latte intero
- 80 grammi di zucchero semolato
- 25 grammi di lievito di birra fresco
- 1/2 bicchierino di limoncello o di liquore all'arancia
- un pizzico di sale
- olio di arachidi o strutto q.b.
- zucchero semolato o zucchero a velo q.b.
Preparazione

1. Preparate la biga, cioè un impasto morbido da far lievitare usando 130 grammi di farina, il latte in cui scoglierete il lievito di birra, e metà dello zucchero. Mettetelo in un contenitore che chiuderete con la pellicola alimentare, poi lasciate lievitare per meno di un'ora in un luogo tiepido. Potete impastare il tutto a mano oppure usare una impastatrice planetaria, come ho fatto nelle foto.

2. Nel frattempo lessate le patate con la buccia, pelate, e passatele allo schiacciapatate o al passaverdure.

3. Riprendete la biga, che avrà almeno radoppiato il volume.

4. Aggiungete lo zucchero rimasto all'impasto.

5. Unite le patate passate tiepide.

6. Poi continuate aggiungendo il sale, il limoncello e le uova.

7. Lavorate il tutto a lungo usando l'impastatrice con il gancio o con le mani.

8. Unite il burro morbido un pezzetto alla volta, continuado a impastare.

9. Coprite il contenitore con l'impasto con la pellicola alimentare, e fate lievitare un'ora e mezza/due ore in un luogo tiepido.

10. Riprendete l'impasto dopo la lievitazione, e anche in questo caso dovrà essere almeno raddoppiato in volume.

11. Rovesciate l'impasto sulla spianatoia ben infarinata e dategli la forma di un cilindro.

12. Quindi tagliatene delle fette e formate una ciambella con ciascuna; la pasta sarà piuttosto appiciccosa, quindi infarinate bene il tutto. Deponete le ciambelle su dei vassoi coperti di carta forno.

13. Lasciate lievitare le ciambelle coperte da uno strofinaccio ancora per almeno un'oretta, o come al solito fino a quando le ciambelle non saranno raddoppiate in volume.

14. Scaldate abbondante olio di arachide o strutto, preferendo una pentolina a bordi alti ad una padella.

15. Friggete le ciambelle fino a quando non saranno ben colorate da tutte le parti, rigirandole almeno una volta. Scolatele dall'olio e mettetele a perdere l'eccesso di unto su carta da cucina, passatele subito nello zucchero semolato. Gustatele tiepide o a temperatura ambiente.

16. Se preferite cuocete le ciambelle nel forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti, fatele raffreddare su una gratella.

17. Cospargete le ciambelle di Carnevale al forno con zucchero a velo e gustate, sono buonisisme ma alquanto diverse da quelle fritte.
Nessun commento:
Posta un commento