Questa saporita pasta con salsiccia e peperoni si prepara con i peperoni cruschi, cioè con peperoni secchi. I peperoni cruschi sono dei peperoni fatti seccare, e sono chiamati in questo modo poiché quando vengono fritti diventano croccanti, e cruschi vuol punto dire ciò nel dialetto lucano. In questa ricetta, comunque i peperoni cruschi sono ridotti in polvere e servono a dare un gusto e un colore intenso al sugo che condirà la pasta.
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- 500 gr di passata di pomodoro
- 350 gr di salsiccia
- 320 gr di pasta secca corta
- 4 peperoni cruschi
- un cucchiaio di olio d'oliva extra vergine
- sale q.b.
- ricotta o ricotta al forno o ricotta salata q.b.
Preparazione

1. Pulite i peperoni cruschi senza bagnarli, tagliateli a pezzi ed eliminate i semi, poi frullateli fino a ridurli in polvere.

2. Private la salsiccia del budello, poi sbriciolatela e metteteli in una capace padella o tegame con l'olio.

3. Unite i peperoni cruschi ridotti in polvere.

4. Fate rosolare il tutto mescolando di frequente.

5. Unite la passata di pomodoro, mescolate e aggiustate di sale.

6. Fate cuocere coperto per almeno 20 minuti.

7. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela tenendo da parte un po' di acqua di cottura. Gettate la pasta nel tegame con il sugo di salsiccia e peperoni.

8. Fate saltare la pasta per un minuto, unendo l'acqua di cottura se necessario.

9. Distribuite la pasta nei piatti individuali.

10. Completate con il formaggio, che nelle foto è della ricotta passata al forno e poi sbriciolata; la abbiamo scelta perché il suo gusto dolce si armonizza benissimo con quello deciso e sapido del sugo. Potete usare anche della ricotta normale, oppure se amate i sapori molto intensi provate questa pasta con della ricotta salata.
Questo speciale sugo di salsiccia e peperoni cruschi è ottimo anche per condire degli gnocchi o la polenta.
Nessun commento:
Posta un commento