Visualizzazione post con etichetta ricette mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette mele. Mostra tutti i post

25 ottobre 2013

Torta di mele: la ricetta de La Cuciniera Genovese

torta di mele
La torta di mele che vi propongo  oggi è preparata con una ricetta che si trova ne "La cuciniera genovese", il primo libro di cucina genovese  (edizione del 1863). Il titolo di questo libro è stata una delle fonti di ispirazione del nome di  questo blog, e quindi ho voluto a provare a fare qualcuna delle sue ricette, cosa non sempre facile visto che questa Cuciniera usava solo mortaio, mezzaluna e mattarello, e parla di forno "caldo ma non troppo" invece che di gradi. Questa torta con le mele rimane molto sottile, piacevolmente croccante, e non troppo dolce, visto che viene preparata usando un quantitativo minimo di zucchero.  Provatela, e avrete la possibilità di gustare un piatto ottocentesco.

22 ottobre 2013

Torta salata con mele e speck

torta salata mele speck
La torta salata con mele e speck che propongo oggi è una piccola creazione de La Cuciniera Moderna che cercava delle idee per utilizzare delle splendide renette che aveva a disposizione, anche se questa torta sarebbe ancora più buona se riusciste a trovare le mitiche "mele teresa" antiche mele liguri. Le mele, sopratutto quelle non troppo dolci, si prestano anche a preparare piatti salati, e sono perfette abbinate al sapore sapido e leggermente affumicato dello speck. Questa ricetta di torta salata è molto facile e veloce, buonissima, senza uova, e sopratutto non è la "solita torta salata"; e poi potrete proporla come antipasto o come secondo piatto leggero, e ovviamente tagliata a pezzetti piccoli è ottima per accompagnare l'aperitivo.