Nelle bruschette mare e monti il mare è dato dalle acciughe salate e i monti dalla toma, un formaggio vaccino, e devo dire che il mare in questa forma è stato per anni, assieme ad aringhe, baccalà e stoccafisso, l'unico disponibile sui monti. Il gusto sapido ed intenso delle acciughe si combina benissimo con quello dolce e morbido del formaggio, e il risultato è veramente buono; poi il croccante del pane tostato e il morbido del formaggio fuso rendono equilibrate anche a livello delle consistenze queste bruschette mare e monti. Sarò monotona, ma anche in questo caso ci vuole "pane vero" che non sia uscito da un sacchetto di cellophane e non odori di alcol di conservazione, e formaggio vero, non sottilette o altri prodotti fortemente pubblicizzati in tv.
Ricette, cibo, esperienze in cucina di una CUCINIERA, che viaggia in "direzione ostinata e contraria"
Visualizzazione post con etichetta Snack. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Snack. Mostra tutti i post
8 settembre 2014
21 ottobre 2013
Panzerotti al forno svizzeri
Questi panzerotti al forno li ho chiamati svizzeri perche sono farciti con tanto formaggio svizzero (precisamente Gruyére), funghi e noci; questi due ultimi ingredienti sono stati scelti perché il loro gusto il gusto si abbina perfettamente a quello di questo formaggio. Questi panzerotti hanno delle dimensioni molto ridotte, non sono fritti, e sono ottimi anche a temperatura ambiente, cosa che li rende perfetti per uno spuntino o la merenda di grandi e piccini, ma possono anche essere una golosa idea per accompagnare l'aperitivo o per un apericena. Con questa ricetta La Cuciniera Moderna partecipa al concorso Swiss Cheese Parade.
Iscriviti a:
Post (Atom)